Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 68
Storia delle relazioni internazionali Pag. 1 Storia delle relazioni internazionali Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia delle relazioni internazionali Pag. 41
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

KISSNGER E LA GRANDE DISTENSIONE

Concetto di equilibrio per lui fondamentale, obiettivo per interessi della superpotenza

americana che riteneva che Washington non poteva più avere ruolo di predominio per

ridimensionamento economico e rafforzamento dell’URSS nasceva ipotesi di un

sistema internazionale bipolare fondato su accorso Stati Uniti e U.S che favorisse

l’equilibrio, linkare;

Nixon nel 68 promise l’uscita dalla guerra e iniziarono i trattati di pace ma lo scopo di

Hanoi era di unificare il paese Nixon e Kissinger ritennero che lo strumento militare

fosse l’unico modo per porre sotto pressione Hanoi in questo modo però inclusero

Cambogia e Laos e nel 69 avviarono i bombardamenti all’insaputa del Congresso,

contro il Viet Cong nel 71 le forze sudvietnamite lanciano operazione su Laos ma in

entrambe le potenze, gli americani dovettero ritirarsi; nel 72 lanciano una grande

offensiva e la riposta statunitense furono altri bombardamenti ad Hanoi che

costrinsero i comunisti a bloccare la loro offensiva la leadership nordvietnamita

aveva saputo giocare bene tra URSS e Cina mantenendo una propria autonomia;

Kissinger doveva scontrarsi con il governo di Saigon che avrebbe indebolito la

posizione del Vietnam del Sud nuovi bombardamenti e nel 73 vennero siglati gli

accordi di Parigi che lasciavano in vita il governo di Saigon, truppe americane

lasciano l’Indocina, i Viet Cong mantengono la loro posizione a Sud;

per raggiungimento equilibrio serviva un accordo sugli armamenti di

possibilità

sviluppo di un sistema di installazione di missili antibalistici (ABM) destinati a

proteggere i centri di comando dei due avversari; si temeva però che ciò portasse ad

un colpo risolutivo assicurando una vittoria completa confronto con Nixon nel 69 per

i SALT, armi strategiche, e vennero firmati due trattati: primo per i sistemi ABM, il

secondo sui SALT aprirono fase positiva , significativa fu la vendita americana di

enormi quantitativi di grano all’URSS + scambi culturali e scientifici---> clima

distensione parve confermato nel 73 da una dichiarazione sovietico-americana in

occasione della visita di Breznev.

Riavvicinamento della Repubblica popolare cinesedal 67 Mao divenne potenza

nucleare e Kissinger volva avere il rientro di essa nel contesto internazionale e

speranza di un apertura di un mercato e ciò avrebbe permesso a Pechino di uscire dal

suo isolamento e recuperare il seggio al Consiglio di sicurezza dell’ONU primi

contatti segreti a Varsavia nel 69; sperava riavvicinamento talmente forte che stati

uniti accettano ingresso cinese alle Nazioni Unite COME QUINTO MEMBRO e ONU

decreta espulsione di Taiwan;

CILEuno dei pochi paesi del Latino America ad avere una democrazia radicata, ma

condizionato da contraddizioni sociali, sperequazioni economiche, presenza di

multinazionali che sfruttavano le materie prime fine anni 70 Allende, un socialista,

è alla guida della coalizione di sinistra, Unidad Popular, la quale avviò delle riforme

che colpirono interessi statunitensi e lasciò margine ai gruppi estremisti quali i MIR;

ebbe stretti contatti con Cuba, che preoccuparono l’amministrazione americana e la

CIA ricorse a operazioni coperte per indebolire la posizione del presidente

Allende1973 forze armate fecero un colpo di stato che pose fine alla Unidad Popular

e S.U vennero identificati come responsabili; questa presa del potere da parte dei

militari fu seguito anche in Argentina negli anni 50-60 Peron dovette affrontare

una situazione economica disastrosa, nel 76 con un colpo di stato militari impongono

una dittatura, in cui vi saranno molti desaparecidos, oppositori politici scomparsi; sorte

analoga per Uruguay e in tutti questi casi vi era l’appoggio americano ai regimi

autoritari come garanzia dell’opposizione al comunismo;

nel Medio Oriente dopo Nasser vi era Sadat, il quale voleva una ricostruzione delle

forze armate e rafforzare le relazioni tra Mosca e il Cairo molti consiglieri economici

vennero inviati dall’Urss; negli anni 70 la maggior minaccia per Israele erano Al-Fatah

di Arafat e il Fronte popolare per la liberazione della Palestina usavano il terrorismo;

la tendenza dei palestinesi a creare in Giordania uno stato nello stato venne vista

come minaccia da parte delle autorità di Amman e nel 70 le forze militari giordane

lanciarono delle azioni militari contro l’OLP, che segnò una sconfitta per

l’organizzazione palestinese, il “settembre nero”, la quale dovette trasferire le sue

attività nello stato libanese gli ulteriori legami della Giordania con l’Occidente

spinsero ad azioni terroristiche che avrebbe condotto all’azione contro gli atleti

israeliani alle Olimpiadi di Monaco; obiettivo Sadat riconquista del Sinai, stretta intesa

con URSS infatti nel 71 sigla patto d’amicizia e per dimostrare la sua indipendenza

espulse i consiglieri militari sovietici, nel 73 l’Egitto e la Siria di Assad scatenavano un

attacco contro le forze israeliane nella festività ebraica dello Yom Kippur ma gi

israeliani con una forze resistenza e aiuto americani ribaltarono la situazione 

intervento Washington irritò gli alleati e provocò tensioni con Mosca la quale minacciò

ritorsioni per il sostegno militare che stavano dando ad Israele azione di Kissinger

favorì un cessate il fuoco e S.U rafforzano rapporto con Egitto;

