Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le tipologie dei teatri storici
La tipologia “a palchetti” di matrice barocca è
● quella più diffusa anche nell'area siciliana.
Dove la tipologia si presenta articolata e gli
ingressi diversificati.
L'esempio: il teatro Regina Margherita a
Caltanissetta e il ballatoio di servizio del teatro
Regina Margherita a Racalmuto.
Teatro Regina Margherita
Un protocollo per i teatri storici
Oggi giorno i progettisti ed Enti di tutela,
● riconoscendo il teatro come un valore di
testimonianza, da preservare e non stravolgere
ricercano soluzioni in grado di rispondere alla
conservazione e valorizzazione dei teatri a seconda
della loro tipologia.
L'interesse per la sostenibilità verso gli interventi di
● conservazione, riqualificazione e recupero degli
edifici storici ha comportato l'elaborazione nel 2012
del GBC Historic Building
GBC Historic Building
un protocollo del livello di sostenibilità degli interventi
di conservazione e recupero dell'edilizia storica.
È uno strumento innovativo che trova le basi
nell'unione di due approcci:
I criteri di sostenibilità dello standard LEED (la
● certificazione di edifici ecosostenibili
Il vasto patrimonio di conoscenze proprie del mondo
● del restauro architettonico e strutturale.
Standard Leed
LEED Leadership in energy and environmental
design. Nasce in America, è un sistema
Standard di certificazione (che si occupa di
seguire tutte le fasi degli edifici, dalla
progettualità alla sua demolizione) che indica i
requisiti per costruire edifici ambientalmente
sostenibili sia dal punto di vista energetico che
dal punto di vista del consumo delle risorse
ambientali.
La valenza storica
Il fine di entrambi gli approcci culturali è il
riconoscimento della valorizzazione e della
trasmissione al futuro del patrimonio culturale e
nella sua dimensione estetica e testimoniale.
Da questa maturazione è risultato utile
elaborare una nuova tematica: la valenza
storica, basata sui principi di sostenibilità
applicati al campo della conservazione.
Per rispettare il principio di conservazione,
fruibilità e valorizzazione del bene occorre
effettuare trasformazioni al fine di non
compromettere il carattere del manufatto.
Il recupero adeguato alle norme di
riferimento
Gli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza
rappresentano un problema per i teatri storici*.
Le norme antincendio erano già presenti nel XIX secolo
ma iniziano ad essere emanate dal 1951. a queste se ne
sono aggiunte altre che hanno previsto la rivisitazione di
alcuni progetti come il caso del Teatro Sollima di Marsala
dichiarato inagibile dopo la sua riapertura nel 1994.
oggi le recenti norme di riferimento rispetto a quelle
degli anni '50 e le successive, sono tarate su teatri di
nuova costruzione non storici dove in quest'ultimo
caso ci vuole uno sforzo maggiore:
Oltre a fronteggiare le norme di sicurezza nel
● complesso
Rispetto dell'integrità storica -artistica della struttura
● (quale testimonianza)
la conoscenza del teatro storico può consentire più
sostenibile l'intervento di adeguamento limitando
stravolgimenti che hanno coinvolto molti teatri italiani
La normativa di sicurezza
I principi cui la normativa di sicurezza si ispira sono
relativi al concetto di:
L'isolamento,
● La libertà di uscita del locale e di movimento degli
● spettatori,
LA resistenza al fuoco dei materiali e delle strutture,
● L'illuminazione adeguata e adeguata detenzione di
● impianti per estinzione incendi”
Il principio dell'isolamento
nel caso dei teatri storici l'aspetto più problematico è:
l'isolamento spesso non presente in quanto i teatri dal XVII
al XIX secolo sono stati costruiti su un fitto tessuto urbano
dove diventa difficile l'accesso all'area da parte dei vigili del
Fuoco.
Nel caso dei teatri siciliani Agrigento, Racalmuto e
Caltanisetta dove vennero riconfigurati ex- conventi a teatri
comunali annessi ad altri edifici municipali per rispondere al
criterio dell'isolamento. Il principio dell'isolamento consiste
nel sfruttare ampie corti o vicoli adiacenti ai complessi.
Il principio della libertà di uscita dal locale
● il problema era già conosciuto in passato, utilizzare l'ingombro dei
palchi per realizzare nuove uscite di sicurezza e permettere un
minor tempo di evacuazione del pubblico in platea verso le uscite
stesse.
La diminuzione del tempo di evacuazione è avvantaggiata
dall'uniformità e dalla simmetria rispetto all'asse longitudinale del
teatro
Ciò non toglie che nel corso della storia non ci siano stati teatri
dalla pianta irregolare e forma assimetrica che non hanno
agevolato questo principio della libertà immediata di uscita dal
locale ( Teatro Bellini di Palermo)
Adeguamento dei teatri storici alla
norma vigente
Sulla base di uno studio compiuto sul teatro
● Bellini di Adriano: *sì è calcolato il massimo
affollamento rispetto alla norma odierna e la
capacità di reflusso. Dall'esame risulta che la
larghezza delle porte consente il deflusso degli
spettatori.
In caso di teatri storici se certe norme vigenti
non si possono applicare, è possibile
l'applicazione di alcune di esse con misure di
sicurezza alternative che si basano sulla
“gestione della sicurezza”
l'accessibilità totale non può essere garantita
senza stravolgere aspetti funzionali ed estetici
La moderna impiantistica
Risolve i problemi nel passato
IMPIANTI DI RIVELAZIONE
AUTOMATICA INCENDI
RISOLVERE
SEGNALETICA CONTROLLI PERIODICI
I PROBLEMI
INDIVIDUARE
I SOGGETTI RESPONSABILI
Considerazioni
Il legame tra monumento e fruibilità consente il
recupero come un intervento che non deve
sottrarre al godimento dell'opera ma ha lo
scopo di salvarle e farle perdurare bel tempo
come parti esteticamente e storicamente vive
nella nostra società.