Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Storia dell'architettura Pag. 1 Storia dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chiese storiche

SANTA CROCE IN GERUSALEMME
Roma, IV secolo, 350.

SAN LORENZO FUORI LE MURA
Roma, VI secolo. La basilica è a tre navate, ed è composta dalle due basiliche costruite in epoca diversa. La facciata, in laterizio con tre finestre, è stata ricostruita. Era interamente ricoperta di mosaici. Precede la facciata un portico, sostenuto da sei colonne di spoglio con capitelli medievali ionici.

CHIESA DELLA NATIVITÀ
Betlemme, 327, IV secolo. La basilica è stata cambiata nel tempo, è stato possibile ricostruire l'impianto originale grazie al ritrovamento di gran parte delle fondazioni. Costituita da cinque navate articolate attraverso l'uso di colonne; la navata centrale e quelle laterali formano quasi un quadrato e si prolungano fino a raggiungere la parte presbiteriale, dove sono presenti tre absidi, una per la navata centrale e due per quella laterali. Questa parte basilicale comunica con un edificio ottagonale.

BASILICA E ROTONDA DELL'ANASTASIS SUL VOLTA
Gerusalemme,

326, IV secolo.
15/11/21
BASILICA PALEOCRISTIANA
BASILICA PALEOCRISTIANA
BASILICA ROMANA
13/12/2021 – –
XV secolo
XVI secolo (anni 1400 a.c. 1550 a.c.)

BRUNELLESCHI XIV XV secolo (anni 1377 a.c. Firenze - 1446 a.c. Firenze)
CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI XIV secolo (anni 1303) Padova
TAVOLE PROSPETTICHE XV secolo (anni 1413)
LOGGIA OSPEDALE DEGLI INNOCENTI XV secolo (anni 1419) Firenze
CUPOLA SANTA MARIA DEL FIORE XV secolo (anni 1420) Firenze
BASILICA DI SAN LORENZO XV secolo (anni 1425) Firenze
SAGRESTIA VECCHIA XV secolo (anni 1428/29) Firenze
ROTONDA DEGLI ANGELI XV secolo (anni 1434) Firenze
CAPPELLA PAZZI XV secolo (anni 1442) Santa Croce, Firenze
SANTO SPIRITO XV secolo (anni 1444) Firenze
PORTA NORD BATTISTERO XVI secolo (anni 1504) Firenze

LEON BATTISTA ALBERTI XV secolo (anni 1404 a.c. Genova - 1472 a.c. Roma)
DE PICTURA XV secolo (anni 1434)
DESCRIPTO URBIS ROMAE XV secolo (anni 1450)
DE RE AEDIFICATORIA XV secolo (anni entro 1452)
DE STATUA XV secolo (anni
  • PALAZZO RUCCELAI XV secolo (anni 1446) Firenze
  • TEMPIO MALATESIANO XV secolo (anni 1447) Rimini
  • CHIESA DI SAN PANCRAZUO XV secolo (anni 1460) Firenze
  • SAN SEBASTIANO XV secolo (anni 1460) Mantova
  • SANT'ANDREA XV secolo (anni 1460) Mantova
  • TRIBUNA SANTISSIMA ANNUNZIATA XV secolo (anni 1471) Firenze
  • DI GIORGIO XV secolo (anni 1439 a.c. San Fratello - 1501 a.c. Palermo)
  • PALAZZO DUCALE XV secolo (anni 1470) Urbino
  • DUOMO DI URBINO XV secolo (anni 1470) Urbino
  • ROCCA DI SASSOCORVARO XV secolo (anni 1475) Sassocorvaro, Marche
  • SAN BERNARDINO XV secolo (anni 1482) Urbino
  • BRAMANTE XV secolo XVI secolo (anni 1444 a.c. Fermignano - 1514 a.c. Roma)
  • CHIESA DI SANTA MARIA XV secolo (anni 1482) Milano
  • ABBAZIA DI SANT'AMBROGIO XV secolo (anni 1497) Milano
  • TEMPIETTO DI SAN PIETRO XVI secolo (anni 1502) Milano
  • CHIOSTRO DI SANTA MARIA DELLA PACE XVI secolo (anni 1503) Roma
  • BELVEDERE VATICANO XVI secolo (anni 1504/5) Città del Vaticano
  • MICHELANGELO XV secolo XVI secolo (anni 1475 a.c.
Caprese - 1564 a.c. Roma) CAPPELLA SISTINA XVI secolo (anni 1475) Città del Vaticano TAMBURO DUOMO DI FIRENZE XVI secolo (anni 1478) Firenze BACCO XV secolo (anni 1496) Museo Nazionale del Bargello PIETÀ SAN PIETRO XV secolo (anni 1498) Città del Vaticano DAVID XV secolo (anni 1496) Museo Nazionale del Bargello TOMBA DI GIULIO II DEL ROVERE XVI secolo (anni 1505) Roma PALAZZO FARNESE XVI secolo (anni 1512) Roma CHIESA DI SAN LORENZO XVI secolo (anni 1516) Firenze SAGRESTIA NUOVA XVI secolo (anni 1520) Firenze BIBLIOTECA LAURENZIANA XVI secolo (anni 1524) Firenze (la scala nel 1558) RAFFAELLO XV secolo XVI secolo (anni 1483 a.c. Urbino - 1520 a.c. Roma) PALAZZO PANDOLFINI XVI secolo (anni 1516) Firenze VILLA MADAMA XVI secolo (anni 1518) Roma ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE XV secolo XVI secolo (anni 1484 a.c. Bissone - 1546 a.c. Roma) PALLADIO XVI secolo (anni 1508 a.c. Padova - 1580 a.c. Maser) PALAZZO THIENE XVI secolo (anni 1542) Vicenza BASILICA DI VICENZA XVI

