Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Marketing delle destinazioni turistiche
1) Il turismo nella prospettiva del turismo sostenibile
Definizione: Turista è chiunque viaggi verso luoghi diversi da quello in cui ha la sua residenza abituale, al di fuori del proprio ambiente quotidiano, per un periodo di durata non inferiore alle 24 ore ma non superiore ad un anno. Turista è chi viaggia per svago, tempo libero, vacanze, visite o affari, affetti, salute, religione...
Se turismo quindi è un movimento volontario che giustifica l'abbandono temporaneo della residenza abituale.
Inizialmente il turismo era riservato alle élite culturali fino a circa la metà '900, nel XX e XXI secolo il turismo è diventato una fondamentale attività sociale.
Nel 2008 le statistiche hanno registrato 924 milioni di arrivi internazionali nel mondo, +18% rispetto al 2007.
Viaggiano di più le popolazioni che vivono in sistemi economici e con livello di sviluppo consente di diminuire una parte del reddito pro-capite nel viaggio.
Il turismo
L'insieme tra 3 diversi sottosistemi:
-
Turista - Ritenuto stimolante i comportamenti, le motivazioni ed il viaggio
-
Settore turistico - Tutte le attività create per fornire ai turisti i servizi e i beni richiesti per la scelta, la programmazione e l'effettuazione del viaggio
-
Elemento fisico-geografico - Località nelle quali avviene lo spostamento dei turisti
Vacanza
Vocabolario: star vacuo Insieme di divertimento e allo svago gratifica le persone che vivono un'esperienza dal contenuto estetico ed emozionale.
Il turismo è un fenomeno complesso e per la sua indagine occorrono numerose descrizioni.
Il bisogno di turismo dipende dal successo di organizzare delle società e la nascita o rinascita oggetto all'evoluzione economica, sociale e culturale dei desideri stessi.
Secondo un'analisi storico-economica è possibile individuarli in Europa 4 tappe evolutive del turismo.
Nascita di imprese e aumento della specializzazione territoriale si confrontano sia prima dell’innalzamento della tecnologia e dei suoi costi.
Si riversano su ogni tipo di effetto di esportazione sia indotto su altri settori economici, essendo all’origine dei processi o del consumo di beni e servizi. La cui produzione non è direttamente collegata all’attività turistica.
- genere alimentari
- abbigliamento e calzature
- attrezzature e accessori
- teglistica
- editoria e stampa
Si rivessino ulteriori investimenti in:
- edilizia
- arredamento
- urbanistica
- logistica
L’effetto economico si riferisce sia nelle regioni di partenza del flusso che in quelle di destinazione.
Nelle regioni di destinazione si sviluppa un intero ciclo finanziario legato alla spesa dei turisti.
Le cifre possano superare sugli abitanti e il turista consuma e spende in maniera eccedente rispetto a quella abituale.
Fenomeno turistico
risorse → limiti
Il direttore di initiative volte alla tutela della comunità locale e dell'ambiente locale e autentico.
→ 2 approcci
-
I sostenitori di narrative dominanti prevedono
- le storie di rovina ecologica e sociale hanno ampie rappresentazioni
-
Notano invece l'endogeno dello sviluppo turistico
- ENZO → coinvolgimento comunità
- alto livello di controllo
- ESO → investimenti esterni
- reazione inferiore a logiche meri e interesse economico
Schema di Weaver
- UNT → modello del turismo di massa insostenibile
- SRT → modello del turismo di massa sostenibile
- DST → modello di sviluppo turismo alternativo
2) Destinazione turistica e territorio
Concetto di destinazione turistica → metà anni '90
I luoghi turistici devono compiere un passaggio evolutivo entrando nel pensare delle alternative
riluttanze del mercato come rete di accesso e
l’offerta è invece sostenuta dalle attività di incoming, cioè da azioni volte ad portare soggetti e argomentare alla regione di destinazione, per stimolare l’interesse del turista.
