Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Storia della scienza - Marco Beretta Pag. 1 Storia della scienza - Marco Beretta Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza - Marco Beretta Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza - Marco Beretta Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza - Marco Beretta Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della scienza - Marco Beretta Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tutto ciò è alimentato anche dalla scoperta di nuove specie animali e vegetali che vennero importate in

Europa alla fine del 15° secolo con la scoperta del nuovo continente.

Ciò produce frustrazione negli studiosi che vedono contrastati i grandi autori classici su cui si basava il loro

studio e sapere. Nasce l’idea che, forse, anche i grandi del passato abbiano potuto compiere errori.

1

• Chi sono i “naturalisti rinascimentali”?

Tra la fine del 15° secolo e il 16° sul panorama scientifico si affaccia una schiera di naturalisti che va

proclamando la superiorità della conoscenza diretta della natura. Questi rifiutano la categorizzazione

aristotelica che apporta una complessa frammentazione alla natura nel tentativo di classificarla.

La concezione aristotelica, che separa soggetto e oggetto, disgrega l’armonia naturale in favore di una

scissione nell’ambiente naturale. Contrariamente a ciò, i naturalisti rinascimentali esaltano un’armonia (frutto

di un disegno segreto che il naturalista deve svelare) naturale a cui l’uomo può giungersi solo

ricongiungendosi con la natura stessa. Questa situazione però sfocia in un ritorno all’antropocentrismo (che si

mantiene tutt’oggi nelle filosofie new age).

• Quale visione abbraccia Paracelso (16° secolo)?

Paracelso fu medico ed alchimista propugnatore di un ricongiungimento tra essere umano e natura: vi è una

corrispondenza tra microcosmo (uomo) e macrocosmo (natura) che riunifica le varie discipline scientifiche.

Anch’egli ripudia la mediazione di istituzioni ecclesiastiche e della cultura libresca in favore dell’indagine

diretta. “Un albero […] ha il nome di albero senza alfabeto, […] l’albero descrive se stesso” non è necessaria

la lingua dei dotti.

• Quale metodologia alternativa a quella aristotelica viene proposta?

Non basta rifiutare la metodologia aristotelica ma occorre proporne una alternativa. I nuovi naturalisti

riallacciano fisica e metafisica (che Aristotele aveva separato) per tentare una spiegazione dei segni occulti

celati nella natura. L’indagine del naturalista è paragonabile ad una rivelazione di segreti investendolo nel

ruolo di profeta.

• Cosa comporta questa nuova concezione?

Un ritorno di credenze e superstizioni nel panorama scientifico e pertanto una regressione. Tanto è vero che

gli zoologi sono soliti affiancare alle specie animali conosciute anche specie mitologiche.

Vengono anche riscoperte dottrine precedenti a quella aristotelica come il platonismo e l’atomismo.

Dal platonismo si attinge per ciò che riguarda la valenza dei numeri e della geometria: non bastava l’indagine

qualitativa aristotelica ma occorreva una descrizione quantitativa. Si iniziò così ad evitare ciò che non poteva

essere matematizzabile.

L’atomismo di Lucrezio (che riprendeva quello epicureo) venne accolto anche tra i letterati italiani che lo

propongono come spiegazione alle epidemie.

• Quali sono i due più importanti tentativi di riforma dei criteri di razionalità e scientificità?

Bacone nel Novum organum propone una nuova concezione della natura che vede il soggetto non più

spettatore bensì “ministro ed interprete”. Bacone spinge in favore di una scienza pratica e operativa che si

muove a partire dai sensi e non dalle generalizzazioni teoriche aristoteliche. Solo l’esperimento può mettere in

contatto lo studioso con la natura.

Cartesio era convinto che la conoscenza della realtà non può dipendere da una classificazione arbitraria

come quella dei naturalisti, ma poggiare sulla solidità di un metodo certo come quello matematico la cui

certezza è garantita da Dio. Cartesio rifiuta l’indagine sensuale a causa della sua ingannevolezza e costruisce

una fisica ed una biologia che risponde a regole meccaniche.

• Quale grande innovazione portò il metodo cartesiano?

Una ricerca basata sulla certezza della matematica e l’elaborazione di modelli meccanici che escludessero

l’intervento arbitrario dei sensi. A differenza di Galilei (che attinge da platonismo e pitagorismo) che sostiene

un universo scritto nel linguaggio della matematica, Cartesio sostiene che il mondo possa essere spiegato

solo attraverso il numero (non che effettivamente esso sia scritto così).

2

Egli presenta il suo metodo come una mera ipotesi, una favola (temeva le ripercussioni dell’autorità

ecclesiastica) che congiunge i fenomeni terrestri a quelli celesti; sebbene solo la sintesi newtoniana fuse

assieme fisica e astronomia.

• Quale visione deriva dalla congiunzione cartesiana?

L’universo è un grande meccanismo che risponde a leggi esatte e conoscibili dal raziocinio umano.

Ma anche tale visione pecca di lacune, per esempio il meccanicismo è poco adattabile alla medicina, ma tra

Sette e Ottocento divenne il paradigma dominante nonché sinonimo di scientificità.

• Quali ostacoli incontra il meccanicismo?

Lo stesso Diderot, facendo sua la critica del naturalista Buffon, sostiene l’inutilità della matematica nella

spiegazione del mondo reale. La matematica e la geometria aderirebbero perfettamente al mondo intellettuale

e deve necessariamente essere adattato al nostro esperibile… ma a che scopo? Sarebbe molto più semplice

attenersi ai risultati di quest’ultimo senza inutili forzature.

