vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il tessuto nervoso
Il tessuto nervoso è formato da cellule nervose o neuroni che sono le unità strutturali e funzionali del sistema nervoso. Le altre cellule di supporto sono la glia e formano il parenchima del sistema nervoso centrale. È presente il tessuto connettivo e i vasi sanguigni. Le cellule che fanno da supporto vengono chiamate glia (colla).
I neuroni sono le unità funzionali del sistema nervoso, unità anatomiche e funzionali indipendenti, responsabili della ricezione, trasmissione e rielaborazione degli stimoli, dello scatenamento di alcune attività cellulari, della liberazione di neurotrasmettitori. La loro caratteristica è quella di essere dotati di:
- Eccitabilità - capacità di rispondere agli stimoli
- Conduttività - possibilità di trasmettere impulsi nervosi
- Cellule secretorie - comunicano con altre cellule tramite messaggi chimici, per condurre l'impulso nervoso
I neuroni vengono...
Classificati in base alla funzione che svolgono e alla loro struttura, i neuroni formano una rete di connessioni altamente specifiche tra le cellule allo scopo di:
- Raccogliere informazioni dai recettori sensoriali
- Elaborare le informazioni e costruire una memoria
- Generare segnali per le cellule effettori
Caratteristiche:
- Corpo cellulare (pirenoforo, soma, pericarion) contenente il nucleo e la maggior parte degli organelli
- Una lunga estroflessione cellulare (prolungamenti del neurone) (assone) che dal corpo cellulare del neurone trasmette l'impulso nervoso alla periferia della cellula e quindi alle cellule adiacenti (trasmissione di tipo centrifugo → dal centro verso la periferia). I dendriti funzionano come un'antenna che capta il segnale e lo trasmettono in direzione centripeta (verso il corpo cellulare del neurone)
- Ogni neurone è dotato di un singolo assone. La via di ricevimento può essere molteplice
- Gli organelli si trovano distribuiti nei dendriti