secolo (anni 1549) Vicenza

PALAZZO CHIERICATI XVI secolo (anni 1550) Vicenza

VILLA BARBARO XVI secolo (anni 1554) Maser

SAN GIORGIO MAGGIORE XVI secolo (anni 1566) Venezia

LA ROTONDA XVI secolo (anni 1567) Vicenza

CHIESA DEL REDENTORE XVI secolo (anni 1577) Vicenza

TEATRO OLIMPICO XVI secolo (anni 1580) Vicenza

–BORROMINI XVI secolo XVII secolo (anni 1599 a.c. Bissone - 1667 a.c. Roma)–

–SAN CARLO ALLE QUATTRO FONTANE XVII secolo (anni chiostro 1635 chiesa 1638 facciata 1634)

CHIESA DI SANT’IVO ALLA SAPIENZA XVII secolo (anni 1642/60) Roma

BASILICA DI SAN GIOVANNI LATERANO XVII secolo (anni 1646) Roma

PROSPETTIVA DI PALAZZO SPADA XVII secolo (anni 1652) Roma

CAPPELLA DEI RE MAGI XVII secolo (anni 1660) Roma

22/11/2021

RINASCIMENTO

Siamo nell’400, si ha una categoria di figure storiografiche.

Si chiama rinascimento perché si ha un ritorno alla classicità, sia a livello formale, sia a livello di proporzioni, ciò lo vedremo bene con

architettura dell'antichità. Brunelleschi si forma come orafo e scultore, ma la sua vera passione è l'architettura. Nel 1401 partecipa al concorso per la realizzazione delle porte del Battistero di Firenze, ma non vince. Questo fallimento lo spinge a viaggiare e a studiare l'architettura antica a Roma. Nel 1418 viene incaricato di costruire la cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, un'impresa molto complessa e ambiziosa. Brunelleschi utilizza tecniche innovative e rivoluzionarie, come l'uso di una doppia cupola e di una struttura a catena di ferro per sostenere il peso. La cupola di Brunelleschi diventa un simbolo di Firenze e un capolavoro dell'architettura rinascimentale. Grazie a questa opera, Brunelleschi viene riconosciuto come uno dei più grandi architetti del suo tempo. Oltre alla cupola, Brunelleschi realizza numerosi altri progetti architettonici a Firenze, come la Basilica di San Lorenzo e il Palazzo Pitti. Brunelleschi muore nel 1446, lasciando un'eredità duratura nell'architettura e nell'arte italiana. La sua genialità e la sua capacità di unire l'antico e il moderno hanno influenzato molti altri architetti e artisti successivi.Vitruvio. Viaggia a Roma, insieme ad altre figure, come Donatello, infatti riesce a toccare con mano ciò che è stato costruito in epoca repubblicana e imperiale. Ha discipline anche ingegneristiche, si dedica al disegno già da giovanissimo, 20enne. Esisteva un posto dove imparare a fare l'architetto, lui si avvicina. Inizia poi a lavorare, non all'architettura grazie all'arte della seta, nasce come orafo, in una delle istituzioni più importanti. L'arte si imparava guardando le architetture del passato, leggendo. Molti architetti nascono come scultori, pittori. All'inizio del 400 Brunelleschi si rivoluziona in campo architettonico, Firenze è una città di avanguardia, anche se lui si forma in una Firenze medievale. Infatti ha radici ben forti con alcune soluzioni costruttive, formali, ancora tipiche del gotiche o tardo300esche, in particolare Toscane e Fiorentine, anche ispirandosi al Battistero o Santa Croce. Ovviamente.ispirandosi sempre anche al Pantheon e a San Marco, sull'altare. Nasce come orafo, alcune sue iniziali opere sono Sant'Agostino di San Jacopo al Duomo di Pistoia. Ha una formazione tipicamente 300esca, a partire dalla bottega di Giovanni Pisano. È molto più avanti dell'architettura nel ritrovare le forme della classicità. La scultura in questo periodo si rifaceva alla classicità. Troviamo capitelli che si rifacevano alla classicità, una dimostrazione evidente che non ritroviamo nell'architettura. Troviamo ciò ad esempio nel Pulpito di Pistoia di Giovanni Pisano. CONCORSO PER LA PORTA NORD DEL BATTISTERO: Nel 1401 ci fu un concorso per la seconda porta del battistero, a Nord, che si risolse in un confronto tra Ghiberti e Brunelleschi. Viene indicato come un punto di rottura dalla precedente tradizione gotica e l'inizio di quello che sarà il rinascimento. Il tema era quello del sacrificio di Isacco (un episodio del libro biblico della Genesi, il primo libro della Bibbia).

