Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 87
Storia dell'architettura con immagini Pag. 1 Storia dell'architettura con immagini Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 87.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura con immagini Pag. 86
1 su 87
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Movimento Moderno

I maestri del movimento moderno sono tre: Mies van der Rohe, Walter Gropius e Le Corbusier.

Mies van der Rohe:

Porta ad un disegno: la disposizione delle linee con i 3 colori primari. Il neoplasticismo influenza il 1° periodo del lavoro di van Der Rohe. La disposizione dei setti di un progetto che non viene realizzato (Brick countryhouse 1923-24) influenza le sue architetture future.

Codice dello stile neoplastico:

  1. Slittamenti
  2. Compenetrazioni c'è però
  3. Scomposizione del volume in piani (=non esiste una gerarchia di disposizione dei volumi, un'orizzontalità prevalente)

Mies è una figura complessa, elabora una sua teoria: "Less is more". Lui cercò di creare spazi contemplativi, basata su un'onestà un'integrità neutrali attraverso un'architettura del materiale e strutturale (conosce perfettamente le qualità cromatiche, architettoniche di diversi tipi di materiali e nelle sue.

opere non cerca di diffondere diversi materiali. Ne utilizza pochi, come acciaio, cemento armato e mattone (nella prima fase della sua carriera usa: acciaio, vetro e mattone). Non mette mai più di tre materiali insieme (= le sue sono architetture pulite, leggibili) con uno studio esemplare del particolare architettonico. Concetti base: less is more, l'idea di un'architettura universale semplificata ed essenziale, Dio è nei dettagli e pelle e ossa (= è un'architettura minimalista). Altro concetto di Mies: "la forma non è lo scopo, ma solo il risultato. La forma, in sé stessa, non esiste ed è il fine del formalismo e noi lo rifiutiamo". Secondo lui una buona architettura è il risultato di un buon rapporto tra 5 temi: 1. Struttura 2. Materiali 3. Proporzioni 4. Funzioni 5. Forma

struttura in acciaio era sempre esibita anche all'esterno, si tratta di un materiale non usato solo per la struttura (acciaio nascosto solo quando doveva annegarlo in getti di calcestruzzo per le norme antincendio). Nei suoi lavori troviamo l'uso del modulo che deriva dallo studio delle costruzioni in mattone olandesi. Il mattone è il materiale più importante da costruzione, chi progetta deve tenere conto della dimensione di un unico mattone → lui quindi progetta anche nuovi tipi di mattoni. → Monumento a Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, Berlino, 1926 venne realizzato dai lavoratori dellabauhutte berlinesi durante la primavera del 1926 e demolito dai nazisti nel 1933. Si tratta del 1° manufatto in cui si manifesta la sua adesione al linguaggio delle avanguardie. Dal punto di vista architettonico è formato da un muro composto da parallelepipedi aggettanti di mattoni e un'asta che sostiene falce e martello.

Caratteristiche:

  1. Assenza totale
  2. di aperture, risulta un blocco chiuso, che riesce, grazie al tema neoplastico dellascomposizione, a creare un momento di spazio.

    Paradosso: aderisce ai dettami teorici del neoplasticismo, ma non abbiamo spazi all'interno2. dell'edificio: riesce grazie a questa impostazione di scomposizione a creare un forte senso di spazio.

    Assenza di simmetria

    Creazione di un forte senso di movimento dovuto alle linee di ombre create di diversi spessori.

    Sviluppo orizzontale di "volumi" e spazi

    Quindi sono importanti:

    1. La scomposizione su piani diversi
    2. Lo spazio esterno modellato dal volume dei mattoni diviene dimensione architettonica.

    →Padiglione Germania per esposizione di Barcellona, 1929 edificio di van der Rohe che viene demolitodopo l'esposizione. Verrà poi ricostruito fra il 1983-1989. Per la 1° volta introduce un tema significativo:L'analisi pianta libera e spazi fluenti (= spazi mai racchiusi in 4 pareti). di questo edificio è

    paradossalmente semplice: la pianta in alto presenta 8 montanti cromati a sezione croce che reggono il solaio in cemento armato che copre la vera e propria zona di esposizione. L'ambiente interno è articolato con altre lastre di pannelli di vetro e metallo. Presenta 2 vasche d'acqua muratura e un basamento di travertino alto 120cm che contiene in un angolo una vasca d'acqua rettangolare dove si rispecchiano le altre parti dell'edificio e dà spessore al basamento nel quale risulta come scavata (lato sinistro).

    Vasca a destra: sorge una scultura figurativa di George Kolbe, sul lato più breve della costruzione. È all'interno di un patio, circondata sui tre lati dai muri rivestiti di onice, che formano all'esterno un contenuta volume chiuso. Lui guarda al passato per proporre cose nuove per il futuro. Quest'opera legata alla sua - l'avanguardia storicità sintetizza molti aspetti linguisti del Movimento

    Moderno€e la storia la tradizione:- Al codice del neoplastico: per gli slittamenti, compenetrazioni e scomposizione del volume 47la decorazione e prende da Loos l’idea che- Rifiuta il senso della decorazione derivi dalla natura deimateriali che utilizziamoNelle opere di questo periodo la struttura portante è sempre formata da pilastri in acciaio cruciformi, così lovuoto) e la visione verso l’esternospazio interno è libero e fluido (→ non viene ostacolate; le lastre nonhanno una funzione portante e sono liberamente disposte.→Weissenhofsiedlung, Stoccarda, 1927 matricecostituita dall’accostamento dell’acciaio e del vetrodella muratura in laterizio. Dal punto di vistaarchitettonico presenta 3 elementi:

