Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Storia della Radio e della Televisione Pag. 1 Storia della Radio e della Televisione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della Radio e della Televisione Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA SERIALITÀ TELEVISIVA

1) Bang you are dead | Mani in alto - Alfred Hitchcock

Se togliamo una singola informazione del film, come ad esempio che la pistola è vera, il film

sarebbe noiosissimo. È quindi la singola informazione che cambia tutto il film è la così detta

sospance, permette che lo spettatore sappia più dei personaggi. La sorpresa di un atto (es. Lo

scoppio di una bomba) da sola non ha senso, se preceduta dalla sospance invece ha senso.

La prima differenza fra film del cinema e per la televisione è il budget molto più contenuto per

quest'ultimo (usando cose semplici, come un supermercato, una casa, un bambino non popolare

come protagonista, ecc.);

la seconda differenza è il tempo che il regista impiega nella registrazione dei film, che

impiegano molto meno tempo.

Altra differenza è la durata dei film: per il cinema i film variano, per i film di Hitchcock della

televisione durano tutti 25/26 minuti. Ciò avviene per le caratteristiche del medium (televisione) per

riempire il palinsesto. Questa è una limitazione? No. C'erano degli scrittori che dicevano: è

necessario imporsi delle limitazioni e delle regole per produrre.

Il 3 gennaio 1954 nella televisione iniziano a trasmettersi eventi "regolari". Il prodotto televisivo

entra e si incasella in un flow, in una sequenza, che prosegue in maniera infinita ed è quindi

subordinato al palinsesto.

Possiamo classificare questa serie di Hitchcock serie antologica, non c'è alcun tipo di riferimento

e continuazione fra un episodio e l'altro. In questo caso lega la serie solo il presentatore,

Hitchcock.

2. Poison | Un peso sullo stomaco Hitchcock

Anche ai tempi la pubblicità viene inserita nei momenti nell'apice tensione e di attenzione. Nel

siparietto finale Hitchcock dice, come sempre in maniera ironica, che il ragazzo che non ha

chiamato il medico si fece degli anni di prigione perchè in America non era ammesso commettere

reati senza pagare. Anche qui il budget è ridicolo, perché ci sono solo tre personaggi + il serpente.

Il nome originale, veleno, è riferito sia al veleno del serpente che il veleno fra l'amicizia dei due

personaggi. Anche questo fa parte della serie antologica.

Solitamente, in una serialità televisiva, il lavoro dei personaggi è adatto alla scrittura di una

drammaturgia, da qui le police drama ovvero storie con il protagonista che è un poliziotto (es.

MYPD). Diversa è la tipologia del legal drama, i personaggi lavorano nei mestieri forensi dello

stato, quindi ad esempio lavorano come avvocati o giudici. Esistono anche serie composite che

possono unire due categorie in una sola, come ad esempio la Law & order che è un police & legal

drama. Ogni puntata è formata da due parti, una formata dai poliziotti con indagini difficili sul piano

della sicurezza ecc. Dopo che li hanno arrestati, entrano in gioco gli avvocati, con il processo. Altra

diffusa in anni recenti e di enorme successo i medical dramas, che hanno beneficiato del

successo di ER. Altra categoria è la adventure come ad esempio mc Guiver.

Esistono altre differenziazioni non sulla base del contenuto ma sulla base del rapporto fra

continuità o discontinuità delle puntate o del tracciato narrativo.

Esistono serie televisive che hanno puntate auto conclusive, quindi ogni volta finisce una storia e

nella puntata dopo ne inizia un'altra completamente indipendente, in modo che lo spettatore può

anche perdersi una puntata che non perde il filo del discorso. Questo tipo di serie televisive

vengono chiamate "series " i personaggi non cambiano, non invecchiano da una puntata all'altra

lo schema è fisso ecc.

Il "serial" è l'opposto perché ogni puntata è una continuazione, riprende dal punto dove è finita e

i personaggi invecchiano, muoiono, si sposano, ecc. Questa serie televisiva si è sviluppata negli

anni '70, in Italia arrivo con importante serial americano, che si chiamava Dallas. I serial si

affermano in Italia non con la Rai e la tele pubblica ma con l'avvento di Mediaset e televisione

commerciale. Questo perché bisognava tenere lo spettatore attaccato alla serie, per creare una

fidelizzazione dello spettatore, in modo che segua sempre la serie che continuerà per mesi o per

anni. Così le reti televisive tengono gli spettatori nella loro rete. Le reti private in questo modo

possono proporre ai pubblicitari di mettere una loro pubblicità è uno spazio pubblicitario. In Italia,

questo processo, inizia negli anni '80. Il serial all'inizio arriva solamente dagli Stati Uniti, per poi

arrivare a creare dei serial italiani, come ad esempio un posto al sole della Rai, che chiameremo

soap opera.

Uno dei serial più importanti è ER (1994-2004), che cambio la serialità televisiva.

Il pilot è una puntata zero che procede la prima puntata, che serve come una pubblicità

progetto, gli ispiratori del serial creano una puntata modello che viene fatta visionare ai capi e

investitori del canale televisivo e a una scelta rappresentativa/campione di popolazione che dovrà

dare un responso di questo pilot.

Il pilot di ER nasce nel 1994 ed è interessante perché è uno spunto sia dal punto di vista

drammaturgico che dal punto di vista anche stilistico.

