Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ARCHITETTURA ORGANICA
Architettura Organica nasce e si sviluppa nell'ambito del MOVIMENTO MODERNO con il quale mantiene un rapporto di stimolo culturale e reciproca influenza.
Le figure che meglio interpretano i principi di questa nuova tendenza architettonica sono l'americano FRANK LLOYD WRIGHT e il finlandese ALVAR AALTO.
L'Architettura Organica (detta anche Organicismo) si distingue dal Movimento Moderno per svariati motivi:
- Abbiamo una nuova attenzione per l'uomo e per l'ambiente con cui l'architettura dovrebbe stabilire un rapporto di dialogo;
- La predilezione per forme sinuose e organiche ispirate dalla natura che si integrano per contrapposizione a quelle spigolose e geometriche della razionalità;
- Una particolare sensibilità verso gli aspetti del benessere fisico e psicologico delle persone che vivono all'interno degli edifici e verso l'influenza che viene esercitata da colore, forme e luce naturale;
- Uno...
- Ridurre al minimo le ripartizioni, aria e luce devono penetrare nell'ambiente.
- Armonizzare l'edificio con la natura.
- Rendere la costruzione libera, umana ed abitabile, eliminando la concezione di stanza come ambiente chiuso.
- Dare proporzioni logiche e umane alle aperture.
- Evitare la combinazione di troppi materiali diversi.
- Integrare organicamente gli impianti.
- Trasformare l'arredamento in oggetto architettonico integrato organicamente con la struttura.
L'ARCHITETTURA RAZIONALISTA
Questa architettura si sviluppa negli anni dopo la prima guerra mondiale. Le sue matrici fondamentali sono: l'esperienza del Bauhaus in Germania, dalle quali riprende la tendenza alla sintesi estrema degli elementi.
La necessità di costruire edifici capienti in modo rapido porta all'utilizzo di materiali innovativi quali il ferro, il vetro e il cemento armato. Utilizzati senza
ornamenti ma lasciati a vista. Il calcestruzzo armato rivoluziona i metodi costruttivi poiché utilizzandolo è possibile sia costruire edifici di notevoli dimensioni, sia creare spazi interni indipendenti dalla struttura portante e sia costruire un edificio sollevato da terra.
Il calcestruzzo armato è formato da cemento, sabbia, ghiaia, impastati con acqua; il composto così ottenuto viene colato all'interno di strutture in legno con al centro un'armatura di ferro. Il primo ad utilizzarlo a vista fu Auguste Perret con il palazzo di Rue Franklin a Parigi.
L'architettura razionalista nasce per la risoluzione di alcuni importanti problemi:
- Modificare i dormitori abitati dagli operai rendendoli luoghi più abitabili.
- Frenare la speculazione edilizia con l'uso dei piani regolatori.
- Creare dei polmoni verdi all'interno della città.
- Risolvere i problemi legati al traffico delle automobili.
- Creare un'architettura
Congiunto di materiali eterogenei ed infine (vetro, ferro, cemento, maioliche), composti e fusi insieme secondo il principio di unità tipico di questo stile. Questa unità si manifesta in senso più generale anche nella ricerca di connessione tra il manufatto architettonico e l'ambiente naturale, tra l'edificio singolo ed il contesto urbano circostante. Ebbe il suo successo nell'Esposizione Universale di Parigi nel 1900, superando lo storicismo eclettico.
● Henry Van de Velde,
● Victor Horta,
● Charles Rennie Mackintosh,
● Antoni Gaudì sono i maestri che hanno dato il maggior apporto all'Art Nouveau.
L'ESPRESSIONISMO TEDESCO
C'è un forte legame tra situazione socio-politica-economica della Germania post bellica e l'architettura. Nel 1919 si forma la repubblica democratica di Weimar. Il movimento espressionista introduce nuove forme di grande effetto, ad esempio pareti ricurve e cupole sfaccettate, usando materiali come il cemento.