La destinazione può essere osservata da 2 punti di vista:
- da sc induttrinale
Meccanico di autodeterminazione e identificazione stabiliti, limiti amministrativi del lokale sia spazio sia mercato argomentativo
dove l'oggetto dello scambio commerciale è sui servizi teoretica o ne ricapito turistico che esso è in grado di reagakore nonchè selezionato. E fatto si realizza il suo fenomeno del sensek marketing, quello al quale la destinazione di località punti del territorio coincide con la percezione di spazio turístico presente in sogdi turistico.
- dalla cacia geografico si dependendo
le destinazioni vengano pirente indipopate trcicetro dalle limitazioni geografiche
es: London come destinazione turistica non si contopre la suddivisione ho kazan compet one nell'attruito di professione
il fatto chom la destinazione autopercepita posso non coincidere con lo spazio percepito dal turista e suoi fattori di qualità
LE DESTINAZIONI COMMUNITY si configurano come
luoghi nel loro insieme sono un'interazione
dell'attività di molti operatori locali e
si ripropongono sul mercato attraverso un
specifico brand.
Ciò che le caratterizza sono:
- le risorse nel loro insieme
- l'uso e lo scopo di servizi imprenditoriali indipendenti
- promosse e tutelate dall'ente pubblica territoriali
Se governo delle DESTINAZIONI COMMUNITY è più complesso:
bisogna conferire una visione sistemica e dell'offerta
turistica locale.
3 possibili configurazioni:
1. CONFIGURAZIONE PUNTO PUNTO
Il prodotto turistico viene costruito dal turista
attraverso relazioni singole con gli attori locali.
2. CONFIGURAZIONE PACKAGE
Il prodotto è progettato e commercializzato da
un'impresa specializzata, la quale vende la
vacanza nella sua composizione completa,
realizzando al minimum l'attività di ricerca.
3. CONFIGURAZIONE NETWORK
Più attori delle destinazioni assemblano le proprie
offerte e sincronizzano il calcolo e suo portato al
turista
10. DESTINATION MANAGEMENT e l'osservazione delle opportunità di tipo community.
Le risorse devono essere un contenitore dell'offerta e una parte importante dell'offerta.
All'interno del territorio si sviluppa l'attività delle aziende e degli attori locali.
11. CAPITALE UMANO è fondato sugli investimenti della comunità locale ed è sostenuto tramite il sistema della formazione e il learning by doing.
12. CAPITALE SOCIALE è invece costituito sugli investimenti sostenuti in un'ottica di forte sistema per valorizzare attori locali.
13. Il contesto leadership agisce sulle priorità e competitività dell'interesse.
14. Le risorse in questo qualificato soggetto come nel contesto geografico vive in tale divisione le prospettive, può diventare un learning organization che compete all'interno delle economial delle conoscano.
15. Lo squadramento dei sistemi locali traduce dipendenze stabili, capacitȧ di gestire le risorse in modo da garantire il salto proquisito del sistema, anche attraverso la attrazione di risorse e importanze dall'esterno.
la possibilità per una destinazione comunitaria di
articolare un piano legato all' esistenza di
uno sviluppo sostenibile.
L'attività della DMO si qualifica come un bene
pubblico che però eccede la sfera territoriale per gli
attuali locali.
Tuttavia rispetto all'ecoerenza e la possibilità
offerta ci sono obiettivi di tipo imprenditoriale
che spesso sollecitano pubblici interessi economici
solo riconducibili alla creazione vera parte dello
stato di 3 tipi di organizzazione economica:
- imprese private e aziende speciali
- enti pubblici
- società di partecipazione pubblica
la scelta della forma ritenuta più adatta per
comprare che la DMO deve svolgere costituisce una
decisione di principale importanza
Le DMO deve porre una struttura equilibrata sotto il
profilo:
- della rappresentatività degli stakeholders
- della rapidità dei processi decisivi e decisionali
- della struttura organizzativa
- dello struttura funzionario