Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Uomo anonimo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'uomo anonimo, Giuseppe Cacciatore "Filosofia e storia delle idee"

Una minaccia dell'essenza dell'uomo, che non è possibile aggirare neanche con un uso accurato del linguaggio. Ancora una volta si rende necessario ricorrere a Essere e tempo [§34] in cui compare la cooriginarietà tra gli e.

Il linguaggio è l'espressione del discorso. I momenti costitutivi del discorso sono:

  • il sopra-che-cosa del discorso (ciò di cui si discorre)
  • ciò-che-il-discorso-dice come tale (il contenuto)
  • la comunicazione
  • il far-conoscere.

Nell'elencare i momenti costitutivi del discorso, Heidegger mostra l'incompiutezza di quei tentativi di cogliere.

Aver definito il discorso come un esistenziale impone a Heidegger il compito di elaborare l'unità ontologico-es.

L'ascoltare. Nell'ascoltare diviene chiaro il legame di cooriginarietà tra.

gli esistenziali situazione emotiva, comprensioneL'ascoltare è uno stare a sentire che costituisce l'apertura dell'Esserci al con-essere con gli altri.L'Esserci sente perché comprende.Definire l'ascoltare come un "sentire comprendente" porta Heidegger a distinguere l'ascoltare dall'udire un purL'ascoltare è più originario dell'udire, così come l'ente intramondano è più originario dell'artificio della "pura sNon sentiamo mai rumori puri ma – gli esempi sono di Heidegger – il carro che cigola, la motocicletta che assoPer Heidegger le sensazioni non sono un "trampolino" per raggiungere il mondo, dacché «in quanto essenzialmLa perdita dell'oggettoNella cornice della comprensione media, può capitare che venga trascurato uno dei momenti costitutivi del diL'oggetto della comprensione diventa il discorso stesso e la

medesimezza non è quella delle cose, o meglio lo èIl linguaggio perde il suo oggetto, e così "cade fuori dal suo elemento".Con la perdita dell'ente e il ripiegamento su se stesso, il discorso assume i seguenti caratteri:

  • infondatezza (l'incertezza iniziale riguardo all'oggetto si aggrava fino a diventare infondatezza)
  • ripetizione (ciò che conta è che si discorra)
  • diffusione (la ripetizione porta alla diffusione e all'assunzione di autorità "le cose stanno così perché così si dicindifferenza (rispetto all'appropriazione dell'oggetto)
  • infallibilità (non può fallire in un compito – l'appropriazione dell'oggetto – al quale ha previamente mostrato dLa chiacchieraTali caratteri costituiscono la chiacchiera, la cui insidia ontologicaUn tale capovolgimento si traduce nello sradicamento dell'Esserci.A questo punto occorre precisare la differenza tra

Ciò che è primario nell'Esserci può essere quotidianamente sradicato perché originariamente il rapporto primario del proprio essere con il mondo, con il con-EScrive Heidegger nel § 35 di Essere e tempo "solo un ente la cui apM. Heidegger. immagine da: InterWare2 di 3 15/11/2011 13:15

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia e storia delle idee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Cacciatore Giuseppe.