1969 de Gaulle viene sostituito da Pompidou; nella Germania ovest vi sono i

socialdemocratici; nel 69 all’Aja i leader d’Europa dei Sei individuano obiettivi per la

CEE: allargamento,nuovi membri: G.B, Danimarca e Irlanda; Europa laica, meno legata

a S.U, che abbia una propria identità e completamento istituzione di un bilancio

comunitario Nixon vedeva nella comunità, nel Giappone, dei pericolosi concorrenti,

per l’enorme crescita delle esportazioni e per le loro scelte protezionistiche; l’ipotesi di

un sistema monetario europeo fu percepito come un contraltare al dollaroNixon nel

71 abolisce convertibilità fra dollaro e oro ponendo fine agli accordi di Bretton Woods

ma raggiungevano accordo che mirava a mantenere una parità di cambio fisso tra le

valute della Comunità , al rapporto di cambio con la valuta americana periodo di

incertezza + conflittualità sociale + disoccupazione

Diminuisce presenza truppe americane su territorio europeo; ipotesi di una

riunificazione tedesca avvenne dopo le elezioni del 69 con la creazione di un governo

a guida socialdemocratica con Brandt come cancelliere; politica di Bonn:

miglioramento rapporti con URSS, favorito da interesse a collaborazione con la più

potente dell’Europa occidentale siglavano accordo nel 71 per cui: rinuncia a uso

forza e riconoscimento confini dell’Oder Neisse fra le due Germania; e avviò contatti

con la Polonia con riconoscimento frontiere tedesco-polacchi; voleva un dialogo con la

DDR, richiedeva soluzione a problemi di Berlino e ciò implicava coinvolgimento delle

altre potenze, le quali raggiunsero compromesso l’accesso a Berlino ovest;

anni 70 crescita economica della Repubblica democratica tedesca (DDR)nascondeva

un regime oppressivo, con Honecker si nascondeva una politica di liberalizzazione,

diffusione dei beni di consumo nel 72 fra i due governi tedeschi venne firmato il

Trattato fondamentale con il quale la Repubblica democratica e federale si

riconoscevano reciprocamente e avrebbe portato a ingresso nell’ONU.

Non tutti i paesi del patto di Varsavia avevano preso parte all’invasione della

Cecoslovacchia la Romania aveva cominciato ad assumere un atteggiamento

indipendente da Mosca che avrebbe portato a rapporti con l’Occidente ;

Polonia nel 70 durante difficoltà economiche i lavoratori dei cantieri navali di

Danzica scesero in sciopero: vi furono manifestazioni e il potere passò a Gierek che

avviò delle riforme che migliorassero le condizioni di vita.

TERZO MONDOsin dagli anni 70 avevano acquisito all’interno dell’Assemblea

generale un’influenza sviluppo economico visto come strumento per affrancare il

neocolonialismo Kennedy risponde alle loro esigente sviluppando una politica di

aiuti ma scarso successo sia per atteggiamento leadership del Terzo mondo sia per

scarsità fondi;

di fronte al predominio Occidentale nel 62 un gruppo di nazione svilupparono il gruppo

dei 77; nel 64 si teneva la UNCTAD e si cominciò a parlare di un nuovo ordine

economico internazionale paesi del Terzo mondo produttrici di PETROLIO non

avevano capito la sua importanza nel 60 le sette sorelle , alcuni paesi produttori di

petrolio, hanno creato l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC)

fondamentali furono le politiche di nazionalizzazione delle risorse petrolifere nel 71

Algeri nazionalizzava l’industria petrol. e anche Gheddafi con la guerra del Kippur nel

73, l’OPEC decisero l’embargo nei riguardi degli Stati Uniti che portò ad un aumento

del prezzo del petrolio del 70% che portò ad una grave crisi economica nel 73/74 per

portò a pensare che il capitalismo, la società dei consumi fosse giunta alla sua fine e

nel 73 il movimento dei non allineati ripropose un nuovo ordine economico S.U

contestano posizione OPEC all’interno dell’ONU e tentarono di firmare accordi con i

singoli paesi produttori Europa occidentale decise di sviluppare un dialogo con il

Sud significativi furono gli accordi di Lomè nel 75 dalla Comunità europea con più di

40 paesi già ex colonie europee: Africa, Caraibi, Pacifico (ACP) e poi Yaoundè che

permetteva il libero accesso dei prodotti agricoli delle nazioni del ACP e quindi di

limitare l’ingresso di prodotti industriali nella CEE, grazie ai quali se il prezzo diminuiva

sui mercati avrebbero avutola garanzia di guadagnare comunque e si prevedeva di

incrementare le risorse del Fondo europeo di sviluppo diretto a questi paesi in realtà

dietro a ciò vi erano interessi europei rafforzare area economica basata sugli ex

rapporti coloniali; gli aiuti proveniente dall’Europa finivano per arricchire le imprese

europee coinvolte nei progetti di sviluppo industriale;

nel 69 avevano mirano a creare una Cooperazione politica europea che avrebbe

dovuto rappresentare la politica estera europea dichiarazione di Copenaghen per

creazione di un’identità politica;

con Giscard in Francia e Schmidt in Germania stretto rapporto di collaborazione e

creazione di un Sistema monetario europeo che combatteva l’inflazione e stabilizzava

le monete europee a questa iniziativa fece da contrappunto la debolezza degli S.U

che ebbe origine dal New York Times che nel 71 pubblicò i Pentagon Papers, ossia

documenti segreti che provavano le falsi

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
68 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher torresin.gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Calandri Elena.