Estratto del documento
DIRITTO PRIVATO – PROF.VINCENZO BARBA
Introduzione
Il diritto privato comprende l’insieme delle regole che governano e disciplinano i rapporti tra i cittadini, l’uno di
fronte all’altro, posti in situazione di parità.
Il diritto è una scienza sociale (regola i rapporti nella società) ed è una scienza pratica (risolve i conflitti). Il diritto
serve per decidere chi ha torto e chi ha ragione .
Esistono diversi settori del diritto privato quali il diritto della famiglia, il diritto di successione in caso di morte, le
obbligazioni, ed infine i beni ed in contratti.
Un elemento fondamentale di tale materia è la norma giuridica.
Non tutte le norme sono giuridiche, dunque per comprendere il significato di norma giuridica dobbiamo partire dal
concetto di norma.
La norma è una regola di condotta: stabilisce che al verificarsi di un determinato fatto, succede una conseguenza.
Le norme sono logicamente tutte uguali, e tutte rette dal sillogismo aristotelico che sostiene che se accade A allora
consegue B.
Come faccio adesso a stabilire all’interno dell’insieme delle norme quali sono quelle giuridiche? Semplice, una
norma è detta giuridica se prevede una sanzione. Sono giuridiche tutte quelle norme che derivano dalle fonti del
diritto. Esistono tuttavia norme giuridiche che non prevedono sanzioni bensì premi. Ogni ordinamento, giuridico e
non, sappiamo che è formato da un insieme di norme. I vari ordinamenti sono costituiti secondo una logica piramidale,
infatti ogni norma trova validità in una norma superiore, detta norma fondamentale. La norma fondamentale è unica,
uguale per tutti gli ordinamenti. Tale autorità nel nostro ordinamento è data dalla Costituzione.
Concetto di Grundnorm: Grundnorm (it: norma fondamentale) è il fondamento di ogni altra norma nella dottrina
pura del diritto con la struttura a gradi, secondo il pensiero del giurista Hans Kelsen; la Grundnorm sarebbe quindi
valida in quanto presupposta valida.
Norma giuridica: La norma giuridica è una norma generale, perché si può applicare a tutti i soggetti ed inoltre è
astratta perché si può applicare a tutti i modelli di fatto. La generalità dunque si riferisce ad i soggetti mentre
l’astrattezza agli oggetti. Il modello di fatto infatti non può essere concreto ma deve essere necessariamente astratto.
Qualsiasi norma giuridica è sempre composta secondo un modello ipotetico: se A, allora B.
Dove A costituisce la “protasi” e B è la “apodosi”.
La protasi è l’elemento condizionante, mentre l’apodosi è l’elemento condizionato.
A e B prendono anche il nome rispettivamente di “Fattispecie” (A) ed “effetto” (B).
Il fatto condizionante è la fattispecie mentre il fatto condizionato è l’effetto giuridico. E’ bene comunque affermare
che i possibili effetti giuridici non sono infiniti ma sono massimo 9.
Concetto di Fattispecie: “Species Facti” = Modello di fatto, nel 1921 tale termine viene per la prima volta introdotto
nella materia.
Anteprima
Vedrai una selezione di 28 pagine su 134
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 28 pagg. su 134.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher mattia.citro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Barba Vincenzo.
-
Riassunto esame Diritto privato, Prof. Barba Angelo, libro consigliato Lineamenti di diritto privato, E. Gabrielli
-
Riassunto esame Diritto privato I, Prof. Putorti' Vincenzo, libro consigliato Diritto Privato, Vincenzo Roppo
-
Riassunto per esame di Diritto privato (prof. Barba)
-
Riassunto esame Diritto privato II, Prof. Putorti' Vincenzo, libro consigliato Diritto privato, Vincenzo Roppo