Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 1 Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di esercitazioni per esame Psicologia della sessualità Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sull'anatomia e sulla riposta sessuale

La Kaplan pensò di accorpare la fase di orgasmo e risoluzione nel suo ciclo di riposta sessuale in quanto:

  1. avvengono uno di seguito all'altro
  2. la differenza tra le due fasi è solo qualitativa
  3. la differenza tra le due fasi è solo quantitativa
  4. non accorpò le due fasi

La Kaplan nel suo ciclo di riposta sessuale:

  1. accorpò la fase di eccitazione e quella di plateau
  2. accorpò la fase di plateau e quella di orgasmo
  3. accorpò la fase di orgasmo e quella di risoluzione
  4. non accorpò nessuna fase

Anatomia

L'imene si trova:

  1. a metà del canale vaginale
  2. in fondo al canale vaginale per proteggere l'utero
  3. sull'ostio vaginale
  4. nessuna delle precedenti

L'imene si trova:

  1. sulle fornici
  2. in fondo al canale vaginale per proteggere l'utero
  3. sull'ostio vaginale
  4. a 1 cm dall'entrata della vagina

La lunghezza del pene:

  1. è fondamentale per la soddisfazione sessuale
  2. non ha alcuna importanza per la soddisfazione sessuale
La grandezza della vagina: a) varia da donna a donna b) può adattarsi alle dimensioni del pene durante il rapporto sessuale c) può essere influenzata dalla stimolazione sessuale d) tutte le precedenti Il punto G: a) è una zona sensibile all'interno della vagina b) può causare piacere intenso durante la stimolazione c) può essere difficile da individuare in alcune donne d) tutte le precedenti L'orgasmo femminile: a) può essere raggiunto attraverso la stimolazione del clitoride b) può essere raggiunto attraverso la penetrazione vaginale c) può essere raggiunto attraverso la stimolazione del punto G d) tutte le precedenti La soddisfazione sessuale: a) dipende da vari fattori, tra cui l'intimità emotiva e la comunicazione con il partner b) può essere diversa per ogni persona c) può essere influenzata da fattori fisici e psicologici d) tutte le precedenti La contraccezione: a) è importante per prevenire una gravidanza non desiderata b) può includere l'uso di metodi come la pillola anticoncezionale o il preservativo c) può essere discussa con un medico o un consulente per la salute sessuale d) tutte le precedentiè fondamentale per la soddisfazione sessuale b) non ha importanza perché la vagina si adatta a quanto le viene inserito c) ha importanza solo in caso di patologie chirurgiche d) b + c La grandezza della vagina: a) è fondamentale per la soddisfazione sessuale b) è fondamentale per la soddisfazione sessuale dell'uomo c) non ha importanza perché la vagina si adatta a quanto le viene inserito d) a + b Fisiologia della risposta sessuale - L'orgasmo per la donna è fondamentale: a) per sentirsi sessualmente soddisfatta b) perché aumenta la possibilità di rimanere incinta c) è importante ma non è fondamentale d) per sentirsi più vicina al/la partner - La piattaforma orgasmica (segnare tutte le risposte che si ritengono esatte): a) serve a non far defluire il liquido seminale dopo un rapporto penetrativo b) aumenta le sensazioni di piacere che si provano durante l'orgasmo c) aumenta le sensazioni piacevoli che si provano durante l'orgasmoimportante nelle pluriparec) si forma durante la fase di orgasmad) a + c

più importante per le pluriparec) è più importante per le nullipared) è importante soprattutto per chi soffre di anorgasmia

La piattaforma orgasmica:

  1. si forma durante la fase di orgasmob
  2. si forma durante la fase di eccitazione avanzata (plateau)c
  3. si forma durante i preliminarid
  4. si forma durante il coito

La piattaforma orgasmica:

  1. ha una funzione evolutiva solo per le nullipareb
  2. ha una funzione evolutiva solo per le pluriparec
  3. si forma sia nelle nullipare sia nelle pluripared
  4. a + c

L'orgasmo femminile:

  1. è fondamentale per la soddisfazione sessuale della donnab
  2. è fondamentale per la soddisfazione sessuale della coppiac
  3. né a né bd
  4. sia a che b

Durante la fase di orgasmo femminile:

  1. l'utero si contrae solo nelle pluripareb
  2. l'utero si contrae in tutte le donne, ma esse non lo percepisconoc
  3. i muscoli bulbocavernosi, pubococcigei e perianali presentano delle contrazionigradualmente sempre più
forti e ravvicinate

1- L'orgasmo femminile:
a) è diverso da donna a donna
b) è diverso nella stessa donna a seconda delle volte
c) non sempre si verifica
d) tutte le precedenti

2- In mancanza di patologie organiche, durante la fase di orgasmo maschile la sensazione di inevitabilità dell'eiaculazione è provata:
a) da tutti gli uomini
b) da quasi tutti gli uomini indipendentemente da altri fattori
c) solo quando uno ci presta attenzione
d) non sempre dagli uomini anziani

