Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Galleria Commerciale
4 braccia e crocevia ottagonale, volte a botte e cupola centrale in ferro e vetro. Nei pennacchi della cupola 8 figure femminili in rame reggono 8 lampadari. Ingresso con facciata ad esedra, portico architravato, cortine in stile Unità d'Italia (1861).
Italia in ritardo nell'industrializzazione per la frammentazione politica ed economica. Dopo Napoleone VI erano piccoli stati divisi da alti dazi doganali e differenti legislazioni, in isolamento economico, regimi politici fortemente conservatori (Regno delle Due Sicilie, Stato della Chiesa, Granducato di Toscana, Regno Lombardo-Veneto, Regno di Sardegna). Gli italiani erano contadini alle dipendenze di nobili, religiosi o borghesi che non volevano cambiare un equilibrio in cui erano privilegiati.
Intellettuali come Giuseppe Mazzini volevano un sistema unitario. Nel 1831, mentre è in esilio a Marsiglia (perseguitavano i liberali e i carbonari), costituisce la "Giovine Italia".
UN'ASSOCIAZIONE SEGRETA CON IDEE LIBERALI, CHE PRODUCEVA EDUCAZIONE POLITICA E CREAVA UN'OPINIONE NAZIONALE, SECONDO LUI L'ITALIA DOVEVA ESSERE FATTA DAL POPOLO E NON DAI RE E QUANDO INIZIARONO I MOTI CHE SCUOTEVANO L'AGENTE COMUNE DALLA SUA APATIA E LA COINVOLGEVA DIRETTAMENTE NELLA COSTRUZIONE DELLA NAZIONE, I SOVRANI ATTUARONO UNA DURA REPRESSIONE-CAMILLO CAVOUR AMMODERNA IL REGNO LOMBARDO, GIUSEPPE GARIBALDI CON 1000 VOLONTARI INTELLETTUALI PARTÌ DA GENOVA PER UN TENTATIVO INSURREZIONALE IN SICILIA, POI DA MESSINA ANDÒ A NAPOLI DOVE SI SCONTRÒ CON LE TRUPPE PIEMONTESI. CON UN PLEBISCITO SI OTTENNE IL 17 MARZO 1861 L'UNIFICAZIONE E INDIPENDENZA DELLA PENISOLA ITALIANA SOTTO IL REGNO D'ITALIA CON VITTORIO EMANUELE RE COSTITUZIONALE E TORINO CAPITALE. GARIBALDI VUOLE ANNETTERE ALL'ITALIA I TERRITORI DELLO STATO DELLA CHIESA, MARCIA E APRE A CANNONATE UN VARCO A PORTA PIA, ROMA CAPITALE 1871. INIZIO DELLE CITTÀ MODERNE ANCHE IN ITALIA.
1900 L'anarchico Gaetano Bresci uccide il re Umberto I, aprendo una grave crisi politica - Alessandro Antonelli (Torino 1798-1888) Italia - Mole Antonelliana (Alessandro Antonelli, Torino 1863-89) - Sinagoga, tempio israelitico per comunità ebraica, poi monumento all'unità nazionale, oggi Museo Nazionale del Cinema, alta 167,5 mt, massiccia base quadrata, poi registri sovrapposti di dimensioni minori. Struttura muraria a scheletro (sostituisce al muro continuo archi e piattabande su pilastri portanti sovrapposti) metodologia Antonelliana. Ordine usato come sostegno, prevale l'evidenza tecnica delle strutture. Pronao esastilo corinzio neoclassico di ingresso, prospetti basamento austeri (pilastri alternati a semicolonne) sopra ampie superfici vetrate. Media tra forme neoclassiche, goticizzanti ed innovazioni tecnologiche. Volta a padiglione ogivale su base di metallo. Pareti della volta sottili (spesse 12 cm) convesse formano un guscio in muratura autoportante, con
