Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 1 Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia, prof. Montroni, libro consigliato Scenari dal Mondo Contemporaneo Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAUSE ECONOMICHE:

- la perdita del ruolo di prima potenza dell'Inghilterra;

- la spietata concorrenza nei Paesi europei per difendere le proprie economie;

- la fine della conquista coloniale;

- la corsa agli armamenti divenuta un grande affare economico che saldava gli interessi

dell'industria pesante con il militarismo ed il nazionalismo.

CAUSE CULTURALI:

- All'idea di patria si andava associando un insieme di elementi reazionari, di razzismo, di

aggressività imperialistica, di istinto di potenza.

- La nascita di nazionalismi.

I fronti.

Orientale: in Galizia dove si registrò una guerra di posizione e un non avanzamento delle

truppe austro-tedesche.

Occidentale: aggiramento tedesco con occupazione del Belgio per avere una invasione della

Francia: si avrà una guerra di posizione che si protrarrà per tre anni.

Meridionale – ottomano (Dardanelli): si aprì nel 1915 per un attacco inglese nei confronti

della Turchia.

Italiano: avviene tutto sul fiume Isonzo in quanto l’obiettivo erano le terre irridenti.

Marino: Inghilterra e Germania combattevano, per garantirsi possibilità di rifornimento di

armamenti e di generi di consumo (la Germania adoperò i sottomarini). I tedeschi affondano il

transatlantico Lusitania: guerra totale.

Le crisi marocchine e

le guerre balcaniche.

Le due crisi marocchine si verificano nel 1905 e 1911 a causa dell’occupazione da parte

della Francia di alcune zone del Marocco. Ambedue le crisi finirono con il risolversi con la con la

conferenza internazionale di Algerias del 1906. Ma se la Francia ha il protettorato sul Marocco la

24 58

Pagina di

Germania ottiene solo la protezione del Congo Francese. Della seconda crisi marocchina del 1911

approfitta L’Italia per strappare alla Turchia la Libia.

Nel 1908 però comincia anche una crisi balcanica: l’Austria trasforma in annessione

l’armistizio della Bosnia Erzegovina. L’occasione avvenne dall’ulteriore indebolimento dell’impero

turco. L’Azione dell’Austria appoggiata dalla Germania ebbe come contro colpo l’indebolimento

della Triplice e un aumento di tensione nei rapporti con la Serbia in quanto aspirava ad annettersi

alla Bosnia Erzegovina poiché voleva fare un grande stato degli stati del sud. Un aumento di

tensione avvenne non solo con la Serbia ma anche con la Russia, nonché protettrice della Serbia

che preparava una lega dello stato balcanico. Quindi abbiamo Austria – Germania, Serbia –

Russia e l’Italia era in mezzo. A queste crisi seguirono due guerre la prima del 1912 e la seconda

del 1913.

1912: la Turchia venne sconfitta dall’Italia per la Libia e successivamente la Grecia la

Bulgaria la Serbia e Montenegro si coalizzarono contro l’impero turco che sconfitto, dovette

rinunciare a tutti i territori europei. Quindi abbiamo tutti i popoli slavi contro la Turchia.

Sull’adriatico nasce il nuovo principato di Albania per volere dell’Austria e della Germania per

impedire alla Serbia lo sbocco sul mare. Vincono sulla Turchia ma come si dividono le terre?

1913: provocò la guerra tra le vincitrici della Turchia. La Bulgaria attacca la Grecia e la

Serbia ma viene accerchiata dai suoi ex alleati e dalle Romania e viene soprafatta. I vantaggi

ottenuti vengono tolti alla Bulgaria con il Trattato di Bucarest. Quindi alla Turchia vengono restituite

alcune terre. I vantaggi andarono alla Serbia che vene annessa la Montenegro.

Il problema della Germania.

La Germania costituiva un bel problema: aveva due fronti scoperti, era alleata di Austria e

Italia e nemica della Russia. Pertanto venne proposto il Piano Schiliffen: si prevedeva una rapida

mobilitazione dell'esercito tedesco in direzione francese e al contempo avrebbe mantenuto un

atteggiamento difensivo allo scopo di attirare all'attacco l'esercito francese; dopo aver ottenuto la

rapida sconfitta della Francia si prevedeva di spostare velocemente le truppe fidando sui lunghi

tempi di mobilitazione dell'arretrato esercito russo. Obiettivo ultimo del piano era un ripetersi degli

avvenimenti che avevano portato alla sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del

1870. La strategia tedesca, che avrebbe voluto una «guerra lampo», si scontrò con la capacità di

resistenza degli eserciti dell'Intesa: la guerra divenne così «di posizione» nelle trincee, sul fronte

occidentale e su quello orientale. Le trincee permettono di avere una unità nazionale di fronte al

nemico, superando quindi molte fra le grandi rivalità storiche.

La situazione italiana.

Essa era divisa fra interventisti e neutralisti. Interventisti: i nazionalisti che rivendicavano

terre italiane (Trento e Trieste) o parzialmente italiane (Istria e Dalmazia), gli irredentisti che

rivendicavano solo Trento e Trieste in nome degli ideali risorgimentali, i socialisti riformisti ed i

radicali. Neutralisti: la maggioranza degli italiani. Nonostante il numero vinsero gli interventisti, tra

cui nazionalisti e irredentisti che volevano la liberazione di tutto il territorio italiano, grazie ad una

grande propaganda tramite mass media di cui si fecero promotori Gabriele D’Annunzio e Mussolini

che, cacciato da PSI, fondò il giornale Popolo d’Italia, strumento di propaganda bellicista.

L'Italia abbandonò il sistema di alleanze in cui era inserita ed il 26 aprile 1915 aderì

all'Intesa: il 24 maggio 1915, l'Italia entrò in guerra, aprendo un altro fronte: lungo i confini con

l'Austria dal Carso al Trentino.

