vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FENOMENO DEL LEGHISMO
Si sviluppa come rivolta alla corruzione e alla mafia del Sud.
Nasce la Lega Nord di Bossi, si sviluppa notevolmente in Padania e ha come ideali la libertà
politica ed è contro le immigrazioni nelle coste della Puglia da parte di profughi albanesi, che
sfuggono dalla guerra dei Balcani.
PULL DI MANI PULITE e SCANDALO
1992:
TANGENTOPOLI
La magistratura arresta Mario Chiesa che viene colto in flagranza di reato, mentre prende una
tangente di 7 milioni di Lire.
Vengono arrestate persone in vista, si ebbe così l’inizio dello scandalo Mani pulite e Tangentopoli.
Di Pietro, fu il magistrato che svolse le indagini, furono molti i politici coinvolti nello scandalo ed
avvennero molti suicidi in prigione.
Nelle indagini sarà coinvolto anche Craxi che fuggirà in Tunisia.
Governo Amato: attua la riforma finanziaria, che prevede il prelievo 6x1000 sui depositi dei
cittadini.
Il terrorismo colpisce Borsellino, contro in magistrati che indagavano sullo scandalo.
CORRUZIONE E CLIENTINISMO
L’opinione pubblica è stanca di questo fenomeno tra i Partiti tanto che si sviluppa l’ideologia di
dover cancellare la parola “partito” dalle organizzazioni politiche.
Il Partito Democratico di Sinistra cambia nome: “Democratici di Sinistra”, furono i primi a cancellare
la parola “partito”.
Emerge il Movimento Social Italiano, leader Fini che va al ballottaggio per le elezioni del Sindaco di
Roma; viene appoggiato dall’opinione pubblica.
Fino al 1992 il sistema politico era composto dal pentapartito:
PCI PSI PSDI PRI DC PLI MSI-DN
Dal 1992:
RC PDS PCI PSI PSDI PRI DC PLI MSI
Esplode il sistema nel giro di pochi mesi
RC PDS PSI PSDI PRI DC PLI MSI
1993:
Riforma elettorale: reintroduzione dei sistemi maggioritari:
- 75% SISTEMA ELETTORALE MAGGIORITARIO
- 25% SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE
Questo sistema spinge al Bipolarismo, infatti da qui ebbe inizio il 20enni bipolarista:
- Destra Berlusconi
- SinistraComunisti, socialisti e liberali
BERLUSCONI
È un imprenditori, infatti questo si nota nella sua strategia di fare politica, ovvero attraverso le reti
televisive.
Inventa Forza Italia, un Partito differente da tutti che utilizza la comunicazione e il marketing
politico attraverso messaggi rassicuranti e la figura della famiglia e l’alleanza con la Chiesa
cattolica.
Secondo Berlusconi si tratta di convincere le persone tramite l’uso dei mass media e i manifesti
che comunicano messaggi chiari.
Si sviluppa la personalizzazione della politica, attraverso: l’inno, i gadget, le facce presentabili, lo
stile.
Stringe un’alleanza con la Lega di Bossi e il partito neofascista “Alleanza Nazionale” che ha come
leader la nipote di Benito Mussolini.
1994:
Primo governo Berlusconi, vuole attuare riforme giudiziarie ma non ha il consenso in Parlamento
che lo fa decadere in pochi mesi, perché la Lega Nord gli toglie la fiducia, e propone il progetto di
riforma delle pensioni, ma non funziona perché troppo liberale.
Governo Dini: attua la riforma sulla legge di stabilità.
Di Pietro cessa la sua carriera di magistrato e si butta in politica fondando “Italia dei Valori”.
ELEZIONI
1996:
La sinistra sceglie Prodi, ex professore di economia.
Governo Prodi: interviene sulle pensioni tagliandole drasticamente, diventa oppositore di
Berlusconi.
1998:
Il governo Prodi decade perché la sua proposta di legge finanziaria sul Bilancio non viene
approvata dal Parlamento (stesso effetto di 2 anni fa con Berlusconi).
Governo Dalema.
ELEZIONI
2001:
Berlusconi ritorna al governo, che dura fino al 2006, riprende la sua alleanza con Lega Nord e
Alleanza Nazionale.
ELEZIONI
2006:
Vince la Sinistra di Prodi che ritorna al governo, ma non ha successi e il suo partito RC si sgretola
in tanti movimenti.
ELEZIONI
2008:
Vittoria di Berlusconi che ritorna al governo, ma si trova in una situazione caotica perché deve
fronteggiare la crisi economica.
2011:
Crisi acuta e Berlusconi si dimette.
Governo Monti, che in pochi mesi viene nominato senatore a vita.
2012:
Il Governo Monti decade perché viene sfiduciato dal Parlamento.
Governo Letta.