Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sunti di Metrica - Docente Pasquini Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

METRICA

Il metro o la struttura metrica articola il discorso poetico in segmenti formalmente organizza-

ti:

VERSI insieme di sillabe —> numero di sillabe in un verso si conta sull’ultimo ictus ovvero

sulla posizione dell’ultimo accento tonico —> sul verso piano come settenario o ottonario

l’ictus cade sulla penultima, sdrucciolo terzultima, tronca ultima.

(SILLABA gruppo di fonemi attorno a una vocale GRAMMATICALE, METRICA sillaba

che ha un ictus)

VERSI SCIOLTI versi endecasillabi e settenari non legati da schemi di rime

VERSO DOPPIO due versi con stessa misura divisi da cesura trai due emistichi

EMISTICHIO metà verso

ANFIBRACO piede, di derivazione latina, breve-lunga-breve

CESURA interruzione ritmica e metrica del verso (segno di interpunzione)

RITMO è il risultato sonoro della combinazione degli ictus in una parola o in un verso, dato

da Sillabe toniche, suoni uguali

RIMA omofonia con uno o più versi: RIMA AL MEZZO rime tra due emistichi, RIMA IN-

TERNA sillaba finale di un verso rima con sillaba di una parola nel mezzo di un verso,

RIMA EQUIVOCA rima di stesse parole con significato sintattico differente, RIMA BACIA-

TA o CONTINUATA (AA BB o AAAA ecc.) RIMA ALTERNATA (ABAB) RIMA INCA-

TENATA (ABA BCB CDC) RIMA INCATENATA (ABBA) RIMA REPLICATA o INVER-

TITA (ABC ABC - ABC CBA)

ASSONAZA E CONSONANZA identità foniche in più parole di vocali o consonanti

DIERESI si indica con 2 puntini e può rendere due vocali che sarebbero monosillabiche

come bisillabi

SINELESI gruppo di vocali normalmente bisillabico può essere usato come monosillabo

SINALEFE vocali finali e iniziali di parole di fondono in un’unica sillaba

DIALEFE contrario

APOCOPE caduta della vocale o sillaba finale

SINCOPE caduta di una vocale all’interno di una parola e quindi di una sillaba

RELAZIONE GEOLOGIA DI BASE " 1

Dettagli
A.A. 2013-2014
2 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anielloferrone@gmail.com di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della musica del 600-700 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Pasquini Elisabetta.