Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Storia delle comunicazioni Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia dei sistemi di comunicazione

  • Primo sistema più evoluto: Telegrafo ottico
  • Ideato nel 1790
  • Necessità di operatori
  • Sistema di torri con sistemi meccanici sulla cima
  • Telegrafo elettrico
  • Perfezionato nel 1844 da Samuel Morse
  • Trasmissione via segnali elettrici
  • Converte la voce in segnale elettrico
  • Inventato da Meucci nel 1849 ma brevettato da Bell nel 1876
  • Telefono
  • Meccanismo base via cavo
  • Conversazioni vocali in tempo reale senza necessità di telegrafisti
  • Accessibile a tutti senza particolari conoscenze
  • Come tradurre da segnale vocale a elettrico: i due telefoni per trasmettere informazioni
devono essere collegati attraverso una commutazione-> parte un unico filo che arriva alla destinazione. Inizialmente esistevano persone che sulla base di chi era la destinazione collegavano vari cavi nel commutatore.-> ora è elettromeccanica. Si ha la scomparsa del cavo, si vuole trasmettere senza fili.radio Nel 1897 Guglielmo Marconi (usufruendo delle ricerche di Hertz ed altri ingegneri) Mezzo di trasmissione: le onde radio->si trasmettono suoni a distanza. La prima comunicazione senza fili si ha nel 1901 tra Canada e Inghilterra. Marconi prese così nel 1909 il Nobel per la fisica. Lo sviluppo di questa tecnologia portò nel 1920 all'inizio delle trasmissioni radiofoniche. televisione John Logie Baird 1925:Si ha la trasmissione a distanza di immagini attraverso una vasta gamma di grigi. Nel 1936 la BBC inaugura in Inghilterra il primo servizio di trasmissioni televisive pubbliche. Nel 1927 trasmise la televisione da Londra a Glasgow (700 km di distanza) Emette

Un segnale che rimbalza su oggetti in movimento e torna indietro: radar

Nel 1903 Hulsmeyer fece Guglielmo Marconi nelesperimenti sulla 1922 evidenziò larivelazione di onde possibilità di rivelazione dielettromagnetiche riflesse onde elettromagneticheda navi riflesse da bersagli

Comunicazioni: Il 12 agosto del 1960 gli USAsatellitari lanciano in orbita il primosatellite per telecomunicazioni, Echo 1A: trasmissione

Due anni dopo intercontinentale di segnaliviene messo in radio mediante riflessioneorbita Telstar 1: satellitare

Primo satellite per telecomunicazioni commerciali, in grado di trasmettere 600conversazioni telefoniche o un canale televisivointernet

Nel 1969 viene realizzata la rete Scopo: scambiare messaggiARPANET(sviluppata negli USA) testuali tra loro. Nascemetteva in comunicazione quattro inizialmente come sistema diAnni 80: nodi. comunicazione.realizzate Negli anni 70 vengono messi anumerose Nel 1972 si contanopunto i principali protocolli di rete:reti private 37

nodiIP, TCP NEGLI ANNI 90 NASCE INTERNET CON IL PROTOCOLLO: http. La prima applicazione che permise la connessione per qualunque utente fu World Wide Web con il protocollo http. Internet è un'infrastruttura formata da reti che consente ai dispositivi di comunicare tra loro. Modello di sistema di comunicazione Alla base della comunicazione c'è un'informazione da trasmettere (audio, video, dati, etc..). I tre elementi principali di comunicazione sono: TRASMETTITORE, CANALE DI COMUNICAZIONE, RICEVITORE. L'informazione è contenuta in un segnale che varia nel tempo: x(t). Il trasmettitore deve generare un segnale fisico diverso dal precedente per trasmetterla: s(t). Il canale è un mezzo attraverso il quale il segnale si propaga e si adatta al canale stesso. Il canale può essere un mezzo conduttore (elettrico, aria, luce) o una fibra ottica. Il segnale può essere di due tipi: analogico o digitale.

modificare il segnale: attraverso il canale

digitale modulazione e frequenza

portante Broadcast:

Point to Point: unidirezionale,

bidirezionale, due nodi un

che svolgono sia la trasmettitore e

funzione di trasmettitore

Nel ricevitore da questo tanti ricevitori

che quella di ricevitore:

segnale “r(t)” si deve - half-duplex

recuperare ciò che è - full-duplex

avvenuto nel canale(x(t)). Deve poi essere

ridotto in s(t), come è Qualsiasi sia il fenomeno Il canale introduce:

stato emesso dalla che introduce il canale rumore

sorgente esso lo modificherà. Il interferenza

segnale arriverà al distorsione

ricevitore come “r(t)” informazione DESTINAZIONE

SORGENTE

S(t) TRASMETTITORE CANALE RICEVITORE

X(t) R(t)

Nella rete internet è diverso. Il canale è costituito da una sequenza di mezzi

trasmissivi e dispositivi intermedi. I dispositivi intermedi hanno il compito di elaborare il

segnali (messaggi) ricevuti per fornire un opportuno servizio:

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jean99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di ingegneria delle comunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cianfrani Antonio.