Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Diritto penale, prof. Foffani, libro consigliato Diritto penale e attività economiche, Alessandri Pag. 1 Riassunto esame Diritto penale, prof. Foffani, libro consigliato Diritto penale e attività economiche, Alessandri Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto penale, prof. Foffani, libro consigliato Diritto penale e attività economiche, Alessandri Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto penale, prof. Foffani, libro consigliato Diritto penale e attività economiche, Alessandri Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PAESI  COMMON  LAW  

La  responsabilità  degli  enti  esisteva  già  decenni  prima  rispetto  all’Italia,in  cui  tale  responsabilità  è  stata  

introdotta  con  il  d.lgs  231/2001.  

-­‐Regno  Unito:responsabilità  della  persona  giuridica  come-­‐àvicarius  laibility(criterio  di  imputazione  che  

richiama  il  principio  di  delegazione  dei  poteri,applicato  ai  dipendenti)  

                                                                                                                                                             -­‐àidentification  teory(viene  applicata  ai  dirigenti)  

PAESI  CIVIL  LAW  

Differenze:-­‐di  qualificazione  della  responsabilità  

                                     -­‐che  attengono  ai  reati  

                                     -­‐che  attengono  all’elemento  soggettivo  

                                     -­‐di  destinatari  

                                     -­‐di  misure  di  prevenzione  

Olanda:esclusione  della  responsabilità  della  persona  giuridica  nel  caso  in  cui  la  società  ha  fatto  tutto  ciò  che  

poteva  per  impedire  il  reato  

Francia:riforma  del  codice  penale  1994  che  ha  introdotto  la  responsabilità  degli  enti  dotati  di  responsabilità  

giuridica,come  riflesso  di  quella  della  persona  fisica  che  compongono  l’ente.(responsabilità  indiretta  o  di  

riflesso  dell’ente  senza  la  necessità  di  provare  l’elemento  soggettivo).  

Danimarca:codice  penale  1996.responsabilità  degli  enti  forniti  di  personalità  

giuridica,cooperative,associazioni,comuni,autorità  statali.I  reati  che  attivano  la  responsabilità  degli  enti  

sono  commessi  da  uno  o  più  organi  dell’organizzazione.  

Belgio:le  società  commerciali,enti  pubblici(esclusi  invece  in  italia)  vengono  puniti  quando  i  reati  

commessisono  collegabili  all’attività  di  impresa.  

Svizzera:  responsabilità  degli  enti  applicata  alle  persone  giuridiche  di  diritto  privato  e  pubblico,escluse  

quelle  territoriali.I  reati  compiuti  nell’ambio  dell’attività  commerciale  che  si  concretizzano  in  una  

colpevolezza  organizzativa,vengono  puniti  penalmente.  Previsione  di  una  responsabilità  primaria-­‐

àresponsabilità  degli  enti  anche  se  la  persona  fisica  che  ha  commesso  il  reato  non  è  stata  individuata-­‐àreati  

di  associazione  a  delinquere,terrorismo,riciclaggio.  

Spagna:art  31  cod.pen.  2010  la  responsabilità  penale  degli  enti  scatta  nel  momento  in  cui  viene  commesso  

qualsiasi  reato.  

Paesi  come  Lussemburgo,Austria,Germania  non  hanno  invece  ammesso  la  responsabilità  degli  enti.  

In  Itali  prima  del  decreto  231  già  l’art  197  cod.pen  sanciva  una  forma  di  responsabilità  amministrativa  degli  

enti  sussidiaria  a  quella  delle  persone  fisiche.  

 

LA  NORMATIVA  ITALIANA  

Come  si  arriva  al  d.l.  231  del  2007?  La  strada  è  stata  lunga:  

Partendo  dal  contributo  di  Bricola  negli  anni  ’70  e  di  altri  come  lui,  si  arriva  a  rifiutare  il  tradizionale  

brocardo  societas  delinquere  non  potest  e  soprattutto  grazie  alla  più  estesa  interpretazione  dell’articolo  27  

della  Costituzione  (divieto  di  responsabilità  per  fatto  altrui  e  responsabilità  necessariamente  colpevole)  e  

alle  imposizioni  derivanti  da  atti  internazionali  sottoscritti  dall’Italia,si  arriva  alla  formulazione  del  

d.l.231/2001.  L’applicazione  di  tale  legge  si  presenta  però  molto  ristretta:  limitato  catalogo  di  reati  che  

fungevano  da  presupposto  al  sorgere  della  responsabilità  dell’ente.  Le  modifiche  intervenute  però  dopo  il  

2001  hanno  mutato  la  disciplina,  ampliando  gli  adempimenti  prevenzionistici  e  introducendo  i  reati  colposi.  

Nonostante  tutto,  la  disciplina  si  è  resa  nel  tempo  assai  più  complessa  rispetto  all’inizio:articoli  scarsamente  

plausibili  ed  applicabili(art.25-­‐quater  “pratiche  di  mutilazione  degli  organi  genitali  femminili”);  coppie  di  

articoli  con  la  stessa  numerazione(?);  l’estraneità  dell’impresa  individuale  alla  disciplina,  perché  il  nostro  

legislatore  non  lo  cita  e  parla  solo  di  soggetto  che  gestisce  un’attività  a  rischio  di  reati(punto  di  disaccordo  

con  molti  ordinamenti  esteri).      

 

I  vari  approcci  per  definire  la  natura  della  responsabilità  degli  enti  sono:  

natura  penale  della  responsabilità  degli  enti(no  oggettivazione  amministrativa)  

ü ente  come  terzo  genus  (terzo  genere  di  persona  con  una  disciplina  specifica)  

ü natura  amministrativa  della  responsabilità  (ora),  ma  che  si  trasformerà  in  natura  penale(domani)  

ü natura  amministrativa  ,  senza  auspicare  una  trasformazione  in  natura  di  tipo  penale  

ü

 

Caratteristiche  dei  REATI  SOCIETARI:  

i  possibili  autori  di  tali  reati  sono  solo  società  commerciali  e  quindi  tutte  quelle  che  non  esercitano  

Ø attività  agricola  

i  reati  possono  essere  commessi  solo  da  soggetti  previsti  espressamente  dal  Codice  Civile  (ma  c’è  la  

Ø carenza  del  non  richiamo  ai  soggetti  cosiddetti  di  fatto)  

peculiarità  delle  sanzioni  (ai  reati  in  materia  societaria  vengono  applicate  all’ente  solo  sanzioni  

Ø pecuniarie,  anche  se  si  tratta  di  reati  gravi  per  la  collettività  non  vengono  previste  sanzioni  

interdittive)  

Tipologie  di  REATI  SOCIETARI:  

 

 

 

 

TEORIA  DELL’IMMEDESIMAZIONE  ORGANICA  

L’ente  

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher iure notes di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto penale dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Foffani Luigi.