Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame storia e critica dell'arte contemporanea, docente Trione, libro consigliato Che cos'è una mostra d'arte, Federica Pirani Pag. 1 Riassunto esame storia e critica dell'arte contemporanea, docente Trione, libro consigliato Che cos'è una mostra d'arte, Federica Pirani Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia e critica dell'arte contemporanea, docente Trione, libro consigliato Che cos'è una mostra d'arte, Federica Pirani Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia e critica dell'arte contemporanea, docente Trione, libro consigliato Che cos'è una mostra d'arte, Federica Pirani Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il  patrimonio  artistico  di  una  regione  italiana  ha  portato  negli  ultimi  decenni  molti  enti  

territoriali  a  promuovere  una  serie  di  esposizioni  in  diverse  località  fino  a  quel  momento  non  

caratterizzate  dalla  produzione  di  eventi  espositivi.  Il  valore  di  tali  iniziative,  insieme  al  

museo  diffuso  sta  nel  rapporto  tra  il  tema  scelto  e  il  luogo  della  sua  realizzazione.  

Tali  operazioni  si  legano  al  rilancio  del  gusto  local  come  viatico  di  un  industria  turistica  

territoriale  basata  sulla  ricerca  della  qualità  e  dell’eccellenza.  Molte  mostre  prevedono  

itinerari  nella  regione  e  iniziative  collaterali  in  modo  da  rendere  l’esposizione  in  una  risorsa  al  

servizio  di  un  virtuoso  circolo  economico.  Si  seguono  le  logiche  del  marketing  territoriale  e  

delle  economie  di  scala  dove  al  visitatore  vengono  offerte  delle  agevolazioni.    

La  mostra  diventa  il  volano  per  l’autopromozione  economica  del  distretto  culturale  e  

attraverso  l’esaltazione  del  genius  loci,  un  efficace  strumento  per  la  migliore  visibilità  

dell’identità  locale.  

Bisogna  misurare  gli  effetti  diretti  e  indiretti  provocati  da  una  mostra  a  livello  territoriale.  

Bisogna  incentivare  e  promuovere  la  città  ospitante,  ma  anche  stimolare  la  fruizione  di  tutto  il  

territorio  circostante.  (es.  Brescia  con  Santa  Giulia)  

L’esposizione  virtuale  

I  presupposti  che  caratterizzano  il  concetto  di  esposizione  temporanea  potrebbero  subire  

profonde  modificazioni  in  rapporto  con  il  progressivo  e  incessante  sviluppo  della  tecnologia  

informatica  applicata  alla  realtà  virtuale.  Ci  sono  diverse  tecnologie  virtuali  applicabili  alle  

mostre  temporanee.  Più  complessi  sono  i  supporti  multimediali  bidimensionali  che  

permettono  di  approfondire  conoscenze  apprese  dai  visitatori  di  una  mostra.  La  realtà  

virtuale  permette  di  mostrare  come  apparirebbe  alla  percezione  di  un  osservatore  libero  di  

muoversi  qualcosa  che  non  c’è  in  realtà.  

Ad  esempio  troviamo  il  gruppo  Studio  Azzurro,  che  si  esprimono  con  il  linguaggio  delle  nuove  

tecnologie.  Presto  grazie  alla  robotica  saremo  anche  in  grado  non  solo  di  vedere,  ma  anche  di  

toccare  realtà  virtuali,  con  un  vantaggio  anche  per  gli  ipovedenti.    

Analogamente    a  quanto  accaduto  per  la  fotografia,  ci  si  chiede  se  la  tecnologia  3d  non  rischi  di  

marginalizzare  il  contatto  diretto  con  l’opera.  

Un  altro  settore  in  espansione  è  quello  delle  mostre  d’arte  on  line.  Le  potenzialità  

comunicative,  promozionali  e  divulgative  del  mezzo  sono  estremamente  ampie,  si  tratta  di  un  

esperienza  conoscitiva  completamente  soggettiva.l’esperienza  della  mostra  on  line  è  spesso  

strutturata  per  temi  secondo  due  livelli  di  lettura:  

Basato  sulle  immagini  

• Con  riferimenti  ipertestuali    

L’esposizione  virtuale  appare  come  un  introduzione  o  un  approfondimento  alla  visita  reale.    

 

4. Come  si  organizza  una  mostra  d’arte  

Valutare  un  idea  

La  valutazione  di  un  progetto  espositivo  è  sicuramente  la  fase  più  complessa.    

Occorre  valutare  il  valore  scientifico  e  innovativo  dell’iniziativa  presentata,  il  reale  apporto  

che  questa  può  dare  al  processo  di  conoscenza  e  agli  studi  della  storia  dell’arte.    

Nel  caso  di  mostre  ospitate  all’interno  di  musei  con  una  collezione  permanente  appare  ancora  

più  vincolante  la  ricerca  di  un  rapporto  coerente  tra  la  raccolta  museale  e  la  proposta  

espositiva.    

Oggi  in  Italia  l’interesse  dei  visitatori  si  concentra  sulle  esposizioni  temporanee.    

Tra  i  criteri  per  valutare  u  progetto  c’è  la  necessità  di  verificare  l’accuratezza  e  la  completezza  

della  progettazione,  i  suoi  fondamenti  scientifici  e  la  novità  che  rappresenta,  oltre  che  la  

coerenza  con  la  missione  culturale  della  sede  ospitante.    

Bisogna  anche  considerare  l’interesse  che  la  mostra  può  suscitare  nel  pubblico,  e  nel  caso  di  

istituzioni  dovrebbe  comprendere  l’obiettivo  di  ottenere  una  qualità  elevata  nella  proposta  

culturale.  Un’offerta  culturale  come  servizio  pubblico  dovrebbe  essere  concepita  come  un  

sistema  a  rete,  territorialmente  coordinato,  con  un  calendario  meditato  e  seguendo  le  

caratteristiche  dei  luoghi  espositivi.    

La  scelta  dello  spazio  e  del  tempo  

Ogni  progetto  culturale  si  caratterizza  per  la  dimensione  organizzativa  multifunzionale,  per  

una  prospettiva  temporale  delimitata,  per  un  budget  definito,  per  un  coefficiente  di  rischio  e  

per  il  sommarsi  di  una  componente  scientifica  e  una  creativa  che  devono  essere  interrelate  a  

tecniche  e  metodi  di  gestione  tipici  del  project  management.  

L’analisi  della  proposta  parte  dalla  valutazione  di:  

Spazio:  la  valutazione  della  location  comprende  la  dimensione  sociale  culturale  del  luogo  

• anche  dal  punto  di  vista  simbolico.  Un  non  luogo  nel  quale  migliaia  di  individui  si  

incrociano  senza  entrare  in  relazione  si  trasforma  con  l’intervento  artistico  in  un  luogo  

antropologico,  che  ha  come  prerogativa  quella  di  essere  identitario,  relazionale  e  storico  

(Augè).  Così  anche  i  luoghi  non  deputati  all’arte  lo  sono  diventati.  Inoltre  un  evento  

effimero  può  trasformarsi  in  una  struttura  permanente  rendendo  reale  la  frase  di  Argan  

“la  mostra  sta  al  museo  come  la  pista  di  collaudo  sta  alla  strada”.      

Tempo:  risulta  determinante  per  la  riuscita  di  un  evento.  È  carente  un’attitudine  al  

• coordinamento  deg

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cristina.f di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Trione Vincenzo.