INTECAPEDINEDI 2 MT, TENUTA IN MASSIMA TENSIONE DA NERVATURE IN FERRO. SULLA CUPOLA IL TEMPIETTO A 2 ORDINI RAGGIUNGIBILE CON UN ASCENSORE CENTRALE SOSPESO. GRANDE GUGLIA TELESCOPICA FINALE-GIUSEPPE SACCONI (PISTOIA 1854-1905) ITALIA-MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II (GIUSEPPE SACCONI, ROMA 1884-1911)-IL "VITTORIANO", MONUMENTO RETORICO (CHE SUSCITA EFFETTO), DOPO LA CONQUISTA D'ITALIA 1870, ROMA CAPITALE D'ITALIA, SERVONO NUOVI SIMBOLI, UNO STILE NAZIONALE, DEVE ESSERE IN RAPPORTO CON IL CAMPIDOGLIO E CON I FORI. VINCE IL CONCORSO, STILE NEOGRECO, IMPONENZA ROMANA ED ELEGANZA GRECA, GRANDE STOÀ CON 2 AVANCORPI LATERALI, COLONNATO CORINZIO, IN MARMO BOTTICINO, ALTORILIEVI, STATUE, FREGI, TESTE LEONINE, STATUA DI VITTORIO EMANUELE II AL CENTRO, SCENOGRAFICA. AFFACCIA SU PIAZZA VENEZIA, INSERITO SENZA DELICATEZZA DEMOLENDO EDIFICI E STRAVOLGENDO LA PIAZZA-DOPO LA I GUERRA MONDIALE (1914-18) DIVENTA TOMBA DEL MILITE IGNOTO, ALTARE DELLA PATRIA DEDICATO AI CADUTI IN
COMBATTIMENTO-GRANDE INCENDIO DI CHICAGO 1871 USA-CAPITALE DEL MIDWEST, DOPO L'INCENDIO, DIMOSTRATA LA VULNERABILITÀ DELLA GHISA, IL CENTRO FURICOSTRUITO CON GRATTACIELI IN STRUTTURA D'ACCIAIO A PROVA DI INCENDIO, MOLTI PIANI DA AFFITTARE PER GLISPECULATORI, DENSIFICATO AL MASSIMO, SCHEMA ESTENSIVO INTORNO-SCUOLA DI CHICAGO- PROTORAZIONALISMO 1886-95-SI APPROFONDISCONO TECNICHE AVANZATE DI COSTRUZIONE COL CEMENTO ARMATO, SVILUPPO DELLA CARPENTERIAMETALLICA FAVORISCE I TELAI DI ACCIAIO CON LE FACCIATE PREFABBRICATE RIVESTITE DOPO IL MONTAGGIO, SCUOLADI CHICAGO. 1899 MONTGOMERY SCHUYLER, UN CRITICO, SOTTOLINEA CHE L'ASCENSORE HA RADDOPPIATOL'ALTEZZA DEGLI EDIFICI E POI LA STRUTTURA D'ACCIAIO L'HA RADDOPPIATA ANCORA.-DANIEL BURNHAM USA-PIANO DI CHICAGO (DANIEL BURNHAM 1909)-AUMENTO POPOLAZIONE, CONDIZIONI DI VITA INTOLLERABILI, REALIZZA MAGLIA A SCACCHIERA-WILLIAM LE BARON JENNEY (1832-1907) USA-PIONIERE, INTRODUCE LA STRUTTURA IN TELAIO DI ACCIAIO,
