Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 1 Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove esame tecnica modulo cemento armato Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI – MODULO A

  • A.A. 2019-2020 - Prova scritta del 21/9/2020
  1. Per la sezione in figura, con le seguenti caratteristiche:
d (mm) fck (MPa) fyk (MPa) 300 30 450 As As φ 12 - 3 2622

Si calcolino i seguenti punti (NRd, MRd) del diagramma N-M della sezione allo SLE (SUL per tensioni normali):

  • 1 - fibre SUPERIORI tese, fibre INFERIORI compresse con deformazione εc = 0.001 (trazione).
  • 2 - fibre SUPERIORI compresse, armatura inferiore As = 0.001 (trazione).
  1. La sezione in figura si disegnerà col diagramma delle deformazioni e delle tensioni dei ferri inferiori. Calcolare: disporre l’armatura longitudinale necessaria (As/ Md = 220 KN m √

    VERIFICO I LIMITI DA NORMATIVA:

    • Asmin = 0.26 . ...
    • Asmax = 0.04 Asc = 0.04 . (bwht + (b - bw)c)

    Cc = -0,8 x b x d

    Cs = As x E5,00135 (x - dt)

    Ts = As x fyd

    (-q0 b crd) x - As E5,00135 x + As fyd = 0

    -0,8 x b crd - As E5,00135 (x - dt) + As fyd = 0

    (-0,8 b crd) x ( As fyd) + As E5,00135 d = 0

    -6345,6 x2 - 16539852 x + 120253500

    xEFF = 59,56 < xlim

    MRD, EFF + 1,00 x EFF b cd (d - 0,44 x EFF) + As E5,00135 (xEFF - d') x (d - d') = 201,90 kN/m > Mod

    VERIFICA I LIMITI DA NORMATIVA:

    • As, max = 0,04 Ac = 5660 mm2
    • As, min = 0,20 b x d = 222,5 mm2

    → L'armatura scelta è conforme √

    COSTRUZIONI — MODULO A

    A.A. 2019-2020 - Prova scritta del 7/9/2020

    • Per la sezione in figura, con fck, fyk, e ftk indicati nella tabella, eseguire la verifica a SLU.
    • La sezione in c.a. in figura è soggetta al momento Mz = 400 kNm, di + flette e le fibre superiori.
      • Calcolare la sezione longitudinale necessaria (As1/As2 = 1) indicando numero e diametro dei ferri; per garantire elasticità in pressione deve rispettare i limiti regolamentari forniti dalle NTC.
    • Si consideri un tratto di trave in c.a. con sezione rettangolare di larghezza b = 300 mm, h = 500 mm, d1 = 50 mm, soggetta ad una forza di taglio VEd = 380 kN.
      • Si calcolino le staffe necessarie per la resistenza al taglio, supponendo un cls classe C25/30 ed utilizzando acciaio B 450 C.
    fck fyk ftk (MPa) 40 450 As (mm2) 3026 3520

    h =

    b bw 500 300 c d 250 450

    1.

    Per la sezione in figura a destra, con le seguenti caratteristiche:

    • fck (MPa) 35
    • fyk (MPa) 450
    • As (mm2) 3.024 3.024
    • εsy (‰) 2.17 2.17

    Si calcolino i seguenti punti (Nr,d - Mrd) del diagramma d'interazione (SLU per tensioni normali), assumendo che il momento flettente tenda le fibre inferiori:

    1. flessione semplice
    2. 1 - X/d = 1

    2.

    La sezione in figura è soggetta al momento MEd = 280 kNm, che tende le fibre superiori. Calcolare l'armatura longitudinale necessaria per garantire la resistenza a flessione sotto la condizione < 0.25 (disegno della sezione con posizionamento dei ferri), nel rispetto delle regole costruttive e dei limiti regolamentari forniti dalle NTC18.

    3.

    Si calcoli il momento di prima fessurazione per una sezione rettangolare in calcestruzzo armato soggetta a momento flettente che tende le fibre inferiori, assumendo le caratteristiche indicate in tabella. Successivamente si effettui la verifica a fessurazione (SLS-ED) al crescere dell'armatura longitudinale, fino a un momento di MEd,comb.OIV = 80 kNm, con le fibre inferiori.

    fck (MPa)30fyk (MPa)450εsy (Mpa)316h (mm)400520b (mm)250400

    41D509

    Limiti di armatura:

    As, max = 0,04 Ac = 3280 mm2

    As, min = 0,26 Fck0,5 b. d1 = 243,7 mm2

    L'armatura scelta rispetta i limiti

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
35 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Manuel. S di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Magenes Guido.