Armato ed il vetro. Uno dei massimi esponenti dell'espressionismo architettonico è Bruno Taut nel 1914 progetterà a Colonia il padiglione la Casa del Vetro ossia la glasshouse. Nella Glashaus, il vetro rappresenta l'elemento depositario delle teorie espressioniste di una nuova società da ricostruire. All'interno sembra di trovarsi in un enorme gioiello multisfaccettato che crea effetti di luce, colori e trasparenze. Vi è una cascata d'acqua su 7 livelli e un mosaico completamente realizzato in frammenti di vetro colorati e dagli effetti metallici. Erich Mendelshon contemporaneamente, sperimenta e analizza l'atteggiamento strutturale di ferro e cemento. Torre Einstein a Postdam nella (1920-1924), costruita come osservatorio e laboratorio di astrofisica, le forme "escono" dal terreno e si insinuano morbidamente nello spazio. Nell'edificio i volumi sembrano scolpiti nella pietra, grazie al
calcestruzzo. La sua collocazione in mezzo alla natura e la strana forma incuriosisce chi la osserva e la sua forma rimanda alla funzione dell'edificio.
LA SCUOLA DI CHICAGO
La scuola di Chicago è un movimento ed una vera e propria scuola di architettura che si è formata a Chicago tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Questo movimento si sviluppa a seguito dell'incendio del 1871 a Chicago che distrusse la città.
Chicago essendo una città dal commercio già avviato, riuscì a rinascere dalle fiamme.
I grattacieli cominciarono sempre più a diffondersi anche per via dell'invenzione dell'ascensore e si affermò nella società sempre più il pensiero della scuola di Chicago, in cui ne fu un promotore.
LA SCUOLA DI CHICAGO promosse l'uso della nuova tecnologia delle strutture in acciaio nella costruzione di edifici commerciali e sviluppò anche nuovi canoni estetici (soprattutto).
Nel disegno ripetitivo dei motivi delle facciate), influenzata anche dal corrispondente evolversi delle avanguardie architettoniche in Europa antecedenti al Movimento Moderno.
Alcune delle forme e caratteri distintivi della Scuola di Chicago sono l'uso della struttura in acciaio come elemento portante degli edifici con muratura di rivestimento in terracotta, larghe aree finestrate e ripetitive e un uso limitato della decorazione esterna.
LOUIS SULLIVAN (1826 – 1924).
Sullivan studia al MIT di Boston (dov'è nato) per poi formarsi all'ECOLE DE BEAUX ARTS di Parigi.
FUNZIONALISMO e del MOVIMENTO MODERNO.
Padre del Da molti è ritenuto il primo progettista dei moderni grattacieli, anche per l'influenza teorica che esercitò sulla Scuola di Chicago.
Adler Frank Lloyd FU Socio di Dankman e nel suo studio si formò Wright.
Sullivan fu promotore dall'uso della struttura d'acciaio, creando un linguaggio di forme che si adattavano alle nuove
altezze garantite dall'uso per l'appunto dell'acciaio, semplificò inoltre l'apparenza degli edifici attraverso l'uso di una decorazione semplice eliminando gli stili storici. Introdusse inoltre un ornamento floreale inserito in bande verticali che enfatizzavano la verticalità delle costruzioni e relazionò la loro forma al principio "la forma segue la funzione". Il famoso detto "la forma segue la funzione" sarà la base teorica del Funzionalismo Movimento Moderno.
Nell'ultimo decennio dell'Ottocento in Austria e in Germania prende forma un nuovo fenomeno di rottura, che si inserisce nel filone di protesta di alcuni giovani artisti verso il conservatorismo del mondo accademico. Se in diversi paesi europei questo atteggiamento di rifiuto si manifesta tramite l'azione di singoli artisti che individualmente sperimentano forme espressive autonome, in Germania e in Austria si verificano azioni collettive e organizzate,
ovveroSECESSIONI, accomunate da una concezione di arte non più riservata ai ceti agiati dellapopolazione. Le più importanti sono quelle di Monaco, Berlino e, soprattutto Vienna. Quest'ultima produce gli artisti di maggior valore, tanto da diventare nel tempo, la secessione per antonomasia.Sezessionstil Il manifesto del parla di aspirazione a un'integrazione delle arti come mezzo per consentire l'opera d'arte totale, espressione del nuovo impegno artistico e sociale dell'arte moderna. Tra gli architetti che si fanno interpreti di questo nuovo modo.