Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 150
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 1 Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Patologia, prof. Desiderio, libro consigliato Le basi patologiche delle malattie, Robbins , Cotran: parte 1 Pag. 41
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PATOLOGIA

La PATOLOGIA è la disciplina che studia le MODIFICAZIONI

STRUTTURALI, BIOCHIMICHE e FUNZIONALI a livello di cellule, tessuti e organi in una malattia.

Si dividono PATOLOGIA:

  • GENERALE: studia le RISPOSTE CELLULARI e TISSUTALI a uno STIMOLO ANOMALO o a un DIFETTO EREDITARIO.
  • SISTEMICA: studia le ALTERAZIONI ai TESSUTI e ORGANI e le CONSEGUENZE FUNZIONALI, su quest'ultimi e sull'ORGANISMO.

I 4 elementi essenziali di una MALATTIA sono:

  • EZIOLIGIA o CAUSA: può essere GENETICA o ACQUISITA.
  • PATOGENESI: consiste nella SEQUENZA di EVENTI che vanno dallo STIMOLO INIZIALE all'ESPRESSIONE FINALE della MALATTIA, cioè come si sviluppa.
  • ALTERAZIONI MOLECOLARI e MORFOLOGICHE: ci sono specifiche alterazioni strutturali a livello cellulare o tessutale in alcune patologie, è possibile DIAGNOSTICARE e STABILIRE la PATOLOGIA in BSE dalla MORFOLOGIA.
  • ALTERAZIONI FUNZIONALI: le alterazioni strutturali, genetiche e biochimiche a livello CELLULARE si ripercuotono sulla FUNZIONALITÀ dell'ORGANO e APPARATO.

Sono responsabili dei SEGNI e SINTOMI della MALATTIA e della sua PROGRESSIONE.

Si distinguono:

  • MALATTIA = alterazione strutturale e funzionale di una cellula, tessuto o organo che si ripercuote sull’omeostasi dell’organismo ed induce uno stato di reattività.
  • STATO MORBOSO = è un’alterazione locale che non si ripercuote sull’omeostasi dell’organismo

Es. deformazione congenita di un arto

La PATOLOGIA GENERALE comprende la PATOLOGIA:

  • GENETICA
  • CELLULARE
  • EXTRACELLULARE
  • DELL’INFIAMMAZIONE
  • VASCOLARE
  • DELLA CRESCITA

Ipercolesterolemia Familiare

Mutazione del gene per il recettore per le LDL → alterazione nel trasporto e nel metabolismo del colesterolo

  • Perdita controllo a feedback in biosintesi colesterolo
  • Aumento colesterolo circolante
  • Eterozigoti (1:500) → alla nascita presentano livelli di colesterolo di 2-3 volte la norma
  • Fattore di rischio per xantoma tendineo, aterosclerosi precoce
  • 50% dei recettori
  • Omozigoti → 5-6 volte → xantoma cutaneo
  • Aterosclerosi coronarica, cerebrale, periferica
  • Infarto miocardio anche a età < 20 aa
  • 0% dei recettori

Patogenesi

  1. Normalmente:
    • Fegato sintetizza VLDL ricche in TG
    • T.A. e muscolo usano LPL per rimuovere TG → da VLDL a IDL
    • Le IDL hanno +TG e esteri del colesterolo
    • IDL → recaptati dal fegato con recettore LPL e muscolo (50%)
      • in circolo, +TG diventano LDL (50%)
    • Le LDL possono essere rimosse mediante il recettore per le LDL da:
      • Fegato 70%
      • Fibroblasti, linfociti, muscolo liscio, surrene
    • nelle cellule, gli esteri del colesterolo sono portati nei lisosomi dove sono scissi:
      • Colesterolo libero
        • sintesi bloccando beta-HMG A reduttasi
        • esterificazione accumulo eccessi
        • sintesi recettori LDL
  • Con meno recettori le LDL restano in circolo → ne aumenta la produzione → recaptati IDL
  • Le LDL alterate (ossidate) sono fagocitate dai macrofagi con recettori scavenger → xantomi aterosclerotici

Geni grandi, più di 900 mutazioni possibili: 4-5 classi

ANEMIE EREDITARIE

ANEMIA = RIDUZIONE sotto i limiti della norma della MASSA TOTALE dei GR con conseguente ↓ CAPACITÀ TRASPORTO O₂.

si diagnostica guardando se ha RIDUZIONE:

  • EMATOCRITO = 36-50%
  • CONCENTRAZIONE HB EMATICA = 11.5-16 g/dL

NON si considera mai la DIMENSIONE dei GR ad es. in un: si ha ↓ VIT B12 → ↓ SINTESI DNA → ↓ MATURAZIONE GR → si hanno MACROCITI NON FUNZIONANTI

Si può valutare anche:

  • CONTA ERITROCITARIA → 3.5-6 × 106/μL
  • CONTA RETICOLOCITARIA → 0.5-1.5 % → segno di compensazione se aumentato
  • CONCENTRAZ. CORPUSCOLARE MEDIA di HB → 33-38 g/dL

Sintomi:

