Estratto del documento

Il concetto di lavoro

Nel linguaggio comune utilizziamo il termine lavoro per indicare tutte quelle attività, anche molto diverse tra loro, che svolgiamo in cambio di una retribuzione: parliamo infatti di lavoro dell'operaio, dell'insegnante, del geometra, dello scienziato ecc.. In tutti i casi il termine viene associato, in misura maggiore o minore, a quello di fatica, di sforzo e quindi di forza in azione.

Il termine lavoro è utilizzato anche nella scienza, ma con un significato più ristretto. Premesso che per la scienza il lavoro intellettuale (come il pensare) non è un lavoro, in quanto non misurabile, anche per gli scienziati il lavoro è associato alle forze. C'è un'avvertenza: non sempre una forza in azione compie lavoro.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Termine Lavoro Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher f3874de6c1206fe40aa32376201566557615d103 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università del Salento o del prof Scienze fisiche Prof.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community