3- Durante l'eccitazione maschile:
a) i testicoli si distanziano dal corpo per mantenere bassa la temperatura degli spermatozoi
b) i testicoli si avvicinano al corpo e arretrano verso l'ano
c) i testicoli aumentano le loro dimensioni
d) b + c

4- L'orgasmo maschile:
a) è fondamentale per la soddisfazione dell'uomo
b) è fondamentale per la soddisfazione sessuale della coppia
c) è fondamentale per la riproduzione della specie
d) a + cprodotta (segnare tutte le risposte che si ritengono esatte): a) ossitocina b) endorfine c) vasopressina d) dopamina

prodotta (segnare tutte le risposte che si ritengonoesatte):

  1. a) ossitocina
  2. b) endorfina
  3. c) vasopressina
  4. d) dopamina

Ciclo di vita

4- Secondo Masters e Johnson (1966), in età avanzata durante la fase di desiderio femminile:

  1. a) diminuisce l'immaginario erotico
  2. b) c'è una maggiore influenza degli eventi negativi esterni
  3. c) sia a che b
  4. d) né a né b

1- Nella terza età il desiderio nei maschi:

  1. a) diminuisce a causa della diminuzione del testosterone
  2. b) si fa meno urgente
  3. c) diviene più selettivo
  4. d) tutte le precedenti

Secondo Masters e Johnson (1966), in età avanzata durante la fase di desiderio maschile:

  1. a) il desiderio si fa più selettivo
  2. b) diminuisce l'immaginario erotico
  3. c) sia a che b
  4. d) né a né b

2- Secondo Masters e Johnson (1966), in età avanzata durante la fase di orgasmo maschile:

  1. a) c'è la tendenza a fondere la fase di emissione e quella espulsione
  2. b) le contrazioni ritmiche necessarie
  1. all'eiaculazione aumentano di frequenza
  2. Nella terza età il desiderio nelle femmine secondo Masters e Johnson (1966):
    1. diminuisce a causa della menopausa
    2. non cambia
    3. risente maggiormente degli eventi negativi
    4. a + b
  3. Durante la gravidanza:
    1. la donna non ha mai desiderio perché è completamente concentrata a elaborare il nuovo ruolo di madre
    2. la donna si sente perennemente eccitata dal secondo trimestre in poi a causa della vasocongestione pelvica
    3. è consigliabile solo l'attività autoerotica perché il coito potrebbe danneggiare il feto
    4. secondo le teorie evoluzionistiche l'uomo non prova attrazione per la donna perché è già stata fecondata
  4. Durante la gravidanza:
    1. è meglio evitare i rapporti sessuali
    2. è bene intensificare l'attività sessuale
    3. è consigliabile solo l'attività autoerotica
    4. in linea di massima non sono
Durante la gravidanza a partire dal secondo trimestre l'eccitazione (segnare tutte le risposte che si ritengono esatte):
  1. aumenta a causa della continua lubrificazione vaginale
  2. diminuisce a causa della paura del parto imminente
  3. aumenta a causa della vasocongestione pelvica costante
  4. diminuisce per aiutare la coppia ad avere meno rapporti che in questo periodo sarebbero pericolosi
Durante la gravidanza dal secondo trimestre in poi:
  1. la donna non ha mai desiderio perché è completamente concentrata a elaborare il nuovo ruolo di madre
  2. la donna fisiologicamente è sempre eccitata
  3. è più difficile raggiungere l'orgasmo
  4. la risoluzione diventa più rapida
Modelli evoluzionistici Basson Duplice controllo
  1. I presupposti teorici del modello della Basson (2000) affermano che (segnare tutte le risposte che si ritengono esatte):
  2. la donna produce meno testosterone dell'uomo
  3. l'eccitazione è controllata da fattori fisici e psicologici
delle donne che hanno una bassa libido c) suggerisce che l'eccitazione sessuale delle donne può essere influenzata da fattori emotivi e relazionali d) afferma che l'eccitazione sessuale delle donne può essere spontanea o responsiva 2- La teoria del risposta sessuale di Masters e Johnson: a) sostiene che la risposta sessuale delle donne segue una sequenza di quattro fasi: eccitazione, plateau, orgasmo e risoluzione b) afferma che l'eccitazione sessuale delle donne è principalmente di natura fisica c) suggerisce che l'orgasmo delle donne è sempre accompagnato da contrazioni muscolari d) sostiene che le donne possono sperimentare più orgasmi multipli durante un'unica sessione sessuale 3- La teoria del modello di risposta sessuale femminile di Kaplan: a) afferma che l'eccitazione sessuale delle donne è principalmente di natura mentale b) sostiene che l'inibizione sessuale delle donne è principalmente di natura fisica c) suggerisce che l'eccitazione sessuale delle donne può essere influenzata da fattori psicologici e fisici d) afferma che le donne possono raggiungere l'orgasmo solo attraverso la stimolazione del clitoride.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lela.11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della Sessualità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Panzeri Marta.