vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le cellule del sistema nervoso
Neuroni (tra 100/1000 miliardi)
Cellule gliali (connettivo del sistema nervoso (10/50 volte più numerose dei neuroni)
soma: "corpo", contiene nucleo e organelli cellulari
dendriti: "alberi", connessioni tra neuroni
assone: conduttore dell'impulso nervoso
bottone terminale: libera sostanza trasmettitrice
unipolari
bipolari
multipolari
Neuroni sensitivi: afferenti, portano informazioni dalla periferia al SNC
Neuroni motori: efferenti, danno ordini ai muscoli
Interneuroni: tutti gli altri che non hanno una specializzazione sensitiva o motoria
Astrociti SNC
Oligodendrociti
CELLULE Cellule di Schwann SNP
GLIA
Astrociti: (cellule stellate, dalla loro caratteristica forma) sono le cellule più numerose del SNC. Le espansioni dei loro bottoni terminali sono in contatto con i neuroni e con i capillari dai quali, probabilmente, prendono il nutrimento. Gli astrociti si avvolgono ai vasi ed ai capillari per formare la barriera EMATOENCEFALICA.
Il cervello è protetto da una barriera emato-encefalica che impedisce il passaggio di sostanze nocive presenti nel sangue. Gli astrociti sono responsabili della migrazione dei neuroni e della guida della crescita dei loro assoni.
Gli oligodendrociti svolgono diverse funzioni a seconda della loro posizione nel cervello. Nella zona corticale, si dispongono attorno ai neuroni per fornire loro supporto. Nella zona midollare, invece, formano la guaina mielinica, una sostanza lipidica che avvolge in media 15 assoni per isolare gli impulsi nervosi. La guaina mielinica è interrotta dai nodi di Ranvier.
Le cellule di Schwann, invece, formano la guaina mielinica nel sistema nervoso periferico, circondando gli assoni. A differenza degli oligodendrociti, sono necessarie molte cellule di Schwann per coprire un singolo assoni, mentre un solo oligodendrocita può coprire 15 assoni.
La struttura interna della cellula è composta dalla membrana, che delimita la cellula e consiste in un doppio strato di lipidi e proteine, e dal citoplasma, una sostanza che riempie l'interno della cellula.
gelatinosa che sta all'interno della cellula, immersa nella quale ci sono i diversi organelle citoplasmatici.
Citoscheletro: conferisce forma alla cellula.
Mitocondri: addetti alla respirazione cellulare. Estraggono energia (ATP) dagli elementi nutritivi. Possiedono un loro DNA e si riproducono indipendentemente dalla cellula. Sono ereditati esclusivamente dalla madre.
Nucleo: contiene DNA e cromosomi, lunghe catene di DNA.
Enzimi: catalizzatori di sostanze chimiche.
Trasporto asso plasmatico: processo attivo (con dispendio di ATP). Tramite lunghi filamenti detti microtubuli, le sostanze vengono spinte da un'estremità all'altra degli assoni (anterograda: dal soma ai bottoni terminali / retrograda: dai bottoni terminali al soma).
SNC - costituito dal cervello e dal midollo spinale.
SNP - costituito dai gangli e dai nervi periferici, formati da aggregati di neuroni.
Componente SOMATICA: fornisce al SNC informazioni sull'ambiente esterno.
sulla posizione degli arti, sullo stato dei muscoli. Componente AUTONOMA: controlla i movimenti dei visceri, dei muscoli lisci, involontari, e le ghiandole esocrine (sistema motorio autonomo). La sezione autonoma si divide in: 1. Simpatico: prende parte alla risposta somatica allo stress 2. Parasimpatico: tende a conservare le risorse dell'organismo e a ristabilire l'equilibrio 3. Enterico: controlla lo stato funzionale della muscolatura liscia dell'apparato digerente. IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE È FORMATO DA: - Midollo spinale - Bulbo - Ponte - Cervelletto - Mesencefalo - Diencefalo - Emisferi (destro e sinistro, divisi dalla fessura interemisferica) - Divisi in 4 lobi (4 per ogni emisfero) che prendono il nome dall'osso sotto il quale si trovano: - Lobo frontale: (diviso dal lobo parietale dal solco centrale e dal lobo temporale con il solco laterale) è la sede, nella zona precentrale (quella cioè che precede il solco centrale) della CORTECCIA MOTORIA.PRIMARIA.lobo parietale: è la sede della CORTECCIA SOMATOSENSITIVA PRIMARIA (che si trova nella zona postcentrale, ovvero quella che succede il solco centrale)
lobo temporale: è la sede della CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA (che si trova all'altezza delle orecchie)
lobo occipitale: al polo di questo si trova la CORTECCIA VISIVA PRIMARIA.
* le cortecce secondarie e terziarie si trovano intorno a quelle primarie e svolgono compiti più precisi ed affinati. Attorno a questo ci sono le cortecce associative.