Trenta tiranni
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Storia greca tenuto dal professor Eugenio Lanzillotta. Nel 404 Atene, dopo la resa, è costretta ad accettare, con la mediazione di Teramene, il governo dei trenta tiranni, oligarchici ateniesi con a capo Crizia. Teramene aveva salvato Atene dalla distruzione trattando con Sparta, ma rispetto alla democrazia si trattava di un passo indietro. Compito dei trenta era di rivedere la costituzione per ripristinare la costituzione dei padri. Crizia restrinse il corpo dei cittadini a 3000. Si trattava di coloro in grado di permettersi un'armatura. Undici uomini furono delegati per i servizi di polizia, in realtà cominciarono a depredare i patrimoni dei cittadini. I trenta si trasformarono in tiranni.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Lanzillotta Eugenio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato