Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
tessuto nervoso Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tessuto nervoso

Il tessuto nervoso è formato da cellule nervose o neuroni che sono le unità strutturali e funzionali del sistema nervoso. Le altre cellule di supporto sono la glia e formano il parenchima del sistema nervoso centrale. È presente il tessuto connettivo e i vasi sanguigni. Le cellule che fanno da supporto vengono chiamate glia (colla).

I neuroni sono le unità funzionali del sistema nervoso, unità anatomiche e funzionali indipendenti, responsabili della ricezione, trasmissione e rielaborazione degli stimoli, dello scatenamento di alcune attività cellulari, della liberazione di neurotrasmettitori. La loro caratteristica è quella di essere dotati di:

  • Eccitabilità - capacità di rispondere agli stimoli
  • Conduttività - possibilità di trasmettere impulsi nervosi
  • Cellule secretorie - comunicano con altre cellule tramite messaggi chimici, per condurre l'impulso nervoso

I neuroni vengono...

Classificati in base alla funzione che svolgono e alla loro struttura, i neuroni formano una rete di connessioni altamente specifiche tra le cellule allo scopo di:

  • Raccogliere informazioni dai recettori sensoriali
  • Elaborare le informazioni e costruire una memoria
  • Generare segnali per le cellule effettori

Caratteristiche:

  1. Corpo cellulare (pirenoforo, soma, pericarion) contenente il nucleo e la maggior parte degli organelli
  2. Una lunga estroflessione cellulare (prolungamenti del neurone) (assone) che dal corpo cellulare del neurone trasmette l'impulso nervoso alla periferia della cellula e quindi alle cellule adiacenti (trasmissione di tipo centrifugo → dal centro verso la periferia). I dendriti funzionano come un'antenna che capta il segnale e lo trasmettono in direzione centripeta (verso il corpo cellulare del neurone)
  3. Ogni neurone è dotato di un singolo assone. La via di ricevimento può essere molteplice
  4. Gli organelli si trovano distribuiti nei dendriti
Nell'assone troviamo numerosi mitocondri (viaggiano sotto forma di vescicole, trasportate lungo i filamenti fino alla periferia dove verranno rilasciate per esocitosi). A seconda del numero e della forma dei loro prolungamenti si possono distinguere: - Neuroni multipolari → dotati di più di due prolungamenti; uno è l'asone, gli altri sono dendriti. - Neuroni bipolari → dotati di un prolungamento in cui riceve e un prolungamento in cui trasmette (dotato di un dendrite e un assone). - Neuroni pseudounipolari → dal corpo cellulare del neurone parte un unico prolungamento (dendrite) e che poi si suddivide a T (funziona da assone). - Neuroni unipolari che possiedono un unico prolungamento. Spine dendritiche: zone in cui avviene la ricezione del segnale, sono strutture che possono andare incontro a un rimodellamento costante, a seconda delle necessità la struttura può essere modificata. A seconda del ruolo funzionale si possonodendrite chiamate spine dendritiche. Le dendriti sono responsabili della ricezione dei segnali provenienti da altri neuroni o da stimoli esterni.
Dettagli
A.A. 2020-2021
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher serena.verones di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia con elementi di istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Biologia Prof.