Con il serial nasce anche il divismo, che prima era riservato solamente al cinema, mentre ora

inizia a nascere anche nella televisione.

In ER si intrecciano delle storie, ognuna di esse ha un proprio rapporto psicologico con la verità.

questo serial è quindi ricco di sfumature che precedentemente non erano ancora state inserite in

alcun tipo di medical drama.

Altra cosa importante è il realismo delle scene nelle sale operatorie, pronto soccorso e tutte le

location, in quanto tutti i medici e inservienti parlano un linguaggio tecnico molto velocemente, che

si pensava che fosse inutilizzabile in un serial perché si pensava che potesse essere noioso e

difficile per lo spettatore.

I sottotitoli, non sono la traduzione letterale dell’originale inglese ma sono un riassunto perché i

dialoghi sono lunghi e i personaggi parlano in fretta e quindi c’è assolutamente bisogno di

sintetizzare il contenuto, per evitare di invadere troppo lo schermo con le scritte.

L’intreccio di ER è da riconoscere al fatto che è un ospedale policlinico, quindi arrivano studenti

tirocinanti. E’ proprio in questo modo che si riescono a creare quelle figure divertenti.

George Clooney diventò famoso al cinema grazie ad ER, tanto che dopo qualche serie lascerà il

serial.

ER è costruito secondo una struttura in cui i personaggi sono intercambiabili. Se un

personaggio lascia il serial, ne arriverà un altro con le caratteristiche simili. Questo è fatto apposta,

per evitare di far andare in crisi il serial nel caso in cui un personaggio lasci il programma.

In ER non si è molto interessati agli avvenimenti dei pazienti, il motivo per cui sono arrivati in

ospedale o la loro malattia, ma si è interessati al alla vita e la storia dei medici. Questo perché i

medici rimarranno in tutte le puntate e quindi hanno una storia che fa in qualche modo da filo

conduttore, i protagonisti cambieranno e si evolvono con il tempo.

ER arrivò ad un tale livello di perfezione dal punto di vista della sicurezza in cui erano organizzate

e scritte le sceneggiature che decisero di fare una puntata in diretta, senza montaggio prove e

cose simili: era in live. L’esperimento riuscì.

Nel 1994 la CBS, concorrente della NBS, fece partire un altro medical drama, serial concorrente

chiamato Chicago Hospital partito con solo qualche giorno di differenza. Questo tipo di attività

viene chiamata “contro programmazione”, anche se la traduzione italiana è imprecisa e quindi

bisogna chiamarla con il termine tecnico americano perché contro programmazione può voler dire

due cose: “counter programy” e l’altro “competitive programy”.

Il competitive programy è quando si ha un programma televisivo di grande impatto su una rete

importante, e un’altra tele concorrente manda in onda un altro programma concorrente al primo in

modo da sfidare il prodotto. E’ una gara di audience. Questo avviene solitamente in reti televisive

molto grosse, come ad esempio Rai e Mediaset.

Il counter programy si verifica quando si ha una rete televisiva mediamente piccola, come ad

esempio rete 4, e un’altra rete televisiva, invece molto importante, che manda in onda un

programma di audience molto alto (come ad esempio la partita dei mondiali). La rete piccola non

può pensare di sfidare un programma con alto audience su una rete televisiva importante perché

perderebbe in partenza, allora bisogna puntare sulla fascia di pubblico che non seguirà il

programma mandato in onda dalla rete più grande. Questo lo si stabilisce in base a studi

sociologici sull’audience. Quindi, ad esempio, se su Rai uno si manda la partita dei mondiali, su

rete 4 non si può pensare di mandare in onda una partita di pallavolo, ma piuttosto è più proficuo

mandare un film rosa o una soap opera che sarà maggiormente seguita dal pubblico femminile,

generalmente poco interessato alla partita dei mondiali.

Un'altra trovata astuta dal punto di vista economico e narrativo è il back door pilot è un pilot che

non è all'inizio di una nuova serie che inaugura e testa il nuovo prodotto, ma bensì un pilot infilato

dentro una serie che esiste e già di successo che trasformi questo pilot in una nuova serie. Questo

ha grandi vantaggi sotto molti punti di vista: dal punto di vista economico perchè ha costi molto

più bassi, si ha già un pubblico ampio e con questa operazione si tenta di trascinare il pubblico

della serie vecchia alla serie nuova.

Lo spin-off, è una serie che nasce da una costola di una serie già esistente. Ad esempio: in

Colombo si parla sempre della sig.ra Colombo ma non appare mai. In America successivamente si

crea la serie TV Mrs Colombo, che a sua volta parla del Sig. Colombo. Happy days fece nascere 3

o 4 spin-off. Lo spin-off può avere o non avere il back door pilot. Happy days è considerato anche il

re degli spin-off anche perchè è stato lo spin-off di se stesso: questa serie narrava la storia del

protagonista e della sua famiglia, il quale aveva un amico molto particolare e brillante, Fonzie. E fu

lui, Arthur Fonzarelli a rubare la scena, imponendosi come personaggio di maggior richiamo della

serie.

Un altro successo di spin off è all in the family con protagonista Arcibaldo, che metteva in risalto le

caratteristiche dell'americano medio, come ad esempio l'essere razz

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
10 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filipix95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della radio e della televisione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Villani Simone.