LASCIANDO LE FACCIATE LIBERE IN STILE RINASCIMENTALE-HOME INSURANCE BUILDING (LE BARON JENNEY, CHICAGO 1883-84)-PALAZZO PER SOCIETÀ DI ASSICURAZIONI, PIANO TERRA APERTO, PIANI SUPERIORI UFFICI ILLUMINATI. PASSA DALLA STRUTTURA IN MURATURA A QUELLA IN ACCIAIO SENZA DETERMINARE TRAUMI ESTETICI, CON BASAMENTO, CORPO, CORONAMENTO ED ORDINE ARCHITETTONICO COME I PALAZZI RINASCIMENTALI-SECOND LEITER BUILDING (LE BARON JENNEY, CHICAGO, 1889)-STRUTTURA IN ACCIAIO RIVESTITA, BASAMENTO APERTO, SOLUZIONE ANGOLARE CON PARASTA, I PIANI SI ABBASSANO ANDANDO VERSO L'ALTO-HENRY HOBSON RICHARDSON (1838-86) USA-STUDIA A PARIGI, POI SI TRASFERISCE IN AMERICA, USA L'ASIMMETRIA (VITALITÀ) PER GLI EDIFICI PRIVATI E L'ASIMMETRIA (AUTORITÀ, MONUMENTALITÀ) PER GLI EDIFICI PUBBLICI-MARSHALL FIELD WHOLESALE STORE (RICHARDSON, CHICAGO, 1885-87)-EDIFICIO COMMERCIALE, STILE NEO-ROMANICO, USA SOLO BLOCCHI DI PIETRE BUGNATE PER IL RIVESTIMENTO, BASAMENTO IN GRANITO ROSSO, PIANISUPERIORI IN ARENARIA SCURA. PIANO TERRA CON FINESTRE AD ARCORIBASSATO, PIANI SUPERIORI A TUTTO SESTO. ISPIRA LE REALIZZAZIONI SUCCESSIVE DI SULLIVAN E ADLER-LOUIS SULLIVAN (1856- 1924) USA-SI FORMA AL MIT DI BOSTON E POI PRESSO L'ECOLE DES BEUX ARTS DI PARIGI. LAVORA NELLO STUDIO DI FRANKFURNESS A PHILADELPHIA DOVE SPERIMENTA IL GOTICO ORIENTALIZZATO, CONOSCE JOHN EDELMAN CHE LO INTRODUCE NEL 1875 NELL'AMBIENTE ARCHITETTONICO DI CHICAGO PRESENTANDOLO A LE BARON JENNEY E POI AD ADLER. 1879 DIRIGE LO STUDIO DI ARCHITETTURA DI CHICAGO, ASSISTENTE DI DANKMAR ADLER, POI 1881 DIVENTA PROGETTISTA ASSOCIATO-I SUOI EDIFICI EMANANO UN'ETERNA FORZA VITALE ED ESPRIMONO LA NATURA TRAMITE STRUTTURA E DECORAZIONE. MOTTO "LA FORMA SEGUE LA FUNZIONE", OGNI EDIFICIO CHE SI SVILUPPA IN ALTEZZA HA BISOGNO DI UN PIANO INTERRATO PER CALDAIE, IMPIANTO PER FORZA MOTRICE, RISCALDAMENTO, ILLUMINAZIONE, PIAN TERRENO PER NEGOZI, BANCHE ECC, SECONDO PIANO CON SCALE, SPAZIO, RESPIRO, POI
NUMERO ELEVATO DI PIANI CON UFFICI TUTTI UGUALI, POI UN PIANO SOTTOTETTO-1924 SCRIVE "A SYSTEM OF ARCHITECTURAL ORNAMENT ACCORDING WITH A PHILOSOPHY OF MAN'S POWERS", UN DISCORSO SULLA DECORAZIONE ARCHITETTONICA IN CUI FA UNA METAFORA ORGANICA SPIEGANDO IL SIGNIFICATO DEL SEME ALATO DEL SICOMORO, OVVERO IL SEME È LA SEDE DELL'IDENTITÀ, NELLA QUALE C'È GIÀ VOLONTÀ DI POTENZA, UTILE PER TROVARE POI LA PROPRIA ESPRESSIONE NELLA FORMA. L'ORNAMENTO È UN LUSSO, NON UNA NECESSITÀ, L'AUSTERITÀ DELLE STRUTTURE È IN ANTITESI CON LE DECORAZIONI DISPOSTE IN MODO ISLAMICO, CONTENUTO SIMBOLICO ORIENTALE QUASI SEMPRE RACCHIUSO DA FORME GEOMETRICHE. INVENTA LA CHICAGO WINDOW, VETRO CENTRALE AFFIANCATO DA DUE VETRI PIÙ PICCOLI APRIBILI-DANKMAR ADLER (1844-1900) USA-INGEGNERE CIVILE, NEI PRIMI ANNI FINO AL 1886 SI OCCUPA CON SULLIVAN DELL'ESPANSIONE DI CHICAGO, PICCOLE STRUTTURE PER UFFICI,
