Anteprima
Vedrai una selezione di 25 pagine su 117
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 1 Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 2
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 6
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 11
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 16
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 21
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 26
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 31
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 36
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 41
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 46
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 51
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 56
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 61
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 66
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 71
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 76
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 81
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 86
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 91
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 96
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 101
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 106
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 111
Anteprima di 25 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Fondamenti filosofici della psicologia applicata, docente Corvi, libro consigliato La teoria della conoscenza nel Novecento, Corvi Pag. 116
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ERNST  MACH  

 

INTRODUZIONE  

 

Riassunti  di  Enrico  Serafini  

il  precursore  del  neopositivismo  

 

1.  1838  –  1916.  Conoscenza  ed  Errore  1905.  

 

2.  Vienna  -­‐    Praga  –  Vienna  

 

studiò  a  Vienna.  Prese  una  cattedra  a  Praga.  Gli  venne  infine  affidata  la  cattedra  in  

Storia  e  

teoria  delle  scienze  induttive  a  Vienna  

 

3.  Fisica:  non  è  un  filosofo!  

 

4.  Riflessione  critica  sulla  Scienza  e  sul  Meccanicismo.  

 

la  sua  formazione  scientifica  era  improntata  sul  meccanicismo  

 

à  riconobbe  le  difficoltà  di  questa  impostazione  e  si  impegnò  così  in  una  riflessione  critica  

sulla  scienza  tout  court  

 

5.  Come  si  arriva  alla  conoscenza,  partendo  dall’esperienza,  che  però  non  pare  sufficiente  

a  produrre  conoscenza?  

 

quindi:  Esperienza    Conoscenza  

à

 

 

Anticipiamo:  arriverà  a  dire  l’esperienza  non  è  sufficiente  non  solo  per  la  fisica  ma  per  

qualsiasi  altra  scienza  

 

IL  TESTO  

 

PARTE  PRIMA     L’IMPORTANZA  DELL’ASTRAZIONE  

à

 

Il  concetto    

 

Nella  Scienza  è  importante    Subordinare  il  Fatto  al  Concetto  (A)  

à

 

Come?  (B)  

-­‐ Semplifico  =  escludere  tutti  i  caratteri  inessenziali  allo  scopo  

-­‐ Arricchisco  =  rendendo  partecipe  di  tutti  i  caratteri  della  classe  a  cui  appartiene  

 

La  sensazione  (C)  

 

Sensazione  =  fatti  fisici  e  psichici  o  reazione  psicofisica  

 

la  sensazione  che  abbiamo  per  gli  oggetti  di  un  concetto  è  diversa  dalla  sensazione  che  

abbiamo  per  gli  oggetti  di  un  altro  concetto  

 

Dall’introduzione  (in  realtà  non  ne  parla  nel  testo):  

   

Per  Mach  gli  elementi  costitutivi  dell’esperienza  sono  le  sensazioni  

 

Riassunti  di  Enrico  Serafini  

che  non  sono  stati  psichici  ma  dati  originari  esperienza    

che  precedono  la  distinzione  tra  psichico  e  fisico  

 

Infatti  ciò  di  cui  facciamo  esperienza  è  una   Continuità  Indifferenziata   e  inesauribile  

che  non  prevede  una  “molteplicità”  di  aspetti  distinti  

e  che  l’intelligenza  seleziona  e  discrimina  

 

infatti    

 

L’astrazione  

 

Per  la  scienza  è  determinante    l’astrazione,  nel  processo  di  ricerca  (D)  

à

 

=  prescindendo  da  alcune  elementi  per  metterne  in  luce  altri!!  

 

infatti:  è  impossibile  tenere  conto  di  tutti  i  dettagli  di  un  fenomeno  (E)  

à  è  necessario  un  processo  di    semplificazione  intellettuale  

 

in  particolare:  il  processo  di  astrazione  è  guidato  dall’interesse            Witt,  Peirce,  James  (F)  

à

 

una  definizione:  (G)  

“far  emergere  nel  pensiero,  paragonando  vari  casi,  le  circostanze  reciprocamente  dipendenti,  

separando  tutto  ciò  da  cui  l’oggetto  dell’indagine  sembra  indipendente  come  secondario  o  

indifferente  rispetto  allo  scopo”  

 

Esempio:  Galileo  e  l’induzione  

 

le  scoperte  più  importanti  sono  mediante  l’astrazione  (H)  

 

ad  esempio  la  Legge  di  Inerzia  di  Galileo:  

 

non  l’ha  scoperta  grazie  all’induzione  ma  grazie  all’astrazione!!  (I)  

 

Dall’introduzione  (in  realtà  non  ne  parla  nel  testo):  

 

L’induzione  come  metodo  della  Scienza:  

 

nella  parte  due  vedremo  che  per  Mach  osservazione  e  teoria  sono  in  qualche  modo  intrecciate  

à  per  questo  l’induzione  non  può  essere  il  metodo  caratteristico  della  scienza  

 

la  scienza  si  basa  piuttosto  proprio  sull’astrazione    

e,  come  vedremo  nella  parte  tre,  nella  formulazione  delle  ipotesi  –  integrazione  

 

l’induzione  resta  quindi  un  utile  strumento  di  controllo  

ma  non  può  produrre  nessuna  conoscenza!  

 

Perché  l’astrazione  è  necessaria:  (L)  

 

se  l’uomo  fosse  solo  logico:    

sarebbe  più  semplice    si  coglierebbe  solo  l’essenziale!  

à

Riassunti  di  Enrico  Serafini  

 

e  anche  la  legge  di  inerzia  sarebbe  stata  scoperta  più  facilmente  

 

ma  l’uomo  è  prevalentemente  psicologico:  

in  qualunque  attività  non  è  possibile  eliminare  la  soggettività:  emozione,  sensazione,  …  

 

è  la  Scienza  quindi  che  deve  Astrarre!!  

 

Correttezza  dell’astrazione  

 

ma  chi  ci  garantisce  che  stiamo  prescindendo  dagli  elementi  non  necessari,  mantenendo  solo  

gli  elementi  veramente  essenziali?  (M)  

 

Nessuno    Bisogna  essere  Geniali:  solo  la  Genialità  lo  può  garantire  (N)  

à

 

à  vale  anche  per  lo  psicologo!  

lo  psicologo  di  successo  è  colui  che  prevedrà  più  rapidamente  la  mossa  giusta  

riuscendo  a  prescindere  solo  dagli  elementi  veramente  inutili  e  tenendo  presente  solamente  

gli  elementi  importanti  

 

In  particolare:  la  genialità  non  vale  solo  per  lo  scienziato  teorico    è  necessaria  anche  in  

à

molte  “applicazioni”  (O)  

 

PARTE  2    RAPPORTO  TRA  FATTI  E  CONCETTI  

à

 

Anche  se  abbiamo  detto  che  i  concetti  non  sono  mere  parole  ma  hanno  radice  nei  fatti,  (P)  

 

Non  si  può  equiparare  fatti  e  concetti:  (P)  

  I  fatti  sono  neutri  vs  I  concetti  sono  influenzati  dalle  condizioni  culturali:  (Q)  

•  

à  “sono  influenzati  dai  bisogni  intellettuali  dell’umanità”    

Dettagli
A.A. 2015-2016
117 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/06 Storia della filosofia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enrico.serafini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti filosofici della psicologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Corvi Roberta.