Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Riassunto esame Economia dell'Impresa Agroalimentare - Prof. Andrea Marescotti - Economia aziendale Pag. 1 Riassunto esame Economia dell'Impresa Agroalimentare - Prof. Andrea Marescotti - Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia dell'Impresa Agroalimentare - Prof. Andrea Marescotti - Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia dell'Impresa Agroalimentare - Prof. Andrea Marescotti - Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia dell'Impresa Agroalimentare - Prof. Andrea Marescotti - Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Economia dell'Impresa Agroalimentare - Prof. Andrea Marescotti - Economia aziendale Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D

rispetto al reddito (E ) e l'elasticità del prezzo rispetto al reddito (E ):

Q P

E = E + E

D Q P

Ma D = Q x P

Quindi:

E > E

D Q

[ MERCATO ]

Il mercato rappresenta il momento di incontro tra domanda e offerta; nell'analisi del mercato dei

prodotti agricoli è fondamentale considerare il Sistema dei Prezzi poichè essi, essendo indici di sintesi

delle caratteristiche del prodotto, rappresentano gli elementi su cui si basano gli operatori di mercato

per effettuare scelte.

Nel settore agricolo gli imprenditori non sono in grado di influenzare i prezzi dei propri prodotti e

correlarli ai costi sostenuti per la loro realizzazione, a causa della forte Variabilità a cui sono soggetti i

prezzi stessi e che si manifesta sia nel breve termine, che nel medio-lungo termine.

_ Breve Termine:

- Componente Erratica: deriva dagli aggiustamenti che vengono effettuati in fase di

formazione del prezzo e che subiscono domanda e offerta a seguito del manifestarsi di accadimenti a

carattere accidentale.

- Componente Ciclia Infrannuale: deriva dalla natura biologica della produzione e dal

fatto che generalmente i prodotti agricoli vengono immessi sul mercato subito dopo la loro produzione,

determinando una concentrazione dell'offerta in determinati periodi dell'anno, mentre la domanda si

manifesta uniformemente durante l'anno. Gli imprenditori agricoli possono intervenire provvedendo

loro stessi ad effettuare una prima fase di conservazione dei prodotti attraverso lo stoccaggio, al fine

di stabilizzare i prezzi durante l'anno.

- Componente ciclica Interannuale: deriva dal fatto che i produttori agricoli,

nell'organizzare la produzione, si basano su aspettative future dei prezzi, legate all'andamento storico.

Tale tendenza è speigata dal Teorema della Ragnatela:

si condisera una curva di domanda D relativa al tempo "t" e la rispettiva curva di offerta S relativa al

tempo "t-1" , e si ipotizza che tutti i prodotti siano immessi sul mercato subito dopo la produzione, e

che tutta la produzione realizzata sia venduta.

Ipotizziamo inoltre di considerare un momento in cui viene meno l'equilibrio e viene prodotta la

quantità Q ; al fine di ristabilire l'equilibrio è necessario che il prezzo si stabilizzi in corrispondenza del

0

livello P . In questo modo però, gli imprenditori al tempo t=1 tenderanno a produrre la quantità Q al

0 1

prezzo P : così l'offerta non riesce ad assorbire tutta la domanda, dunque è necessario che il prezzo

0

scenda fino al livello P . Al tempo t=2 , però, gli imprenditori produrranno la quantità Q al prezzo P e,

1 2 1

affinchè sia ristabilito l'equilibrio, è necessario che il prezzo "risalga " fino al punto P .

2

Il ciclo continua indefinitamente con andamento Convergente (poichè la ragnatela tende ad avvicinarsi

progressivamente all'equilibrio) in quando la pendenza della domanda è < rispetto a quella dell'offerta;

in caso contrario la ragnatela avrebbe avuto andamento divergente, poichè si sarebbe

progressivamente allontanata dal punto di equilibrio.

