vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
KLIMT, MATISSE
KLIMT: 1 fase – ritratto di Adele (se idealmente si toglie la fig umana, non
rimane nulla di reale. Sembra una donna che si fa spazio a fatica tra la
Storia III – Prof Lorenzo Ciccarelli
geometria e l’ornamento.) le fonti di Klimt sembrano il mosaico bizantino.
2 fase – Der Kuss – l’evoluzione è nel tappeto calpestabile formato da prato e
fiori.
linguaggio Klimt: rapporto tra linea e natura
tracciare il ricciolo naturale è come riportarlo in vita.
- scale dell’hotel Tassel, Bruxelles , Victor Horta
- Pittura art nouveau: il simbolismo ha il suo apice nel 1886. Fino a questo
momento le poetiche artistiche maggiori sono quelle naturalistiche con sbocco
nell’impressionismo. Successivamente si cerca di staccarsi dalla realtà pratica,
visibile per affrontare e raffigurare il tempo (riferimento degli artisti sono le
poesie di Boudelarie “foreste di simboli”). Vedi: Henry Van de Velde, la veglia
degli angeli / Maurice Denis, Aprile primo teorico che introduce il significato di
quadro come un qualcosa di ordinato tra colori linee e superficie.
- Vienna – Otto Wagner
1898 – Pavillon Karlsplatz
idea di serliana o arco di trionfo attraverso moduli puliti ma avviene l’ornamento
floreale. I girasoli
1898 Majolikahaus
- Punto di arrivo tra Art Nouveau e concezione moderna di progettare
PALAIS STOCHELT – BRUXELLES – HOFFMAN – 1905/11
tendenza ad annullare la decorazione (si limita a evidenziare i contorni)
interno rivela il collegamento continuo dalla cosa più piccola a quella più grande
il pattern decorativo è una scacchiera quadrata
la sala da pranzo è fregiata da Klimt con l’albero della vita: tema arabesco, della
linea e color dorato interrompono la scacchiera.
L’architetto difronte alla macchina : dall’arts and Crafts al Deutscher Werkbund
1834 nasce William Morris , studia a Oxford , viaggia in Inghilterra , Belgio e
Francia
fonda un monastero sulla scia dell’ ora et labora per la fabbricazione di oggetti
di arte religiosa
1856 laurea in lettere a Oxford
entra nello studio di un architetto neogotico
- Red House – aggrega corpi di fabbrica attorno alla corte. C’è l’idea di formare
un’impresa di arredamento, successivamente con l’intenzione di produrre carta
da parati
- Kern Scott Press – fondata da Morris per far riferimento ad ogni classe sociale
Morris è contro la produzione in serie dell’industria. Ma il suo artigianato è
Storia III – Prof Lorenzo Ciccarelli
destinato a sopravvivere per poco, dato che ogni oggetto è estremamente
costoso e solo l’alta nobiltà è in grado di usufruirne.
- Werkbund: lega degli artigiani. Approva la produzione industriale per una
cooperazione tra artisti e architetti con l’industria. Il W. è rimasto fino al
fascismo, il quale lo abolisce, ma riprenderà vita dal 1950 al 1960 con minore
successo. Il principio si fonda sull’avere una qualità artistica nel campo della
produzione industriale.
Herman Muthesius (1861/1927) padre fondatore del Werkbund.
- Henry Van de Velde – inizia come pittore, poi prende da Morris la strada per le
arti decorative. L’obiettivo è quello di porre fine all’isolamento sociale
dell’artista.
- Behrens
inizia come pittore e subisce l’art nouveau prima di diventare architetto.
1907 si unisce alla fondazione Werkbund.
l’azienda elettrica AEG assume Behrens, divendando qui il prima industrial
designer della storia.
1909 – progetto della fabbrica di turbine a Berlino – all’interno ponti mobili
assemblano le turbine. La facciata ricorda un enorme vite, per una totalità
espressiva di un tempio del lavoro.
- 1914 esposizione universale dei prodotti del Werkbund a COLONIA.
nasce un dibattito dove nascono due correnti:
- funzionalismo e espressionismo
- Gropius (allievo di Behrens) 1883/1969
il suo primo incarico sono gli stabilimenti Fagus, nel 1911.
il concetto innovativo è che lo stabilimento non è pensato come luogo di
fabbrica su concetto ottocentesco ovvero “misero”, ma è un luogo ordinato e
piacevole in sintonia con la modernità.
luminosità naturale grazie all’impiego del vetro, gli angoli sono svuotati grazie
al c.a e all’acciaio, l’ingresso è monumentale. Per un tentativo che riguarda
l’armonizzare la macchina con l’arte.
ADOLF LOOS (1870 – 1933 vienna)
- Trascorre anni in America
- Si distacca dall’Art Nouveau, anche se essa rifiutava a sua volta la moralità
accademica, perché risultava fin troppo personale, appariscente, decorativa e
velleitaria per un risultato durevole nell’arte
Storia III – Prof Lorenzo Ciccarelli
- Riscontra una mancanza appartenenza all’epoca se non la produzione
esasperata del kitsch, una condanna alla falsità.
- Prende come esempi il motore o la bicicletta per promuovere il distacco da tutto
ciò che è personale o esteticamente personalizzabile.
- Raumplan: identifica un tema abitativo che riguarda lo spazio interno ma anche
quello urbano.
