Il concetto di lavoro
Nel linguaggio comune utilizziamo il termine lavoro per indicare tutte quelle attività, anche molto diverse tra loro, che svolgiamo in cambio di una retribuzione: parliamo infatti di lavoro dell'operaio, dell'insegnante, del geometra, dello scienziato ecc.. In tutti i casi il termine viene associato, in misura maggiore o minore, a quello di fatica, di sforzo e quindi di forza in azione.
Il termine lavoro è utilizzato anche nella scienza, ma con un significato più ristretto. Premesso che per la scienza il lavoro intellettuale (come il pensare) non è un lavoro, in quanto non misurabile, anche per gli scienziati il lavoro è associato alle forze. C'è un'avvertenza: non sempre una forza in azione compie lavoro.
-
Flessibilità, contratto a termine, decreto Poletti
-
Diritto del lavoro - contratto a termine (Cenni ed evoluzione della disciplina)
-
2 DDL Contratto a tempo parziale e a termine
-
MBT - Memoria a breve termine