Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Case d'architettura
CASA STEINER
Ha una pianta rigorosamente geometrica, sulla quale è inventata una copertura curvilinea ma geometrica. Le finestre sono poste in modo casuale dall'esterno ma in corrispondenza delle stanze interne.
CASA MULLER
Si sviluppa secondo una concezione dello spazio che si sviluppa su vari livelli. È articolata secondo un programma funzionale, gli spazi si intersecano tra loro e le aperture quindi sembrano libere viste dall'esterno.
Loos ha avuto un'importanza riconosciuta solo successivamente. Egli teorizza per la prima volta l'estetica della semplificazione spaziale, l'assenza di ornamento, la facciata intonacata di bianco e l'utilizzo dei colori dei materiali. Loos è il megafono della nuova estetica.
Il cambiamento di rotta: il Post Impressionismo
Assistiamo dunque ad un ritorno al puritanismo formale, e ci sembra strano poiché dal punto di vista storico siamo in piena Belle Époque. Una parte dell'arte figurativa
inizia a distaccarsi dal formalismo borghese e dall'aleziosità figurativa impressionista. Si inizia proprio in questo momento a guardare con sempre maggiore attenzione all'interiorità, l'arte diventa la ricostruzione di un mondo interiore. Artisti come Van Gogh, Gauguin, Cezanne si allontanano con ricerche personali e violente. Il comune denominatore è l'abbandono dell'interpretazione della realtà e l'inizio di una riflessione su tematiche astratte (la religione, la società ecc). È proprio a partire dal Post-Impressionismo che si sviluppa la Modernità, tramite atti di rifiuto sempre più marcati. Nel 1905 giungiamo ad una vera e propria rottura con il mondo artistico dell'Ottocento: distruzione dei cardini della tradizione pittorica. In particolare la rappresentazione figurativa della realtà vengono interpretate personalmente, il quadro non è più una finestra sul mondo ma un.oggettoin se. Il quadro è la creazione del mondo interno dell'artista.
Sono due gli indirizzi fondamentali che prende l'arte figurativa:
ESPRESSIONISMO
Una serie di movimenti artistici in cui la pittura è forte espressione dell'individualità dell'artista. L'arte diventa anche uno strumento di condanna per la società del tempo, è cromaticamente e compositamente violenta. L'Espressionismo trasforma tutto in pennellate forti e materiche.
CUBISMO
Forse ancora più importante. È il primo a rompere i rapporti con il mondo della figuratività. Il mondo diventa una scomposizione geometrica in figure piane geometriche. Il primo ad indicare la strada è Cezanne, e i primi a cogliere il suo insegnamento sono Braque e Picasso.
Questi movimenti sono importanti poiché vanno nella direzione dell'interpretazione semplificata del mondo e dell'astrazione delle forme dal mondo.
Le fonti: Van1) Il
Post-Impressionismo: Gogh e Gauguin per l'Espressionismo - Cezanne per il Cubismo
Il Japonisme: Il mondo del Giappone è sempre stato visto come più puro e semplice
Il Primitivismo: I nuovi movimenti fanno riferimento alle arti applicate delle popolazioni primitive (Africane, Asiatiche, Sudamericane). Si tratta soprattutto di un rifiuto gridato dell'Occidente. È un atto di ribellione. Una mostra al MoMA di NY dimostra la passione per l'arte tribale.
Le Avanguardie
Les Fauves "i selvaggi" aprono la strada all'Espressionismo. I Fauves non pubblicarono mai un manifesto teoretico. Assistiamo ad un progressivo allontanamento dei rapporti con la realtà. È stata un'avanguardia tra il 1905 al 1908. "Ho semplicemente messo giù i colori che rendono la mia sensazione". I Fauves rappresentarono la prima rottura con le tradizioni artistiche del passato. L'enfasi posta dal movimento sui valori formali.
e l'uso espressivo del colore, della linea e della pennellata, contribuirà a liberare la pittura dalle aspettative figurative che avevano dominato l'arte occidentale dal Rinascimento. Il Fauvismo è stato il primo movimento esplosivo del XX secolo. Matisse è stato uno dei più importanti esponenti Fauves ed è molto importante il suo riferimento al primitivismo. Essi sono importanti perché danno un forte modello che i tedeschi assumeranno per ricostruire un movimento in Germania analogo ma con caratteristiche specifiche - Die Bruke, movimento presente tra il 1905 e il 1914. Cinque giovani studenti si uniscono poiché interessati e seguaci della filosofia nietzschiana, contro la borghesia. "Con la fede in un'evoluzione, in una nuova generazione di creatori e di fruitori d'arte noi convochiamo l'interagioventù, e in quanto giovani portatori del futuro intendiamo conquistare la libertà di operare e di"."Vivere opponendoci ai vecchi poteri costituiti. E' dei nostri chiunque sappia dar forma direttamente e senza falsificazioni a ciò che lo spinge a creare" (Die Brücke, 1906)
In poco tempo diventa l'associazione di tutti coloro che vogliono andare oltre, che vogliono indagare un nuovo mondo di forze e creatività. Uno degli esponenti più importanti è Kirchner.
Kirchner, che si servì di modelli "negri" nel corso del 1909-11, fornì la variazione più radicale su questo tema [il lavoro con modelli bianchi]. Egli era succube di quei miti bianchi che sottolineavano la loro vitalità istintiva non solo nell'espressione musicale ma anche in leggendarie prodezze sessuali. Tali fantasie lo portarono dapprima a fotografare gli artisti circensi neri Sam and Milli.
Il Cubismo
Il Cubismo si sviluppa tra il 1907 e il 1909.