_ Medio- Lungo Termine:

- Componente ciclica: deriva dal fatto che l'andamento del settore agricolo

dipende anche dall'andamento del ciclo economico generale, caratterizzato da un susseguirsi

continuo di fasi di regressione ed espansione nel tempo. Nella fase di regressione vi è una

contrazione della domanda che comporta inzialmente la riduzione dei prezzi dei prodotti, e

successivamente la riduzione dell'offerta stessa. Nella fase di espansione vi è l'incremento della

domanda che conduce ad un progressivo incremento dell'offerta, che potrà determinare un aumento,

riduzione o stasi dei prezzi, in base al fatto che l'inclinazione dell'offerta sia rispettivamente minore,

maggiore o uguale a quella della domanda.

- Componente di trend: deriva dal fatto che, nonostante la loro rigidità,

domanda e offerta si espandono nel tempo. L'espansione della domanda non è però così marcata

come quella dell'offerta; la rigidità di quest'ultima non consente ai produttori di modificare ed adeguare

la produzione, soprattutto nel breve periodo, alle variazioni subite dalla domanda.

CAPITOLO 4 ~ AGRICOLTURA E SVILUPPO ECONOMICO

Il settore agricolo è sempre stato oggetto di notevoli cambiamenti a partire dalla fine del 1950: fino a

quel momento infatti l'agricoltura rappresentava l'attività dominante nelle aree rurali, in forte

contrapposizione con la predominanza del settore industriale nelle aree urbane. L'agricoltura

rappresentava dunque un settore al servizio dello sviluppo dell'industria. Era infatti essa a determinare

un incremento della produttività delle risorse poiché basata sui principi cardine della Modernizzazione,

quali:

- Economia di scala, ovvero incremento delle dimensioni economiche delle imprese

- Meccanizzazione dei processi, attraverso l'impiego di tecnologie capital intensive

- Divisione del lavoro e specializzazione dei processi, riducendo il numero di operazioni effettuate da

ciascuna impresa

- Standardizzazione della produzione

Affinchè anche il settore agricolo potesse incrementare la produttività delle risorse, era necessario

adottare un Modello di Modernizzazione proprio di tale settore, che condusse ad un'OMOLOGAZIONE

DELL'AGRICOLTURA AL SETTORE INDUSTRIALE, determinando alcune importanti sconnessioni:

- risorse impiegate dai processi non erano più locali, ma venivano fornite dall'agrubusiness

- conoscenze non erano più tradizioni tramandate oralmente, ma provenivano dall'esterno del settore

- riduzione della qualità dei prodotti offerti

- perdita di centralità della famiglia

Caratteristiche Sistema Agroalimentare

Il settore agricolo è oggetto di continue pressioni provenienti dai settori a monte e a valle di esso; al

fine di evidenziare l'interdipendenza tra tali settori è nato il sistema Agroalimentare, relativo ai prodotti

alimentari, o Agribusiness relativo a prodotti non alimentari.

Tale sistema può essere articolato in due sensi:

1) orizzontale: si evidenziano gli operatori e i settori che operano nelle fasi di trasformazione,

distribuzione, stoccaggio, impo ed Expo

2) verticale: si evidenziano le filiere, ovvero sezioni verticali del sistema relative ad un determinato

prodotto. Esse possono essere FILIERE PRODOTTO quando hanno per oggetto tutte le attività

relative alla produzione di un bene, dalla trasformazione degli input alla commercializzazione del

prodotto, oppure FILIERE PRODUZIONE relative alle attività successive svolte sulle materie prime.

Il sistema Agroalimentare si compone, inoltre, del settore distributivo, oggetto di una prima

macroclassificazione:

-> Distribuzione all'ingrosso: operano i grossisti che acquistano i prodotti direttamente dai produttori e

li rendono disponibili ai venditori al dettaglio. Svolgono l'attività in strutture pubbliche rappresentate da

magazzini, piazze o celle frigorifere e offrono i servizi di: ASSORTIMENTO, SCOPERTA DEL

PREZZO CON LA CONTRATTAZIONE E STOCCAGGIO.

