Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Riassunto esame psicologia della sessualità, prof. Panzeri, libro consigliato Psicologia della sessualità, Panzeri Pag. 1 Riassunto esame psicologia della sessualità, prof. Panzeri, libro consigliato Psicologia della sessualità, Panzeri Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della sessualità, prof. Panzeri, libro consigliato Psicologia della sessualità, Panzeri Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della sessualità, prof. Panzeri, libro consigliato Psicologia della sessualità, Panzeri Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della sessualità, prof. Panzeri, libro consigliato Psicologia della sessualità, Panzeri Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia della sessualità, prof. Panzeri, libro consigliato Psicologia della sessualità, Panzeri Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODIFICAZIONI SNA SIMPATICO E PARASIMPATICO.

Le mammelle.

3 funzioni nella donna:

- Fonte di piacere;

- Contribuiscono in modo determinante all’immagine corporea, nutrono il bambino.

Formate da:

- Capezzolo;

- Areola: all’interno protuberanze.

- Al’interno: 15-25 ghiandole e dotti lattiferi, tessuto adiposo, tessuto connettivo fibroso, fibre

muscolari.

Sono ricche di terminazioni nervose.

Eccitazione nelle donne:

- Nel 60% erezione dei capezzoli;

- Si evidenziano le ramificazioni venose;

- Maggior dimensione causata dalla vasocongestione profonda.

Plateau:

- Tumescenza areola e mammella;

- Capezzoli non sembrano più eretti.

Risoluzione: calo della tumescenza.

L’arrossamento cutaneo.

La vasocongestione provoca flush o rush sessuale morbilliforme nel 25% degli uomini e nel 75% delle donne

ed è indice di tensione sessuale elevata. Inizia a livello epigastrico e negli uomini si diffonde a collo, viso,

fronte; nelle donne invece alle mammelle, torace, addome, spalle, cosce, natiche dorso. Si risolve durante

l’orgasmo, aumentato da fattori psicologici e/o ambientali.

Uretra e la vescica.

Negli uomini e nelle donne abbiamo dilatazione del diametro dell’uretra e del meato uretrale.

Cistite da luna di miele: irritazione della parte della vescica che passa nel corpo bulboso del clitoride, dovuta

alle spinte peniene.

Modificazioni cardiovascolari. 

Eccitazione avanzata e orgasmo iperventilazione;

tachicardia in rapporto diretto con aumento della tensione sessuale e aumento della pressione diastolica e

sistolica.

N.B solo nelle donne l’aumento del battito è maggiore durante la masturbazione rispetto al coito

(attenzione gravidanza!).

La sudorazione.

Gli uomini: dopo aver eiaculato sudorazione nel 33% soprattutto in pianta dei piedi e palmo della mano.

Le donne: dopo l’orgasmo sensazione di caldo eccessivo o freddo, più leggero e diffuso strato di sudore su:

dorso, cosce, torace, ascelle. Nel 33% dei casi anche fronte e labbro superiore.

Dilatazione pupillare.

Causa fotofobia, il muscolo che regola la contrazione pupillare è quello che subisce maggior aumento.

Innalzamento delle soglie sensoriali.

Si innalzano tutte le soglie, si è meno sensibili al caldo, freddo, dolore, rumore. In aggiunta le funzioni

corticali superiori sospendono temporaneamente le loro attività, importante invece nella fase di

eccitazione.

N.B: l’attivazione del SNS causata da ansia o emozioni negative inibisce il SNA, responsabile dell’eccitazione.

Modificazioni della tensione muscolare.

Molte contrazioni volontarie e involontarie. Nella fase di eccitazione avanzata si verifica spasmo

carpopodalico muscoli striati delle mani e dei piedi.

Le contrazioni possono aversi in diverse parti del corpo, aumentano la tensione sessuale e sono più intense

durante la masturbazione.

Modificazioni ormonali.

- Le endorfine: sostanze che fanno sentire meno il dolore durante e dopo.

