vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE FONTI TIPOGRAFICHE
Carattere: segno grafico utilizzato in tipografia per rappresentare i segni (lettere,cifre..). La
rappresentazione grafica del carattere è detta glifo, l’assortimento completo di glifi da una certa
dimensione e stile è font, e variano per ogni sistema operativo. Gli stili differenti si usano per
rendere più adatto un documento a un contesto o mettere in evidenza parole. Oltre alla varietà di
stile esistono tanti tipi di font poichè sono soggetti a diritto d’autore e quindi alcuni saranno più
adatti ad altri per esigenze di costi.
ES. Verdana, Georgia, Trebuchet (microsoft x web) Arial, Times new roman (microsoft x
affari)
Elementi che caratterizzano stile:
- grazie: piedini terminali che abbelliscono (serif e sans-serif).Terminale: barra senza grazia
- ascendente e discendente: parte di carattere minuscolo che si alza o scende rispetto alla linea
di base
- orecchio e cappio: parte superiore e inferiore della “g”
Tipologie fonti:
- fonti bitmap: glifo realizzato in pixel da 1 bit. Non sono più utilizzate poichè pesanti e di qualità
inferiore.
- fonti scalabili o vettoriali: glifo dato da un insieme di formule che necessita in fase di stampa o
di visualizzazione schermo, di essere rasterizzato —> processo che riconverte la formula
nell’immagine bitmap.
Le grandezze scalabili si esprimono in punti [dpi] (8,10,12). Quando un glifo viene scalato, la
rasterizzazione accende i pixel nell’area della sua nuova forma. Per fare questo utilizzano Hints, dei
suggerimenti che suggeriscono come migliorare la forma del font —> Anti-aliasing (vd capitolo
immagini), che si oppone all’aliasing che è l’effetto scalettato che si ottiene dall’ingrandimento.
Formati per la stampa: servivano linguaggi per stampante a laser univoci che non perdessero le
informazioni e quindi la qualità dal passaggio da un computer all’altro.
Adobe inventa PostScript, Apple e Microsoft per non cedere il controllo completo di questa
tecnologia ad Adobe favoriscono lo sviluppo di font TrueType. Recentemente ClearType che
migliora la leggibilità su schermi LCD (tecnologia sub-pixel).
Divisi in:
-PostScript (.ps): Documento testuale che contiene un codice di linguaggio che dialoga con
stampante Postsrips attraverso un RIP Postscript (rasterizzatore) su come gestire gli oggetti
grafici del documento (forme,font e bitmap). Utilizza i suoi fot type 1 + leggero di il type 3 più
completo con vari effetti (ombreggiatura, colore)/TrueTipe: a differenza di Postscript utilizza curve
quadratiche invece che cubiche e contiene egli stessa gli hint senza che l’interprete debba occuparsi
di rasterizzare. EPS Encapsulated PostScript è un ps autocontenuto creato per le immagini e può
essere implementato in un riquadro nei documenti postscript —> prewiew spaziale attraverso
utilizzo di metadati
- PDF: successore del Postscript (Adobe), complementare a type 3 NON SOSTITUTO. Progettato
non solo più affidabile per la stampa ma anche per interagire anche con la rete poichè Il pdf è un file
già interpretato da Rip (rasterizzato) e contiene Type 1 e Truetype per compatibilità assoluta.
Famose le sue opzioni di protezione, una password utente protegge dalla distribuzione, una
password principale o firma digitale protegge dalla modifica, stampa e creazione commenti.
FONDAMENTI DI ELABORAZIONE MULTIMEDIALE
Multimediale: sistema che si avvale di diversi tipi di media. Dal dopo guerra, l’informazione
multimediale diventa digitale attraverso digitalizzazione (manipolata da un computer, codificata in
formato numerico e riportato in formato analogico per essere fruito). Altrimenti è un media di
sintesi, nato già digitale. I media discreti non sono legati al tempo (testo, img) i continui si
(video, audio)
Quando creati i media vengono ridotti per poter entrare nei supporti di memoria. La compressione
è artificio matematico che permette di generare un file in copia con dimensioni più piccole. Tipi:
- Loseless (senza perdita): reversibile e non perde dati
- Lossy (con perdita): irreversibile e perde dati
- Source encoding: Analizza la fonte prima di comprimere e tiene conto della percezione umana
- entropy encoding: Non tiene conto di fonte
AUDIO
Suono: Vibrazione che si propaga sotto forma di onda, e si misura con la frequenza (Hrz). Si
prendono in considerazione la lunghezza e l’ampiezza d’onda.
- 20Hz= infrasuoni/ 20hz-22KHz= udibile/ 22KHz-1GHz= ultrasuoni/ 1GHz-10THz= ipersioni
(600Hz-5KHz= voce umana)
Digitalizzazione= Sia in input ADC (da microfono etc.) o output DAC(da pc a cassa) avviene
avviene attraverso la scheda audio con 3 operazioni:
- Campionamento (sampling): Segmentazione dell’onda in campione a eguale distanza
(intervalli discreti) e nel misurare l’altezza del segnale audio (picchi). Il sampling rate è il
numero di campioni in un intervallo di tempo fissato
- Quantizzazione: A ogni campione è dato un valore prefissato. Più è grande il numero dei valori
possibili + bit saranno necessari. Per la rete bastano 8 bit, per hd music 16bit.
- Fase di ricostruzione (sample and hold): ricostruisce il segnale audio (suono) rispettando i
precedenti valori per tutta la durata dei loro intervalli. Rappresentati da delle linee verticali posti a
intervalli regolari.
