Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Tecnologie a livello di architettura fisica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Flessibilità

Negli ultimi anni si è sviluppata anche un'architettura composta da n tier (n-tiered architecture) su cui sono distribuiti i layer applicativi.

Proprietà delle architetture

  1. Affidabilità: è la probabilità che il sistema sia operativo;
  2. Scalabilità: è la capacità di far fronte a richieste sempre più crescenti. Esistono due tipi di scalabilità: verticale (aumento della capacità elaborativa dei nodi mantenendo invariato il numero dei nodi) e orizzontale (viene aumentato il numero dei nodi);
  3. Tolleranza ai guasti.

Server Farm

I tier possono essere realizzati mediante le Server Farm, ovvero come un insieme di elaboratori che condividono applicazioni, capacità organizzativa e, in base alla loro configurazione, anche i dati. Le server farm possono essere realizzate mediante due principi progettuali:
  1. La clonazione: vengono installate le stesse applicazioni e gli stessi dati su

Tutti i server. Le richieste vengono instradate ai vari server mediante una procedura di load-balancing. Quando più server lavorano alla stessa richiesta si parla di RACS. La clonazione permette di ottenere vantaggi di scalabilità e di tolleranza ai guasti, infatti se un server si guasta la richiesta può essere eseguita da un altro server poiché anche su quest'ultimo sono installate le stesse applicazioni e gli stessi dati del server guasto.

2. Il partizionamento: prevede il partizionamento delle applicazioni e dei dati tra i diversi server. Questa configurazione però non migliora la disponibilità perché se un certo server si guasta, i dati e le applicazioni non sono recuperabili da un altro server. Questo implica il non funzionamento soltanto del server guasto. Per limitare tale danno a volte si costruiscono server farm ibride ovvero i singoli server partizionati vengono clonati così si creano dei pack e si parlerà dunque di

RAPS, soluzioni ad alta scalabilità e disponibilità.

Virtualizzazione

La realizzazione delle server farm ha fatto in modo che vengano realizzate infrastrutture che sono in grado di non pregiudicare la performance delle applicazioni, che sempre più spesso sono utilizzate dal web, nel momento in cui il numero di utenti cresce. Allo stesso tempo però c'è da dire che le server farm sono delle soluzioni molto costose. Si è perciò sviluppata una tecnologia software, che prende il nome di virtualizzazione, che permette di astrarre le componenti fisiche dell'elaboratore per renderle disponibili in modalità software. L'insieme delle risorse necessarie per un'applicazione prende il nome di macchina virtuale, la quale per essere eseguita ha bisogno di componenti fisiche. Ciò che mette in relazione le componenti virtuali e quelle reali sono i cosiddetti hypervisor, tra i più conosciuti ricordiamo VirtualBox.

Unhypervisor rende possibile l'utilizzo delle macchine virtuali offrendo alle applicazione le risorse virtuali di cui necessitano. La virtualizzazione ha fatto si che venga migliorata la gestione delle risorse nelle server farm, nelle quali vi è un grande spreco di risorse. Per ovviare a tale problema, si attuano politiche di Server Consolidation, ovvero su una macchina fisica sono installate più macchine virtuali che permettono l'esecuzione di più applicazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
3 pagine
1 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandra45- di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi informativi aziendali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mecella Massimo.