1917: l’anno della strage e della svolta.

Due furono i punti di snodo: l'ingresso degli USA in guerra e l'uscita della Russia, in piena

rivoluzione comunista.

A ciò si aggiunse il rifiuto della guerra da parte dei soldati, cosa che divenne un fenomeno di

massa: il disfattismo dei soldati andava di pari passo con quello delle popolazioni, travagliate dalla

miseria, dalla carestia crescente, dall'inflazione e dalle condizioni di lavoro spesso insopportabili.

Questa situazione determinò un ulteriore autoritarismo da parte dei governi che vide la 25 58

Pagina di

delegittimazione del Parlamento. In questo periodo prese avvio la decisiva offensiva austro-

tedesca per risolvere il conflitto prima dell'ingresso in guerra degli USA. A farne per primo le spese

fu l'esercito italiano, sconfitto a Caporetto con gravissime perdite umane e materiali; ma l'offensiva

tedesca si arenò sul fronte occidentale, dove gli eserciti franco-inglesi resistettero strenuamente.

Con l'arrivo delle forze americane, le armate dell'Intesa passarono alla controffensiva e nel

giro di 3 mesi, da agosto ad ottobre 1918, ebbero la meglio sugli austro-tedeschi. L’Austria firmò

l’armistizio il 4 Novembre 1918 e la Germania l’11. La grande guerra era finita ma si lasciava alle

spalle una pesante eredità di distruzioni economiche, di conflitti sociali e di tensioni politiche.

Inoltre Inglesi e Americani avevano dichiarato sempre nel 1917, nel tentativo di attirare

simpatie e poteri, che avrebbero ritagliato in Palestina uno spazio nazionale ebraico agli Arabi: ciò

non avvenne e creò non poche tensioni con come causa forti migrazioni.

I trattati di pace.

Si aprì così, a Versailles, la conferenza di pace. Al tavolo delle trattative si scontrarono due

diverse strategie: quella francese a cui si adeguò il resto dell'Europa animato dal desiderio di

annientare la Germania, e quella americana, propugnata dal presidente Wilson, volta a

promuovere la riorganizzazione politica e territoriale dell'Europa sulla base del principio

dell'autodeterminazione dei popoli ma come poteva esser instaurata una pace in Europa Orintale

se i popoli erano tutti misti e con poche risorse?). Purtroppo prevalse la prima tendenza, pertanto

le legittime aspirazioni nazionali di diversi popoli furono subordinate al desiderio di imporre

durissime condizioni ai vinti.

Conferenza di Parigi 1919 – 1920: si stabiliscono i criteri fondamentali dei trattati.

o Trattato di Versailles, 29 giugno 1919 con la Germania: Alsazia e Lorena vengono

o cedute alla Francia; altre concessioni in favore di Belgio Polonia e Danimarca;

occupazione del bacino carbonifero tedesco della Rhur; onerose riparazioni di guerra.

Trattato si Saint Germain – an –Layne, 10 settembre 1919 con l’Austria: definitivo

o smembramento dell’impero asburgico.

Trattato del Trianon , 6 aprile 1920 con Ungheria: cessioni territoriali a favore di Romani

o Cecoslovacchia e Iugoslavia.

Trattato di Neully , 20 novembre 1919 con Bulgaria: concessioni territoriali a favore di

o Iugoslavia e Grecia.

Trattato di Sevres , 10 agosto 1920 con la Turchia: si ebbe un definitivo smembramento

o dell’impero ottomano e la internazionalizzazione degli stretti.

Trattato di Versailles : vieta il pregio di autodeterminazione a Germania e Austria e quindi

o di unificarsi.

Libia e Siria con un mandato vengono affidate alla Francia e con le medesime modalità

o Iraq Palestina e Arabia vengono affida all’Inghilterra.

Tali trattati avevano lo scopo di ridare un equilibrio all’Europa.

Si trattò fondamentalmente di una serie di trattati punitivi nei confronti della Germania che si

ritrovò a dover ripagare tutti i suoi debiti di guerra. Tuttavia, questo fattore messo insieme alla

ingente nascita di nazionalismi, costituiscono un elemento in sospeso che renderanno inevitabile il

secondo scontro mondiale.

Si trattò però di una pace imposta senza condizioni: la Germani infatti perde molti dei suoi

bacini e vide il disarmo delle proprie truppe proprio per pagare i debiti di guerra (la flotta rimase

però intatta).

Al fine di promuovere tutte le iniziative proposte durante la conferenza di Versailles nasce la

Società delle Nazione, tuttavia in modo diverso rispetto a come Wilson la desiderava in quanto egli

aveva una concezione perenne di tutti gli stati del mondo: mancavano infatti Germania e Russia e

poi anche Stati Uniti, a seguito nel 1921 della perdita di Wilson a favore del repubblicano Hardin

che promosse una politica di isolamento etero. Pertanto la Società delle Nazioni che verrà affidata

a Francia e Inghilterra, conterà ben poco. 26 58

Pagina di

1920 – 21, Turchia. Ataturk fece cacciare il sovrano costituzionale precedente creando uno

stato tipicamente europeo con tutti gli aspetti politi più esasperati in quanto cominceranno a

sterminare le minoranze presenti.

Conseguenze socio – economico – culturali della guerra.

- Molti morti e feriti.

- Le privazioni di anni di guerra indeboliscono gli organismi e favoriscono la diffusione di

malattie come ad esempio la Spagnola.

- Difficoltà di reinserimento nella vita sociale civile ed economica.

- Difficoltà di riconversione dell’industria: se p

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
58 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VecchioStampo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Montroni Giovanni.