- Ossitocina e vasopressina: l’ossitocina è l’ormone che innesca il travaglio e favorisce l’attaccamento

tra i due partner. Viene secreta nella fase di desiderio e di orgasmo e determina la durata

dell’inerzia post-orgasmica e del periodo refrattario nell’uomo.

Nell’uomo si ha anche produzione di vasopressina che provoca: maggior legame e maggior

aggressività verso gli altri maschi.

Quindi, le principali modificazioni extragenitali::

- Conseguenza diretta dell’azione del parasimpatico: es. sudorazione, rossore;

- Aumento del ritmo respiratorio, FC, pressione.

Funzioni:

- Consentire l’azione meccanica;

- Valore adattivo.

6. LA SESSUALITA’ LUNGO L’ARCO DI VITA.

Ciclo di vita:

o Infanzia;

o Pubertà/ adolescenza;

o Fidanzamento;

o Matrimonio/ convivenza;

o Gravidanza;

o Nascita del primo figlio;

o Nascita del secondo figlio;

o Figli in età prescolare;

o Figli in età scolare;

o Figli adolescenti;

o Figli giovani adulti;

o Nido vuoto.

L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA.

Autostimolazione dei genitali inizia a 6 mesi, le prime erezioni si hanno durante la vita fetale.

N.B: l’erotizzazione avviene solo con la pubertà, devono essere infatti coinvolti il senso di se e il rapporto

con l’altro.

Femmine:

- 33% non si masturba mai;

- 33% solo dopo primo rapporto;

- 33% dall’adolescenza in poi.

Una ragione evoluzionistica ha portato all’inibizione di questo comportamento nelle femmine.

Durante l’adolescenza si devono affrontare numerosi compiti di sviluppo:

- Definizione del concetto di sé;

- Raggiungimento dell’autonomia decisionale e relazionale;

- Accettazione delle trasformazioni;

- Nuovi investimenti area sessualità e affettività;

- Costruzione di un sistema di progetti e valori.

La spinta biologica e quella culturale portano alla costruzione di un’identità corporea sessuata.

Attualmente età del primo rapporto: maschi 15 anni, femmine.

L’ETA’ ADULTA.

La durata del fidanzamento dipende dalla cultura di appartenenza.

Sterilità: non riuscire a concepire dopo 12 mesi di rapporti non protetti.

Infertilità: non riuscire a portare a termine una gravidanza. Dipende anche dall’età in cui si ha il primo figlio

e dallo stress cronico. Può essere causa di depressione, ostilità, disfunzioni sessuali e una disfunzione

sessuale può a sua volta causare infertilità.

Questi due aspetti hanno gravi ricadute sessuali sulla coppia. Oltretutto gli esami per la donna sono spesso

invasivi e dolorosi (es. isterosalpingografia: per verificare se le tube sono pervie).

PMA Procreazione Medicalmente Assistita:

- FIVET: Fertilizzazione in vitro con embryo transfer;

- ICSI: Intracytoplasmatic Sperm Injection.

LA GRAVIDANZA.

È meglio evitare i rapporti solo se:

- A inizio gravidanza rischio di aborto;

- A gravidanza inoltrata, in caso di distacco della placenta, cerchiaggio, minaccia di aborto o di parto

prematuro.

Si divide in tre trimtri:

I. Tempesta ormonale e ambivalenza;

II. Tutti i parametri della sessualità tornano alla normalità;

III. Il pancione ingombra, molto affaticamento fisico, calo del desiderio e delle attività ma non della

soddisfazione.

NASCITA DEL PRIMO FIGLIO.

Diminuisce la soddisfazione sessuale a causa della stanchezza. Soprattutto i primi 40 giorni sono molto

faticosi per la donna. Ripresa dei rapporti dopo il capoparto e guarigione dai punti di sutura. Problema del

bambino nel lettone!

FIGLI GIOVANI ADULTI.

Paura e vergogna dei genitori.

NIDO VUOTO.

Due possibili reazioni a seconda del tipo di relazione di coppia:

1. Periodo migliore per la coppia, si riscoprono i sentimenti più veri, l’amore più romantico;

2. Se la coppia ha difficoltà relazionali emergono in modo più forte.

Questa fase coincide con la menopausa e l’andropausa.