DEPOSITI E GRANDI MAGAZZINI DI MASSIMO 6 PIANI CON STRUTTURE IN FERRO, MURATURA O COMBINAZIONE DELLE DUE E FACCIATA CLASSICA-AUDITORIUM, THEATRE AND HOTEL BUILDING (SULLIVAN E ADLER, CHICAGO, 1886-89)- NELLA METà DI UN ISOLATO DELLA GRIGLIA EDIFICIO POLIFUNZIONALE, MODERNO TEATRO D’OPERA FIANCHEGGIATO SUI DUE LATI DA 11 PIANI DI UFFICI E ALBERGO. MASSICCIA STRUTTURA IN FERRO E MURATURA CONSOLIDATA IN MODO DA COMPENSARE I CARICHI DIFFERENZIALI GRAVANTI SULLE FONDAMENTA, RIVESTITA CON PEZZI MONTATI SULL’ANIMA DEL GRATTACIELO, CHE POI MIES TIRERà FUORI, PER IL BASAMENTO BUGNATO, SOPRA IL TERZO PIANO PIETRA LEVIGATA, STUCCHI DECORATIVI APPLICATI DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA IN FERRO. SUL TETTO CUCINA DELL’ALBERGO E SERVIZI DI RISTORO PER NON DISTURBARE CON I FUMI I RESIDENTI. VERANDA DELL’ALBERGO CHE AFFACCIA SUL LAGO CON COLONNATO RIPRESO ANCHE NELLA TORRE. VETRATE CON SEMPLICI FORME GEOMETRICHE DI MATRICE ORIENTALE. AUDITORIUM CON CAPIENZA VARIABILE PERMezzo di pannelli pieghevoli e schermi verticali, si passava da 2500 posti per congressi a 7000 per concerti, archi ellittici concentrici per l'espansione del suono, con intradossi decorati in rilievo, lampade ellittiche ad incandescenza, aperture prese d'aria come elementi decorativi, ventilatore di 3 mt di diametro, aperture nelle alzate dei gradini dei posti a sedere - Wainwright Building (Sullivan e Adler, Missouri 1891) - Sullivan concepisce una sintassi, un linguaggio architettonico appropriato alla struttura in altezza: sopprime gli elementi orizzontali arretrandoli e rivestendoli di terracotte decorate, in modo che sifondano con la finestra. Basamento in pietra a 2 piani, pilastri a parasta liscia tra le finestre, terminazione con cornice massiccia in terracotta decorata - Prudential Guaranty Building (Sullivan e Adler, Buffalo 1894-95) - Edificio per uffici di 13 piani. Facciata completamente in terracotta decorata, trattamento intenso che crea una filigrana opaca, ornamento.
APPLICATO COME SE FOSSE SGORGATO DALLA VERA SOSTANZA DEL MATERIALE, I MOTIVI SONO RIPRESI NEGLI ORNAMENTI METALLICI DELL'ATRIO. CORNICIONE CONCAVO CON DECORAZIONE CHE SI ESPANDE IN VORTICI ATTORNO ALLE FINESTRE CIRCOLARI DELL'ATTICO RIFLETTENDO METAFORICAMENTE IL SISTEMA MECCANICO DELL'EDIFICIO IN CUI LA FORZA COMPIE IL GIRO SALENDO E DISCENDENDO-FRANK LLOYD WRIGHT (RICHLAND CENTER 1867- WISCONSIN 1959) USA-STUDIA ALL'UNIVERSITÀ DEL WISCONSIN, ALLIEVO E LAVORA NELLO STUDIO DI ADLER E SULLIVAN, POI APRE UN SUO STUDIO A CHICAGO. USA PER GLI EDIFICI PUBBLICI IN CITTÀ CLASSICITÀ E PIETRA, MENTRE PER GLI EDIFICI IN CAMPAGNA GOTICO E LEGNO. 1900 INIZIA A LAVORARE PER LA FAMIGLIA MARTIN, IMPRENDITORI DI BUFFALO, E MATURA IL SUO STILE, COLLEZIONA STAMPE ORIENTALI E VISITA IL GIAPPONE DELLE CUI CASE APPREZZA PULIZIA E ESSENZIALITÀ, AMBIENTI