Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Tessuto nervoso  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESSUTO NERVOSO

Il sistema nervoso si suddivide in sistema nervoso centrale (SNC) e sistema nervoso

periferico (SNP).

Il tessuto nervoso riceve gli stimoli dall’esterno ed elabora le risposte per trasmetterle agli

organi; è formato da cellule, i neuroni, formati a loro volta da un corpo cellulare e da

prolungamenti. Il corpo cellulare contiene il nucleo; mentre, i prolungamenti creano una

rete di neuroni.

Il tessuto nervoso, inoltre, è molto specializzato nella trasmissione degli impulsi nervosi.

Proprietà generali dei neuroni

Il neurone è l'unità funzionale del sistema nervoso.

Le proprietà fisiologiche del neurone sono:

• Eccitabilità, in quanto rispondono agli stimoli (modificazioni ambientali);

• Conducibilità, poiché generano segnali elettrici;

• Secrezione, cioè secerne un neurotrasmettitore (va a stimolare la cellula contigua).

La classificazione funzionale dei neuroni

• Neuroni sensitivi (afferenti): raccolgono gli stimoli esterni (chimici, pressori,

luminosi e termici) e trasmettono l'informazione al SNC;

• Neuroni motori o motoneuroni (efferenti): inviano risposte dal SNC principalmente

a muscoli e ghiandole.

Struttura del neurone

Soma o corpo cellulare o neurosoma.

Neurofibrille: inclusioni citoplasmatiche più

importanti: granuli di glicogeno, melanina,

gocciole lipidiche e pigmenti di lipofuscina

Il citoplasma è chiamato assoplasma.

La membrana cellulare è chiamata assolemma.

Dendriti.

Assone: l’assone termina con una

arborizzazione terminale, ciascuna

ramificazione termina con un bottone

simpatico. Neuroni unipolari, presentano un

solo assone e il pirenoforo ha valore

di sito recettore.

Neuroni bipolari, hanno un assone

e un solo dendrite che si articola

agli antipodi del soma.

Neuroni multipolari, mostrano un

assone e molteplici dendriti.

Oltre ai neuroni, il sistema nervoso è formato da una seconda tipologia cellulare, chiamata

neuroglia o cellule gliali.

I neuroni, o cellule nervose, servono per l a trasmissione; la neuroglia, o cellule gliali,

servono per la protezione.

Le cellule gliali sono cellule di supporto ai neuroni, la loro funzione è quella di proteggere i

neuroni e li aiutano nel funzionamento.

Esistono sei tipi di neuroglia:

1. Oligodendrociti;

2. Cellule ependimali;

3. Microglia;

4. Astrociti;

5. Cellule di schwann;

6. Cellule satelliti. Le cellule ependimali sono

cellule epiteliali di forma cubica,

alcune con ciglia, senza

membrana basale ma con

processi che penetrano il tessuto

sottostante e producono liquido

cefalorachidiano.

La microglia ha principalmente

un ruolo macrofagico e di

protezione dell'ambiente

nervoso.

Gli astrociti sono cellule dalla

forma stellata.

Le cellule satelliti circondano i

corpi cellulari nei gangli del SNP.

Le cellule di Schwann ricoprono

le fibre nervose del SNP.

L’oligodendrocita ha la forma di

un polpo con circa 15 tentacoli.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giorgia2703._ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Roma "Foro Italico" o del prof Taurone Samanta.