Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Storia dell'architettura 2 Pag. 1 Storia dell'architettura 2 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'architettura 2 Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEW WAYS

Inghilterra la propria residenza: la villa privata viene chiamata indicando una nuova direzione nell'edilizia. Iniziata nel 1923, completata nel 1926. Primo edificio appartenente al BRITISH MODERN STYLE, il BRITISH MODERNISM. Corpo scala esterno aggettante con vetrata triangolare, prospetti simmetrici, pianta a U, aperture verso il giardino, blocco parallelepipedo semplificato, muratura portante in laterizio, tetto piano, intonacatura bianca.

Industriale Crittal vuole costruire un villaggio per i lavoratori. Progetto dell'architetto Thomas Tait, scozzese, a Silver way, villaggio chiamato Silver End. Realizzato per sperimentare l'intelaiatura in acciaio dell'industria appartenente al committente. Sperimentazione tecnologica su larga scala. Anche qui modulo a base triangolare per scala, in aggetto. Configurazione a parallelepipedo. Intonacatura. Tetto piano. Intelaiatura acciaio per i vetri.

Tait nel 1910 aveva realizzato interamente in acciaio l'edificio per Kodak.

a Londra.1929-31Professore Ashmole, archeologo, direttore del British Museum,A.Connell,commissiona a un rinnovamento di una villa con pianta a Y. La casa sichiama “High and over”, ad Amersham. Calcestruzzo armato. Carrello portavivandeattraversa i tre livelli. Soggiorno a doppia altezza. Elettrodomestici moderni. Aperture anastro orizzontali, molta luce in entrata. Struttura vetrata contenente rampa, anchequesta in calcestruzzo armato. Sul tetto previste aree giochi per bambini.

1932-33A. Connell insieme a Ward e Lucas, realizza residenza New Farm aGrayswood nel Surrey. Vetrata permette di vedere le solette, volumi cubicigiustapposti. Tetto piano agibile. Semplificazione maggiore rispetto alla sua operaprecedente.

1937Lo stesso trio realizza una residenza caratterizzata da forte orizzontalità, conperno compositivo nel corpo scala, vetrato solo lateralmente. Utilizzo pilotis in basso.Si ripetono queste caratteristiche nel modernismo inglese: Fronte esterno

più chiuso, fronte sul giardino ha soggiorno in basso in comunicazione col giardino mediante porticato pilotis, piano superiore zona notte si affaccia sul retro.

Inoltre: c’è un collegamento con il neoplasticismo olandese.

Etchells dopo l’esperienza coi Vorticisti, lavora nell’editoria e poi con una società immobiliare. Vi incontra il direttore della rivista Architectural Review. Gli viene dunque commissionata da tradurre Vers une architecture di L.C., poiché sapeva il francese. Diviene Towards a New Architecture e presenta all’Inghilterra i temi della nuova architettura. La prima edizione del 1927 non ha grande riscontro. La seconda del 1929, è meglio accolta. Traduce poi anche Urbanisme, come City of Tomorrow.

Realizza poi per Crawfod Advertising Building un edificio di uffici, nel 1929, a Londra. Calcestruzzo armato possente per le solette, pilastrini in acciaio partiscono le aperture orizzontali.

William Lescaze: architetto svizzero

trasferitosi negli Stati Uniti nel 1930 realizza per la Philadelphia Saving Fund Society un grattacielo a 36 livelli. Realizza anche la Dartington School, a Devon, nel 1930-32. Il direttore di questa scuola viene chiamato in Inghilterra per realizzare scuole simili. Porta con sé Lescaze. Si utilizza il vetrocemento: Boarding Houses 1933.