L’onda sonora sovrapposta alle linee spezzate potrà essere più o meno coincidente e fedele. Più gli
intervalli tra campioni (orizzontali) e quanti (verticale) saranno vicini, più sarà fedele. valore di
Nyquisit garantisce riproduzione fedele del segnale, campionandolo al doppio della sua frequenza
più alta (1000Hz —> campiono a 2000 Hz)
Capire le dimensioni: meno frequenza e campionamento - bit
Musica in rete 1 byte - Musica HD 2 byte / Musica mono 1 canale - Musica stereo 2 canali
[Hzx2xbytexcanalixs]
- Voce umana mono in rete in un minuto: 4000Hz(+o-)x2(Nyquisit)x1(byte)x60(s)
= 480.000 byte
- Musica HD stereo in un minuti: 22.050Hz(Hz)x2(Nyquisit)x2(Byte)x2(canali)x60(s)
= 10.584.000 byte
Formati audio compressione valori note
WAV NO 8o16bit contiene valori frequenza, n
1o2 canali bit - microsoft
AU NO m-law-encoding —>
quantizazzione non standard
ma logaritmica - sun
microsystem
MP3 Lossy e source encoding comp. alta = 300Kbyte Famiglia MPEG —> ha tipo
(modello psicoacustico udito comp. media = 128Kbyte di compressione Layer 1,2,3
umano = soglia udibilità, comp. bassa = 16Kbyte
mascheramento (suoni che
si coprono, ridondanza
stereo (eliminazione
elementi che si ripetono inutili
con IS e MS stereo)
MIDI protocollo che riproduce
solo suoni eseguiti da
strumenti musicali. E’ dotato
di sintetizzatore con tabella
standard di timbri di tutti gli
strumenti (contiene
riferimenti alle note che
permettono di pilotare lo
strumento musicale.
RA straming via internet
WMA Lossy internet - Microsoft
MP3pro dimensione : 2 - qualità x 2 nuovo mp3 - 2001
IMMAGINI
Immagine digitale ha due formati
BITMAP(raster): Formato da griglia di punti (pixel). La qualità dell’immagine dipende dalla
risoluzione di tipo spaziale e di tipo cromatico. La spaziale in (dpi) si riferisce alla quantità di
pixel e alla dimensione della griglia, la cromatica ci indica quanti e quali colori possono essere
utilizzati all’interno di un pixel (dipende dal numero di bit) ⬇
- 1 bit= bicromia (bianco e nero x pixel) -> planimetria, immagini grafiche B/W, NO FOTO
- 1 byte= palette (256 sfumature x pixel) -> media risoluzione
- 3 byte= True Color (16milioni per pixel) -> Fotorealismo - superiore a occhio umano
Tricomia additiva (RGB - Red-green-Blue): Si basa sulle proprietà della luce, accoppiamento dei
tre colori tende al bianco, utilizzato infatti nei monitor che irradiano pixel di luce. (0,0,0) nero
(1,1,1) Bianco
Tricomia sottrattiva (CMY - Ciano Magenta Yellow): Si basa sulle proprietà dell’assorbimento
dell’inchiostro della luce, accoppiamento dei tre colori tendono al nero, utilizzato infatti per la
stampa (CMYK+nero perchè resa di accoppiamento nero dei 3 in stampa non è buona). (0,0,0)
Bianco (1,1,1) Nero
Formati:
- Bitmap: NON COMPRESSO—> Formato standar che memorizza immagini di alta qualità ma molto
pesanto
- TIFF: NON COMPRESSO —> “” formato standard scambio applicazioni
Formati immagini compressione valori note
Bitmap NO Formato standar che
memorizza immagini di alta
qualità ma molto pesanto
Tiff NO “” formato scambio
applicazioni
GIF Loseless palette icone, grafiche,animazioni,
adatto per TRASPARENZA
(usa interlacciamento)
PNG Loseless true color ""
JPEG (sia formato che Lossy -> perde sfumature true color fotografie
medoto di compressione) che occhio umano non rileva
e livello di compressione può
essere scelto
- Sottocampionatura: immagine poco risoluta -> aspetto pixellato (aliasing) si risolve con anti-
aliasing che sfuma i bordi dei pixel con sfumature intermedie e li ammorbidisce
- Sottoquantizzazione: poca profondità di colore -> mancanza di colori si risolve con dithering
ovvero combinazione di pixel esistenti per formare i colori mancanti, sfocatura e mancanza di
dettaglio con sharpening che aumenta il contrasto dei colori per regalare dettagli-
VETTORIALI: Non rappresentano immagini reali, ma insieme di forme geometriche, + defnita della
bitmap poichè basata su calcoli matematici. ,
- Alla base c’è il vettore che è definito da un punto di inizio, una direzione e una lunghezza poi
per realizzare immagini più complesse la curva o arco, basato su formule parametriche di Bezier,
identificate da un punto di inizio, un punto di fine, e il punto in cui cambia direzione la curva.
- Immagini complesse fusione di vettori e curve attraverso punti di join a congiunzione
(smoother join) o ad angolo (corner join).
Le trasformazioni non presentano perdita di qualità di alcun tipo.
- Possono essere in 2D su piano(animazioni web, tipografia, progettazione) che in 3D nello spazio
(animazioni cinema, games rendering)
MONITOR 72dpi - STAMPANTE 600 o + dpi - FOTOGRAFIA registra luce e mette su griglia -
SCANNER riflette luce e mette su griglia
VIDEO
Video: sistema di riproduzione di immagini (frame) in movimento. Frequenza di immagini al
secondo in Fps/Hz.
Immagini statiche percepite in movimento grazie a fenomeno di persistenza della visione sulla
retina:
- 20/30 Fps: movimento fluido (televisione)
- 10 Fps: video lento,frame visibili (teleconferenza)
- 16 Fps: si continuità ma non fluidità (film muto, filmini super8)
- 50/60 Fps: movimento fluido e alta definizione (TV HD)
Dimen