Le idee di Diderot vennero appoggiati anche da Goethe, Hegel e Schelling nel tentativo di sottrare la natura al

processo di matematizzazione, ma ebbe solo successi temporanei e circoscritti.

Invece il sogno cartesiano sembra fiorire perfettamente nella scienza moderna in cui il confine tra naturale e

artificiale è oramai quasi del tutto inesistente.

• Quale ruolo svolgono gli strumenti per la storia della scienza?

Lo strumento fu fondamentale allo sviluppo dello standard scientifico. Esso è in grado di garantire

un’osservazione del reale secondo parametri quantitativi. L’introduzione, nel 14°secolo, dell’orologio

meccanico determinò la scansione del tempo secondo intervalli regolari e non secondo cicli naturali.

In realtà gli strumenti erano usati sin dall’antichità e quelli medievali erano retaggio della classicità.

• Come cambia la concezione dello strumento?

Lo strumento medievale ampliava semplicemente la capacità dei sensi. Successivamente divenne vero e

proprio oggetto di scienza, infatti vennero condotte ricerche scientifiche che garantirono anche un apparato

teorico dietro all’uso dello strumento; è il caso del cannocchiale galileiano, primo strumento scientifico

moderno. Lo strumento non aveva più il tempo di coadiuvare il lavoro umano ma di ampliarne le possibilità e

giungere dove l’uomo non sarebbe mai potuto giungere a causa della sua limitatezza.

Con Galileo gli strumenti non hanno più solo lo scopo di verifica bensì entrano nella prassi e ricerca dello

scienziato.

• Quale visione di Dio si diffuse col meccanicismo?

Un Dio “orologiaio” che ha costituito il mondo come un meccanismo, dotandolo di leggi meccaniche che lo

regolino. La metafora vincente è di un mondo meccanismo che perde la sua aurea di mistero.

• Che importanza riveste il libro in pieno Cinquecento per la società scientifica?

Il naturalista rivendicava il primato sul teologo valorizzando uno studio diretto della natura piuttosto che

servirsi di una cultura libresca. Ma, in realtà, tra i naturalisti l’utilizzo del libro era cosa comune.

Il libro fu un importantissimo strumento di standardizzazione tanto che Bacone considera la scoperta dei

caratteri mobili come una delle più significative; per la Eisenstein l’invenzione della stampa fu necessaria alla

rivoluzione scientifica. Difatti il libro va considerato uno strumento a tutti gli effetti.

3

• Quali sono i primi laboratori?

I primi laboratori di sperimentazione sono quelli degli alchimisti di cui Cartesio e Bacone criticano gli esiti

incerti ma ne stimano il valore sperimentale e pragmatico.

• Quale valore ebbe il vetro per la scienza?

I primi strumenti scientifici moderni appartengono all’astronomia e alla scienza della vita. Gli occhiali

divennero di uso comune nel Cinquecento e le botteghe dei vetrai migliorarono la produzione: il vetro

trasparente venne usato per sigillare finestre, vennero inventati diversi strumenti come telescopio,

microscopio, barometro, termometro.

Anche i filosofi erano interessati al vetro come Cartesio Spinoza che lavoravano lenti.

• La scoperta del telescopio come sgretolò la visione aristotelica?

Il telescopio divenne strumento scientifico solo con Galileo, a inizio 17° secolo, sebbene ne esistessero

versioni più antiche provenienti dai Paesi Bassi.

Nel 1610 Galileo pubblica il Sidereus Nuncius in cui vengono descritte le scoperte celesti sensazionali che

fece grazie al proprio telescopio. Irregolarità sulla superficie lunare, macchie solari contribuirono a distruggere

l’idea aristotelica di un mondo celeste e uno sublunare costituiti in modo differente.

• Cosa insegna la storia di Eustachio Divini?

Divini era un produttore di telescopi che venivano riconosciuti come qualità in tutta Europa e per pubblicizzare

i suoi strumenti, metà del 17° secolo, pubblicò un opuscolo in cui era presente un’illustrazione dettagliata della

superficie lunare e una corretta degli anelli saturnei. La supremazia dei suo strumenti venne minata da quelli

di Huygens che scoprì un ulteriore anello. Così si aprì una controversia tra i due.

Ma l’importanza dell’evento è da ricercarsi nel fatto che un semplice costruttore di strumenti sia riuscito a

rivestire un ruolo così importante nella comunità scientifica.

• Che contributo apporta l’invenzione del microscopio all’estromissione del pensiero aristotelico dalla

scienza?

La possibilità di ingrandire l’infinitamente piccolo riportò in auge l’atomismo Democriteo, visione filosofica

respinta da Aristotele. Iniziarono a circolare libri di zoologia con illustrazioni del microcosmo animale, ma colui

che assicurò al microscopio una portata teorica fu il medico Malpighi che così fece della medicina una scienza

empirica a tutti gli effetti e non una speculazione filosofica.

Malpighi pensava al corpo umano come ad una macchina, costituendo l’analogia tra astronomia, fisica e

anatomia partecipando a quella meccanizzazione dell’universo intrapresa da Cartesio e Galileo.

• Come venne risolta la controversa sul vuoto?

Torricelli, allievo di Galileo, applicando la geometria alla costruzione di lenti per telescopi lo portò a realizzare i

più efficaci telescopi del suo tempo. Riuscì a misurare la pressione atmosferica e grazie

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
22 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MichaelTosi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della scienza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Beretta Marco.