Dunque il British Modernism è promosso da attività private, legate all'industria o alla pubblicità. W. Coates, che elabora prototipi di radio (tra cui una che diventa il simbolo della telecomunicazione nel design), realizza nel 1934 l'Isokon Building o Lawn Road Flats a Hampstead. Fa riferimento a ixonometric construction e machine d'habite. È un complesso costituito da bilocali, minimum dwelling, standard minimi, ogni parte deve perfettamente funzionare all'interno di ogni appartamento e all'interno del complesso. Il complesso ha assialità nord-sud. Tutta la struttura è in

calcestruzzo armato. Evidenziata nella scala di collegamento dei vari livelli. Summerson, tra i maggiori critici di questo periodo, lo definisce come edificio rappresentante dell'architettura dell'epoca in Inghilterra. Coates realizza anche un edificio in Palace Gate a Londra 1937-39. Unità abitative che si basano su 3+2. Soggiorno a doppia altezza, zona notte più bassa. Realizzato ben prima dell'Unité d'habitation, dove ci sarà l'incastro tra gli spazi interni. Sviluppa già la dinamica dell'incastro, soggiorno e camere (irraggiamento est-ovest). Joseph Emberton realizza edificio per la collettività ma non pubblico: Royal Corinthiam Yacht Club, in Essex. Verso il mare. Terrazze aggettanti sulla riva, grazie al calcestruzzo armato orizzontale. Struttura verticale in acciaio. Si dice che è stato progettato in sezione. Viene scelto da Hitchkock e Johnson per rappresentare l'architettura inglese, nella

mostra del 32 al museo di Modern Art. Rappresenta il rinnovamento dell'architettura inglese in ambito internazionale. Realizza magazzini Simpson of Piccadilly nel 1935-36 a Londra. Spazialità interna completamente libera, occupata da scaffali. Griglia strutturale puntuale. The Casino at Blackpool Pleasure Beach, a Balckpool, nel 1939. Torre che si illumina nella parte superiore per richiamare l'attenzione, con scala elicoidale in calcestruzzo armato. Pianta circolare, superficie vetrata esterna. Lubetkin Tectone (gruppo di 5 giovani architetti, abbreviazione di Architecton), Piscina dei Pinguini, Zoo di Londra, 1934vengono contatti dallo zoo di Londra che gli commissiona una casa dei gorilla (macchina semi circolare che ruota intorno a stessa, aprendo e chiudendo lo spazio a seconda del periodo). La piscina dei pinguini è una struttura ellittica in calcestruzzo armato, con due rampe che si intrecciano, a configurazione a doppia elica. Sezione delle rampe tra 7.6 e

15cm: utilizzo virtuoso del c.a. realizzato da strutturista Arup (formatosi in Danimarca, lavora in Inghilterra, la sua unica opera autonoma è il Labworth Cafè nel 1933).

Alcuni dei Tecton a volte rivendicano paternità progettuale su alcuni progetti. Chitty e Tecton ad esempio, realizzano Beach House a Bognor (Aldwick) nel Sussex nel 1933-34: pilotis…

Harding e Tecton, casa a Farnham Common nel Buckinghamshire: zona aperta verso il giardino, piano terra pilotis, rampa a chiocciola porta al piano superiore con balcone in accetto e camere che sono affacciate sul giardino.

HIGHPOINT ONE di Lubetkin e Tecton, 1933-35–pianta a croce. Riconoscibile è l’influsso di L.C. AArup elabora una struttura portante di pareti perimetrali in c.a., piene tranne alcune aperture, monolitiche, con solette. Non è un sistema Domino. PARETI + SOLETTE = MONOLITE realizzate coi casseformi scorrevoli.

Questi architetti applicano spesso un uso intensivo del calcestruzzo armato.

monolitico. Differenza concettuale di questo sistema monolitico rispetto a pilotis+soletta? Non c'è più la facciata libera (dei cinque punti). Prospetti più chiusi MA internamente non ci sono strutture intermedie. PIÙ LIBERTÀ INTERNA rispetto anche alla pianta libera di L.C. prospetti non liberi ma pianta ancora più libera. Questa soluzione viene applicata da Arup più volte, ma non ha poi ulteriori sviluppi. La cassaforma scorrevole è molto costosa e complessa (colata contemporanea di soletta e parete, che ad oggi è usata ad esempio per le piscine). Maxwell Fry, il più inglese di tutti realizza the Sun House, a Londra. Influsso di L.C. enorme. Pilotis, bianco, aggetto bow-window su pilotis. Fry + Gropius: Levy House. Ha subito molti lavori, per cui il rivestimento è diverso, è stato chiuso il terrazzino... trasfigurata. Gropius compie poi molti viaggi a Dartington Hall, perché

c'è l'idea di creare una scuola Bauhaus inglese. Gropius si accorge che però il clima non è favorevole. Altro edificio importante di Fry, residenza operaia nella periferia di Londra.