Le principali tipologie di mercato all'ingrosso sono:

- Alla produzione: ubicati in prossimità dei luoghi di produzione

- Al consumo: ubicati in prossimità delle aree urbane

- Di redistribuzione: ubicati in luoghi strategici che collegano facilmente zone di produzione e di

consumo

- Misti

-> Distribuzione al dettaglio: imprese che acquistano i prodotti dai grossisti e li rendono disponibili ai

consumatori finali, superano alcuni GAP:

- spaziale: collegamento tra zone di produzione e di consumo

- temporale: collegamento tra momento in cui viene prodotto un bene e quello in cui si manifesta un

bisogno

- quanti/qualitativo

La distribuzione al dettaglio è stata oggetto di notevoli cambiamenti a seguito dell'avvento della

Moderna distribuzione o GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA (GDO). Essa può essere distinta

in base al grado di autonomia dei punti vendita:

- Grande distribuzione: insieme di negozi a catena, spesso in franchising, o di cooperative di

consumo

- Distribuzione organizzata: insieme di grossisti e dettaglianti che si uniscono attraverso accordi,

mantenendo la proprio autonomia gestionale ed organizzativa. Essa può essere inoltre distinta in

UNIONI VOLONTARIE sia di grossisti che di dettaglianti, oppure GEUPPI DI ACQUISTO relativi

esclusivamente ai dettaglianti.

Un'ulteriore forma distributiva introdotta recentemente è il Discount che ha forte capacita di

compressione dei prezzi poiché riduce drasticamente i costi di manodopera, assortimento e

arredamento dei locali.

La GDO ha comunque dato luogo ad un vero e proprio processo di Industrializzazione nel settore

distributivo grazie sia all'apertura delle Centrali di Acquisto, sia grazie ai grandi volumi di vendita

realizzati mediante i numerosi punti vendita di cui si costituisce; ciò ha concesso a tali imprese di

ottenere condizioni vantaggiose di acquisto da parte dei fornitori, trattamento non riservato invece ai

dettaglianti tradizionali.

I Margini Distributivi

Il sistema agroalimentare non si compone solo dell'attività produttiva, ma anche di quella distributiva

che garantisce il trasferimento dei prodotti fino ai consumatori finali. Tali operazioni sono ormai

sempre più esternalizzate dalle imprese produttrici, ed affidate ad operatori appartenenti al settore

secondario o terziario, remunerati proprio attraverso tali margini.

Le categorie principali di margini distributivi sono:

- Fisso

- Direttamente proporzionale al consumo

- Inversamente proporzionale al consumo

- Combinazione dei precedenti

Generalmente vengono applicate combinazioni tra margini fissi e direttamente proporzionali, poichè il

costo unitario del servizio dipende da due componenti fondamentali:

> Variabile: data dalla presenza di costi aziendali di struttura che si distribuiscono su tutta la

quantità commercializzata;

> Fissa: data dalla presenza di costi che incidono proporzionalmente aulla quantità

commercializzata .

I Consumi Alimentari

Il consumi è un fenomeno fondamentale che influisce sul comportamento degli operatori del sistema

economico, poiché i consumatori manifestano bisogni sempre diversi e complessi, spingendo le

imprese a ricercare sempre nuovi prodotti.

Per analizzare i consumi si impiega il Modello di Consumo Alimentare, basato su indagini statistiche,

che nel nostro Paese sono effettuate dall'ISTAT, e che hanno ricevuto l'effettivo opere della legge di

Engel, ovvero una tendenziale incidenza minore della spesa sui redditi dei consumatori; ciò si traduce

nel fatto che il nostro Paese sta attraversando la fase di sazietà

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
25 pagine
34 download
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fabrizio.r93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'Impresa Agroalimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Marescotti Andrea.