Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Teorema degli zeri Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Docente di Analisi e Fisica Falco Amedeo

Con questo procedimento possono presentarsi due casi distinti:

al passo “k” possiamo trovare un I all’interno del quale possiamo

1) k

scovare uno zero della funzione

non troviamo niente e bisogna procedere con la reiterazione per

2) bisezione

Ad ogni reiterazione che facciamo per passare da un intervallo I ad un

n

intervallo I andiamo a dimezzare il nostro intervallo di partenza [a,b].

(n+1)

Ci creiamo così delle successioni e poi indichiamo gli estremi di I con:

n

[a ,b ]

n n

Avremo quindi una successione {a } e una {b } ! Come scritto

n n n n

nell’intervallo sopra risulta che :

{a } è una successione crescente limitata superiormente anche

1) n n

perché a < b

n

{b } una successione decrescente limitata inferiormente anche

2) n n

perché b > a

n

Quindi adesso procediamo col prendere l’estremo superiore per a e

l’estremo inferiore per b

lim a n

a =

• n →∞

sup lim b

b = n

• n →∞

inf ≤

Risulta che, per quanto detto prima, a b , dato che:

sup inf

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FalcoAmedeo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Mercaldo Anna.