    1. Portico: formato da strutture snelle in acciaio dicolore blu1° piano a tutta larghezza dell’edificio
    2. troviamouna finestra a nastro
    3. Tetto piano in cui spuntano i pilastri blu (comequelli del piano terra) e viene

    Fatto un taglio che cattura alcune porzioni del paesaggio → oltre all'uso dei pilastri cruciformi, 2 caratteristiche:

    Villa Tugendhat, Brno (rep Ceca), 1928-30

    Sembra quasi una villa mediterranea di colore bianco, tetto piano e a livello del piano terra vediamo tutta una vetrata aperta verso l'esterno.

    2. Concetto dello spazio aperto open space = grande spazio non strutturato ma disponibile a adattarsi alle esigenze di più persone

    Progetta due soluzioni straordinarie per i grattacieli: uno interamente in vetro e acciaio. Innovazioni:

    1. A livello planimetrico (triangolo formato da 3 triangoli più piccoli, uniti da uno centrale)

    All'esterno sembra quasi il profilo di una cattedrale gotica che però non concede spazio ai formalismi

    2. dominanti in Germania e Austria = architettura moderna che tiene conto di alcune caratteristiche dell'architettura di contesto 48→ all'espressionismo

    Altro progetto grattacielo: vetro e acciaio.

    Riferimento alla storia del passato prossimo→tedesco le linee curve, senza avere una forma precisa. Uso di forme espressive→Seagram Building a NY progettato in collaborazione con Philip Johnson e completato nel 1958. 38 piani e 156,9 m. Van der Rohe vuoledare una forte visibilità alla struttura a scheletro dell’edificio (strutturatrasparente). Quest’idea va però contro le norme americane, cherichiedevano che le strutture fossero ricoperte di materiale antincendio(tipo calcestruzzo). Considerato il più costoso grattacielo del mondo; vander Rohe parte da un’idea e non da una forma. Usa travi in bronzo nonstrutturali per le parti verticali sulla facciata che poi sono state rivestite inacciaio. Poi divisori: larghe finestre in vetro fumè (non si vede dentro dafuori) + guscio interno di calcestruzzo rinforzato a supporto della piùlarga parte non strutturale dell’edificio. Il costo del grattacielo èaumentato a causa

    del bronzo.
    →CASA FARNSWORTH, 1945-1951, vicino a Chicago in vetro e acciaio, si tratta di uno dei più celebri progetti di van der Rohe. Collocato in un contesto rurale. Ritroviamo il concetto di open space: un grande spazio non strutturato, ma disponibile a adattarsi alle esigenze di più persone. Il verde dell'esterno fa parte dello spazio interno (→ grazie anche alle pareti vetrate). La struttura è sopraelevata mediante 8 pilastri (con ad H) anch'essi in acciaio bianco, collegati alla piastra del pavimento; non sono collegati agli angoli il profilo e quindi lo spazio interno penetra nello spazio verde. Per quanto riguarda lo spazio centrale è il nocciolo dei servizi, con due blocchi in legno contenenti un guardaroba, il bagno e la cucina. Lo spazio restante è caratterizzato dalla presenza di elementi mobili che suggeriscono una suddivisione. → (Altes Museum (Schinkel 1822-1833) museo a Berlino, ha una funzione culturale e una

    La funzione comeluogo pubblico della città. 18 colonne ioniche costituiscono il fronte dell'edificio e sono collocate su un altopodio (basamento orizzontale) la cui parte intermedia è un forte cornicione sporgente. Anche in molti edifici progettati da van der Rohe, questo è un punto di riferimento dal punto di vista formale e urbanistico).

    Crown Hall dell'Illinois Institute of Technology caratterizzati da un'identica di Chicago, 1939-1941 costituita dall'accostamento dell'acciaio e del vetro e della muratura matrice in laterizio. Venne completato Stanno alla base dell'high-tech cittadina universitaria. L'edificio nel 1952. attuale. Enorme progetto, è una stesso forma a sua volta un modulo per un piano più vasto. Caratteristiche:

    1. Modulo quadrato 49 che sostengono l'involucro vero e proprio dell'edificio, che è costituito dalla
    2. Presenza di 4 portali copertura e da pareti di tamponamento in vetro

    E acciaio. L'uso di mattoni. Le idee di base provengono per il 1° edificio del campus non è stato previsto dall'architettura classica: proporzionalità, la parte intermedia formata da un tamponamento continuo orizzontale è una parte di basamento e la facciata è tripartita (sottile basamento, parte mediana e 4 portali che evocano un cornicione). In questa architettura van der Rohe ha affrontato il problema della corrispondenza forme dell'architettura. L'innovazione nell'architettura tra tecniche e materiali usati da lui e le da lui proposte deriva da un'attenta analisi e studio delle implicazioni e proprietà linguistiche dei materiali e delle tecniche esecutive usate. Le pareti di tamponamento servono per chiudere, non sono portanti: nella loro realizzazione rimarcano la struttura compositiva dell'intero edificio sono percepiti e utilizzati coni profilati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
87 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camilladeste9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Alireza Naser Eslami.