Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Uomo tra natura e cultura: ruolo del cervello Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'uomo tra natura e cultura: il ruolo del cervello

Il cervello umano è una macchina bizzarra, messa al suo posto dalla selezione naturale per uno scopo ben preciso. Il cervello non è più considerato come un organo privo di plasticità. Tale pregiudizio non ha resistito dinanzi alle prove della variabilità epigenetica della connettività cerebrale, a qCervello e mente la questione se il "Non ho mai capito perché molti neuroscienziati si innervosiscano quando qualcuno sollevaTra la mente e il cervello dell'uomo e la mente e il cervello degli altri esseri viventi le differenze sono enormi. Abbiamo cervelli più grandi di quel che ci si aspetterebbe da una scimmia antropomorfa, abbiamo una neocorL'uomo tra natura e cultura

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vipviper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Pititto Rocco.