  • CIANOSI, IPOCROTIPISMO DIGITALE
  • PALLORE, DEBOLEZZA, MALESSERE, FACILE AFFATICABILITA con DISPNEA con lievi sforzi, CUTE SOTTILE e ANEMICASTICA

La IPOSSIA può portare a

  • DEGENERALE GRASSA x RENE, FEGATO, CUORE
  • ANGINA in corso ischemia cuore
  • CEFALEA, DIFFICOLTÀ VISTA, ↑ attività respiratoria O₂ a sufficienza NECROSI ISCHEMICA → nelle GANGLI di base → sta scompenso

In PERDITE ACUTE e SHOCK si ha OLIGURIA e ANURIA x IPOPERFUSIONE RENALE

In base alla PATOGENESI si sviluppano ANEMIE:

  • da PERDITA EMATICA = ↓ rapidamente metà volemia sostituita con H₂O, poi lentamente ↓ ERITROPOIESI
  • EMOLITICHE = DISTRUZIONE GR
  • da RIDUZIONE dell'ERITROPOIESI → APLASTICHE

Causare APLASIA MIDOLLO e difetti cellule sangue possono AMPIO

OCCLUSIONE MICROVASCOLARE

I GR FALCIZZATI esprimono: LIVELLI PIÙ ELEVATI di MOLECOLE di ADESIONE. In più c'è INFAMMAZIONE (che porta all'espressione di tale molecole nell'endotelio) che ha un AUMENTO della TENDENZA dei GR a FALCE e di ARRESTARSI nel MICROCIRCOLO

Si instaura un circolo vizioso che si autoalimenta di OSTUZIONE, IPOSSIA, FALCIZZAZIONE

In più avremo OCCLUSIONE con formazione di TROMBO

NECROSI dei TESSUTI a VALLE => CRISI VASO-OCCLUSIVE

Avvengono soprattutto a livello dei TUBULI RENALI e sono DOLOROSE

Caratteristiche cliniche:

  • ANEMIA EMOLITICA MODERATA → EMATOCRITO 18-30%
  • RETICOLOCITOSI ↓
  • IPERBIRUBINEMIA → SOVRACCARICO FRE' LIBERO (→ formazione ROS)
  • CRISI VASO-OCCLUSIVE → molto DOLOSE con INFARTO del TESSUTO coinvolto
  • Frequentemente colpiscono OSSA, POLMONI, FEGATO, CERVELLO, MILZA, PENE, RENI.
  • Favorite da fattori che aumentano FALCIZZAZIONE
  • Non possono non risolversi causa necrotizzazione & necrosi
  • Sono la PRINCIPALE causa di MORTALITÀ

NB:

  • CRISI da SEQUESTRO → bambini con MILZA INVIATA non tipo di MILZA STOFFA → SPLENOMEGALIA & crescita EXTRAVAST
  • CRISI APLASTICHE → x interruzione ERITROPOIESI → INFEZIONI, tipo di PARVOVIRUS.
  • IPOSSA TISSUTALE CRONICA causava:
    • PALLORE, DEBOLEZZA, AFFATICAMENTO
    • STESOSI FEGATO, RENI, CUORE.
    • IPERPLASIA MIDOLLO OSSEO
    • EMATOPOESI EXTRAMIDOLLARE
  • SPLENOMEGALIA
  • OSTEOPOROSI ↑ RIASSORBIMENTO OSSEO & Lascarossa compagnia: LAMA 90% FALCE

MALATTIE AUTOSOMICHE RECESSIVE

Le malattie AR sono spesso causate da difetti enzimatici come:

  • Enzima strutturalmente anomalo
  • Enzima in quantità insufficiente
  • Mancanza inibitore di un enzima

Ciò può causare alterazione di una via metabolica con:

  • Riduzione produzione prodotto

Tirosinasi → carenza melanina → albinismo

  • Accumulo substrati

Fenilalanina idrossilasi → accumulo fenilalanina → fenilchetonuria

Malattie da accumulo lisosomiale

  • Incapacità di inattivare enzimi

Deficit α1-antitripsina → no inibizione elastasi → enfisema epatopatia

Deficit di α1-antitripsina

L'α1-antitripsina normalmente presente nel siero, nei liquidi tessutali e nei macrofagi, è uno dei principali inibitori dell'elastasi, proteina secreta dai neutrofili durante l'infiammazione.

Oltre l'80% dei soggetti con deficit di α1-antitripsina sviluppa:

  • Enfisema polmonare

Ingrandimento irreversibile dell'area distale al bronchiolo terminale

Riduzione superficie per scambi respiratori

In carenza di α1-antitripsina, si ha uno stimolo che richiama neutrofili e induce il rilascio di proteasi e si ha squilibrio proteasi/anti-proteasi con il risultato di danneggiamento della componente elastica → enfisema danno epatico.

Il fumo:

causa infiammazione con richiamo neutrofili, macrofagi, con attivazione di macrofagi.

I neutrofili diventano più adesivi...

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
150 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Binho92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e fisiopatologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Desiderio Maria Alfonsina.