INFLUENZA DELL’ETA’ SULLA SESSUALITA’.

C’è una differenza nel raggiungimento del massimo vigore sessuale in termini di potenzialità, non di agito:

- Maschi: 18-20 anni;

- Femmine: 30-40 anni.

Crescendo, per le donne aumentano le possibilità e le capacità di poter godere più a lungo della sessualità,

mentre per gli uomini diminuisce la capacità di avere un’erezione subito dopo aver avuto un’eiaculazione,

pertanto la possibilità di poter avere più rapporti in successione e questo crea uno sfasamento nella coppia.

LA MENOPAUSA.

Età media di comparsa: 50 anni.

Climaterio: sindrome climaterica causata dal calo degli ormoni:

- Sintomi vasomotori;

- Sintomi neurovegetativi;

- Sintomi del tratto urogenitale.

Modificazioni anatomo- fisiologiche.

DONNE UOMINI

Involuzione Delle Pareti Vaginali Graduale Declino Della Funzione Sessuale

Minor Lubrificazione < Testosterone (Significativo dai 50 Anni),

scompare il ritmo circadiano

Grandi Labbra Perdono Tessuto Adiposo, Quindi Ipofisi: > produzione FSH e LH

Sono Meno Elastiche Progressivo declino della spermatogenesi

C’è però una grande variabilità individuale.

Nell’età avanzata, si riscontra in generale una riduzione dell’intensità della reazione fisiologica e della

durata della risposta anatomica all’effettiva stimolazione.

7. I MODELLI EVOLUZIONISTICI.

Secondo le teorie evoluzionistiche la sessualità è intesa come un’interazione tra una fase innata e

l’apprendimento.

Il comportamento sessuale ha diverse funzioni:

- Riproduzione;

- Affermazione della propria mascolinità/ femminilità;

- Rafforzamento e mantenimento della propria autostima;

- Esercizio di potere o dominio;

- Creazione di relazioni diadiche e rapporto di intimità;

- Essere fonte di piacere;

- Riduzione della tensione;

- Espressione di ostilità;

- Vantaggi e guadagni materiali.

È necessario che la donna abbia un legame più stabile e duraturo con l’uomo e per creare questo legame la

selezione si è basata su:

- Ricettività sessuale permanete;

- Copula frontale.

L’accoppiamento è diventato più esteso e elaborato, maggior sensibilità agli stimoli tattili, miglioramenti

visivi dovuti alla muscolatura facciale:

- Maggior dilatazione pupillare;

- Labbra più sporgenti e rosse richiamo sessuale;

- Sviluppo di seni sporgenti;

- Nudità della pelle cambiamento di colore.

N.B: Il rapporto faccia a faccia è un rapporto sessuale personalizzato, favorisce la formazione di una coppia

stabile, riconoscendo una forte identità al partner.

N.B.2: Siamo l’unica specie in cui si riscontra l’orgasmo femminile con conseguente liberazione di

ossitocina, che provoca la stimolazione del legame di coppia, un rinforzo positivo e un rilassamento post

orgasmico (la donna sta ferma e quindi il liquido seminale rimane nella conca). Tutti questi aspetti

aumentano le probabilità di riproduzione.

Altri fattori che favoriscono la relazione duratura tra uomo e donna sono lo sviluppo di altri richiami

sessuali come la ricettività continua e l’ovulazione criptica (nascosta, senza segni evidenti). La selezione si è

affidata più al corteggiamento e alla scelta sessuale che viene compiuta dalla donna.

Aggressività maschile (testosterone) mantenimento della fedeltà e difesa del partner e della prole.

Quindi la sessualità umana si è sviluppata per instaurare un rapporto di coppia stabile.

TEORIA DELL’INVESTIMENTO PARENTALE.

La selezione sessuale fa sì che un fenotipo sia più attraente di un altro. È guidata da due me

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
22 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mars24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della sessualità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Panzeri Marta.