Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Teoremi Analisi 1 Pag. 1 Teoremi Analisi 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoremi Analisi 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoremi Analisi 1 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fermat

f definito [a,b]

x0 min / max relativo

x0 ≠ a; ≠ b

f derivabile x0

f'(x0) = 0

coefficiente angolare della retta tangente = 0

Dimostro

∃ δ : x0 - δ ≤ x0 ≤ x0 + δ ⇒ f(x) ≤ f(x0)

Considero h → |h| < δ

x0h ∈ ]x0 - δ, x0 + δ[ ⇒ f(x0 + h) ≤ f(x0)

Per cui

(f(x0 + h) - f(x0)) / h > 0 se h < 0

Se h >> 0 ⇒ R.I. < 0

Esiste sempre

limh→0 R.I. = 0 ⇒ f'(x0) = 0

Non vale viceversa

x0 non è punto di min/max

x0 è un punto di flesso con derivata 0 e tangente orizzontale ma non è un punto di massimo o minimo

Teorema di Rolle

f definita [a, b] ⇒ R

f(x) continua in [a, b]

Derivabile in ]a, b[

f(a) = f(b)

Esiste

x0 ∈ [a, b] ⇒ f''(x0) = 0

Dimostrazione

  • Weierstras
  • Esistono X1 minimo assoluto

    X2 massimo assoluto

    X1 ≤ X ≤ X2

    1. Almeno 1 dei punti X1, X2 cade nell'intervallo
    2. Fermat
    3. f''(X2) ≥ 0 / f''(X1) ≥ 0

    4. Non appartengono (X1 e X2) all'intervallo
    5. Dunque deduciamo X1 = a e X2 = b

      Per ipotesi abbiamo f(a) = f(b) ⇒ f(X1) = f(X2)

      f(a) = f(X1) ≤ f(b) ≤ f(X2) = f(b)

      • La funzione risulta costante, la derivata di una costante e sempre 0

Principio d'induzione

P(n) proposizione dipendente da n

  • P(1) vera (base d'induzione)
  • P(k) vera → P(k+1) vera

Teorema di Monotonia

f : [a, b] → ℝ continuaf : (a, b) → ℝ derivabile

⇒ f(x) sarà crescente in (a, b)

f'(x) ≥ 0 ∀ x ∈ (a, b)

Se f è crescente allora f' sarà ≥ 0

Dimostrazione

f crescente ⇒ x₁ < x₂ ⇔ f(x₁) < f(x₂) ∀ x₁, x₂

Consideriamo x₁ < x₂ per x₁, x₂ ∈ (a, b)

Consideriamo l'insieme (x₁, x₂) ⊂ (a, b)

Applichiamo Lagrange a (x₁, x₂)

∃ x₀ ∈ (x₁, x₂) : f'(x₀) =

(f(x₂) - f(x₁)) / (x₂ - x₁) ≥ 0

f(x₂) > f(x₁)

Seconda Implicazione

Supponiamo f(x) crescente, h > 0 → x < x+h ⇒ f(x) ≤ f(x+h)

Determiniamo il rapporto incrementale

(f(x+h) - f(x)) / h > 0 con N(x) ≥ 0 e h > 0

Se h > 0 x+h < x ⇒ f(x+h) ≤ f(x)

Dunque (f(x+h) - f(x)) / h ≥ 0 con N(x) < 0 e h < 0

E' dimostrato anche il viceversa

Dettagli
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enzonapoli1996 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi Matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Napoli - Parthenope o del prof D'onofrio Luigi.