L’interno deve celebrare ciò che si vive nella quotidianità della realtà familiare
(nel caso di un’ abitazione), rappresenta la sfera privata, quindi mangiare,
dormire, riposare, conversare.. perciò lo spazio domestico non è uniforme: i
“blocchi” abitativi dell’ingresso, soggiorno, camere da letto .. si trovano
collegati ma diversificati nelle loro sezioni, quindi scale, dislivelli, doppie altezze
e coperture.
L’esterno è invece inteso come spazio pubblico, quindi finestre, balconi,
terrazze, facciate. Spazio pubblico perché va a concorrere con le altre
architetture presenti, quindi partecipa alla definizione degli spazi della città.
L’esterno è rigido e essenziale.
- Il conflitto pubblico-privato trova soluzione nella non visibilità dell’interno
dall’esterno, il quale segue un registro rigido e severo.
BAUHAUS
- 1918 disfatta esercito tedesco e collasso vecchio ordine imperiale. Reazione al
caos economico in Germania: polarizzazione estremi politici di destra e sinistra.
Artisticamente si spera che una rivoluzione politica possa accompagnarne una
culturale.
- Per una rinascita: Bruno Taut: Alpine Architektur , 1919. Idea di perdita del
centro dell’uomo moderno alienato, per mettere in luce significati più profondi
di una società integrata.
Idea che forme architettoniche possano racchiudere un potenziale di redenzione
sociale, pensiero giustificato dalla condizione dell’individuo creativo che si sente
tagliato fuori dal contesto.
- 1919 fondazione Bauhaus da Walter Gropius, con un’iniziale idea sostenitrice
del Werkbund di Muthesius.
fondazione possibile grazie alla fusione di: accademia delle belle arti e la scuola
di arti applicate (fondata da Van de Velde) a Weimar.
obiettivo di Gropius: rigenerazione cultura visiva tedesca grazie a fusione di arte
e artigianato. Necessità di riunificazione tra sensibilità estetica e design
funzionale.
Bauhaus è sostenuta maggiormente dal governo centrale più che dalle
istituzioni locale.
_primo manifesto del Bauhaus ha in copertina la “cattedrale del socialismo” ,
immagine espressionista somigliante alle fantasie di Bruno Taut.
_studente del Bauhaus deve innanzitutto partecipare al corso del Vorkurs (corso
base) dove sotto la direzione di J.Itten è educato a disimparare le nozioni
dettate dalle accademie. L’insegnamento era dettato dal mondo interiore, la
propria psiche doveva rivelarsi naturalmente grazie anche all’uso di materiali
naturali, e tutto ciò avrebbe prodotto forme autentiche per le più profonde
convinzioni collettive.
_ i prodotti ottenuti avevano sempre una forma di “primitivismo” riscontrata
anche nell’approccio espressionista.
_ espressionismo rappresenta comunque un termine ambiguo (usato sia per
intendere impostazioni concettuali che per descrizione di forme) e all’interno
Storia III – Prof Lorenzo Ciccarelli
trova idee contrastanti.
_1922-23 cambia l’idea all’interno del Bauhaus.
il Vorkurs assume una grammatica elementarista dall’astrazione lineare
macchinista. Un’idea di geometrie pure fa parte dell’arte collettiva del Bauhaus,
anche se lo stesso Gropius nega l’esistenza di uno “stile bauhaus” , ma è
sempre proteso alla ricerca dello “stile del tempo”.
_ 1923 articolo “idea e costruzione” pubblicato da Gropius per proclamare la
filosofia della scuola: idee hegeliane relative allo spirito dell’epoca e alla
creazione di forme concordi a quello spirito.
“il Bauhaus considera la macchina il nostro moderno mezzo di progettazione e
cerca di entrare in rapporto con essa”.
l’approccio è quindi diverso da quello iniziale (del 1919), sembra essere vicino
all’insegnamento delle questioni connesse alla progettazione di tipologie in
serie e alla creazione di forme che denunciassero i valori di un’epoca
meccanicizzata.
_ intorno al 1925 Gropius è attaccatto dall’estrema destra per essere
professatore di idee bolsceviche e di approvare una degenerazione culturale,
attacco accentuato successivamente dalla corrente nazista.
Ma il sindaco di Dessau simpatizza per gli ideali della scuola, e si decide di
costruire in una zona vicina la nuova sede della scuola Bauhaus. Gropius ha la
possibilità di progettare il suo edificio.
_ il Bauhaus ha la possibilità di costruire o essere partecipe alla costruzione di
diversi edifici.
vedi: Weissenhofsiedlung 1927 Stoccarda. Omogeneità espressiva, bianchi
volumi cubici , planimetrie da forme rettilinee allungate, piante libere, dettagli
dell’età della macchina
l’estrema destra in Germania la interpreta come prova di un complotto
comunista
estrema sinistra la vede come irrilevante esposizione formalista
_ 1928 Gropius lascia il Bauhaus a H. Meyer (che ha un’altra filosofia): disprezzo
per fazione formalista , ma definisce l’architettura come equazione “funzione x
economia” ciò denota un puritanesimo socialista . vedi progetto 1926
Petersschule , Basilea.
_Meyer tramuta il corso di architettura in corso di costruzione
_ciò alimenta l’idea che il Bauhaus fosse un arma del bolscevismo.
_ fino alla sua chiusura, il Bauhaus è diretto da Mies van der Rohe.
_1933 chiusura del Bauhaus indicata dal partito nazista che capisce il grande
ritorno politico per un sostegno ai dogmi estetici per una tendenz