LEZIONE 12 - 22.04.2020

1935: Mendelsohn dopo la sua prima fase fortunata si sposta in Inghilterra dove si associa con un architetto, che vive a Londra da molto tempo: Realizzano insieme un edificio nel Sussex, sul mare. Un luogo in cui sono presenti varie strutture con diverse funzioni, racchiuse all'interno di un complesso di volumi a parallelepipedi, alcuni più vetrati, altri più opachi.

Sempre insieme realizzano, vicino alla casa di Gropius e Fry, a Chelsea, la Cohen House. Anche in questo caso complesso di parallelepipedi diversamente configurati.

Nel 1936 M. si trasferisce in Palestina, nel 1941 Stati Uniti. Non ha più grandi fortune.

ingegneria dell'architettura

Nell'ambito delle sperimentazioni tecnologiche del periodo, rientra

Owen Williams. Brevetta un tipo di struttura in cemento armato. Aveva come obiettivo, dare onestà strutturale e materica al calcestruzzo armato. Pubblica un saggio sul tema.

Boots Factory 1930-32, quattro livelli. Solette calcestruzzo. Maglia modulare 2.50m. pilastri a corolla. Sala interna, luce 23x180m. oltre 20 di altezza. Intorno alla sala si sviluppano le zone produttive. Aggetto di 9m della soletta, a sud.

Empire Pool 1933-33. Copertura con archi a tre cerniere in c.a. 6m passo dei pilastri. L'opera di Owen è molto importante. Linguaggio architettonico basato sulle soluzioni tecnologiche.

Letteratura che promuove realizzazione del British Modernism: ad esempio, Bruno Taut viene chiamato a scrivere Modern Architecture. Per promuovere la modernità in Inghilterra. Promuove acciaio, massima utilità edificio, no gerarchia prospetti o in verticali, impianto efficiente. UTILITÀ EDIFICIO dev'essere realizzata mediante materiali e configurazioni

Il testo descrive l'Olanda come uno dei principali riferimenti per l'architettura moderna, in quanto il paese non è stato interrotto nello sviluppo della modernità dalla Prima guerra mondiale. La ripetizione non è sgradita, come dimostra l'esperienza delle Siedlungen.

Un altro testo importante è "The Modern House" (The Architectural Press, 1927 di Wright?), che si concentra sul tema della villa come luogo di sperimentazione, con piante funzionali e promuove la "machine d'habite".

La mostra del MOMA nel 1932, promossa da Henry Russel Hitchcok, è considerata fondamentale. La mostra include la piscina dei pinguini, la traduzione del saggio di Le Corbusier fatta da Etchells e le opere di Gropius. L'International Style è proprio quello realizzato nel clima anglosassone, con la partecipazione di architetti di diverse nazionalità.

Le criticità del British Modernism includono l'intonaco che non va bene nel clima anglosassone.

tto alle linee rette. Le linee curve possono aggiungere un tocco di eleganza e dinamicità a un design. Possono essere utilizzate per creare forme organiche, come cerchi, curve o onde. Le linee curve possono anche essere utilizzate per separare sezioni di contenuto o per creare una divisione visiva tra elementi. Inoltre, le linee curve possono essere utilizzate per creare un senso di movimento o direzione all'interno di un design. Sono un modo efficace per aggiungere interesse visivo e rompere la monotonia delle linee rette.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
96 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher auribris di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Iacobone Damiano Cosimo.