libro della bibbia). Le due opere, le due formelle, sono molto diverse dal punto di vista formale e offrono una straordinaria sintesi delle due scuole di pensiero in materia artistica allora presenti in città: con Ghiberti, l'accoglienza dello stile gotico internazionale, e con Brunelleschi lo sviluppo delle radici classiche.

Dopo il concorso, viaggi a Roma, i viaggi a Roma sono fondamentali, si ha un superamento della forma classica. All'inizio del 400 Brunelleschi continua a scolpire, nel 1410 scolpisce Cristo in croce, situato all'interno di Santa Maria Novella, Firenze. Brunelleschi si pensa abbai copiato un cadavere, si ha un passo in avanti, non solo lo copia ma si attiene anche al tratto di Vitruvio per le proporzioni, perché si ha una verità anatomica è un chiaro riferimento alle regole che Vitruvio dava nel suo trattato.

Sia come scultore che come architetto Brunelleschi non imita solo l'antico ma lo supera.

Ghiberti e Brunelleschi

TAVOLE

PROSPETTICHE:

Il suo primo momento di celebrità coincide più o meno con le tavole prospettiche che realizza, nel 1400, nel 1413, due delle quali ritrae il Battistero stando per la prima con le spalle rivolte alla porta del duomo e per la seconda stando di spalle a palazzo Vecchio.

Abbiamo una lettera di Domenico da Prato ad Alessandro Rondinelli del 1413, in cui ci dice che Brunelleschi è un ingegnoso uomo, che sa usare la prospettiva. "Perspectivo, ingegnoso uomo".

Sono esibizioni pubbliche, si esibisce in piazza, la gente assistiva a queste dimostrazioni di capacità prospettiche. Dipingeva una tavoletta con uno specchio davanti, lo spettatore vedeva l'immagine dipinta ed era uguale alla realtà. Era uno spettacolo per i cittadini, lo spettatore doveva collocarsi in un punto preciso per vedere il risultato, era una prospettiva centrale.

Alberti successivamente, decodificherà la prospettiva di Brunelleschi, con un metodo scientificamente

Corretto per rappresentare la realtà. Illudere lo spettatore attraverso marchingegni da strada.

CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE: La cupola di Santa Maria del Fiore è il cantiere più famoso di Brunelleschi, dal 1417, fino agli anni '30 inoltrati, durerà quindi quasi per tutta la sua vita. Contemperamento si occupa anche di altre architetture. Molto spesso infatti le sue opere come San Lorenzo, Santo Spirito, non hanno la presenza costante di Brunelleschi in cantiere, quindi le opere sono diverse dal suo progetto iniziale, forse per mancanza di tempo. Si hanno novità linguistiche, formali e progettuali mai viste prima, fa di Firenze un centro di avanguardia. Molto dopo arriverà oltre le Alpi e nel resto d'Europa. Ma in questo momento Firenze è il punto di riferimento per l'arte e l'architettura.

Dettagli
A.A. 2021-2022
114 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinasalanis1512 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Mingardi Lorenzo.