Il Cubismo va oltre i principi dell'arte tradizionale, spezza la rappresentazione e il realismo.
«Rendendosiconto che la pittura tradizionale era diventata esausta, [i] cubisti hanno preso ogni elemento del vocabolariopittorico - forma, spazio, colore, tecnica - e hanno sostituito al loro uso tradizionale una nuovainterpretazione» Esso comincia a destrutturare la natura. In questo processo il primitivismo gioca un ruoloimportante. La tela perde la sua connotazione vecchia e diventa fine a se stessa, è lei stessa un oggettomaterico (collage e papies-collè). La strada approderà nelle opere di Marcel Douchamp. “L’oggetto fisico èl’opera d’arte”. Il Cubismo subisce l’influenza di Cezanne, poiché rappresenta le forme geometriche che sonoalla base delle forme del reale, vengono estratti i solidi platonici.67La prima fase del Cubismo viene chiamata Protocubismo eil suo inizio è segnato da “Le demoiselles d’Avignon”.Nell’opera di Picasso vediamo una reinterpretazione delnudo
femminile secondo i canoni delle maschere africane. Distorce lo spazio, appiattando lo sfondo, e la rottura e sovrapposizione dei piani elimina ogni spazio tra le figure. Il fondo si avvicina e si inserisce a forza tra le figure, e si spezza in tanti piani compatti.
Dal 1911 Picasso fu riconosciuto come inventore del Cubismo; solo più tardi furono riconosciute l'importanza e la precedenza di Georges Braque per il suo trattamento di spazio, volume e massa nelle Maisons à l'Estaque del 1908. Gli elementi architettonici e naturali sono definiti da piani e volumi; la riduzione della gamma cromatica aiuta a ridurre la visione originale dalla vita a una visione mentale. L'opera di Braque ci mostra come sia presente il gusto di Cezanne. Un altro artista a cui si sono ispirati i cubisti è Henry Rousseau.
Il Cubismo ha una storia complicata. Fino al 1914 attraversa una serie di fasi definite diversamente. Il termine "Cubismo" fu impiegato nel giugno 1911
insiemi con elementi presi direttamente dalla realtà visibile. In questa fase, gli artisti cubisti cercano di rappresentare oggetti e figure in modo più realistico, ma utilizzando ancora forme geometriche e scomposizioni. Alcuni esponenti di questa corrente sono: Fernand Léger, Robert Delaunay, Jean Metzinger e Albert Gleizes. 3-Cubismo orfico: Questa fase del cubismo si concentra sull'uso del colore e della luce per creare un'esperienza visiva più emotiva e spirituale. Gli artisti orfici cercano di rappresentare la realtà attraverso forme astratte e colori vibranti. Alcuni esponenti di questa corrente sono: Robert Delaunay, Sonia Delaunay, František Kupka e Francis Picabia. 4-Cubismo sintetico: Questa fase del cubismo si caratterizza per l'utilizzo di collage e assemblaggi di diversi materiali e oggetti nella creazione di opere d'arte. Gli artisti cubisti sintetici cercano di combinare diversi elementi per creare una nuova realtà visiva. Alcuni esponenti di questa corrente sono: Pablo Picasso, Georges Braque, Juan Gris e Fernand Léger. Queste quattro fasi del cubismo rappresentano l'evoluzione di questa corrente artistica e la sua influenza sulla pittura del XX secolo.insiemi con elementi presi a prestito in gran parte dalla realtàdella visione. Quest’arte è derivata, tuttavia, dalla disciplina costruttiva del Cubismo. Ha un grande futuro nella storia della pittura. Il suo ruolo sociale è ben marcato, ma non è un’arte pura. Confonde il soggetto con alcuni suoi aspetti. Le Fauconnier è il pittore cubista fisico che ha creato questa tendenza”.
3-Cubismo orfico (accentuazione delle tonalità cromatiche): “È l’altra grande tendeza della pittura moderna. È l’arte di dipingere nuove composizioni con elementi non presi dalla realtà, come si vede, ma creati interamente dall’artista e investiti da lui di una potente realtà. Le opere degli artisti orfici devono offrire simultaneamente puro piacere estetico, una costruzione chiaramente percettibile, e un significato – il soggetto – che è sublime. Questa è arte pura. La luce nelle
Opere di Picasso contiene quest'arte, che Robert Delaunay sta inventando a modo suo, e verso cui anche Fernand Léger, Francis Picabia, e Marcel Duchamp stanno tendendo".
Il Cubismo Orfico. Gli artisti aderenti si auto nominano "La section d'or" ossia la sezione aurea. Essi utilizzano rapporti geometrici privilegiati attraverso i quali rappresentano la realtà. Sono chiamati anche gruppo di Puteaux (dal nome del sobborgo parigino dove si incontravano nella casa della famiglia Duchamp). Uno dei fratelli Duchamp arriva non solo alla negazione della tela ma anche del dipinto stesso, viene inventato il READY MADE. Attraverso l'atto della scelta un oggetto è impregnato di significato artistico. Si tratta di una distruzione radicale dell'operazione artistica.
Cubismo istintivo: "L'arte di dipingere nuovi insiemi presi a prestito non dalla realtà visiva ma dalle suggestioni fatte all'artista dall'istinto e...
dalla intuizione, ha avuto a lungo la tendenza verso il morfismo*. L'artista istintivo manca di lucidità e fede artistica. Il Cubismo istintivo è caratterizzato da una rappresentazione distorta e frammentata della realtà, in cui le forme vengono scomposte e ricomposte in modo non convenzionale. Questo stile artistico, nato nel XX secolo, ha rivoluzionato il concetto di rappresentazione artistica, aprendo la strada a nuove forme di espressione.