Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Storia della filosofia antica - Platone Pag. 1 Storia della filosofia antica - Platone Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia antica - Platone Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia antica - Platone Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della filosofia antica - Platone Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il potere delle parole

Con il loro uso slegato dal loro significato, l'obiettivo di Erp Latone è che le parole non devono essere date arbitrariamente, né deve essere la cosa stessa a suggerire il nome da darle. Occorre una via di mezzo, un lavoro di ragionamento.

Nei Dialoghi della maturità, Cratilo elabora la teoria centrale nel suo pensiero delle dee, quale unica adeguata a fondare l'assolutezza della verità e della virtù, uguale modello cui ispirarsi per plasmare la polis nella giustizia e per saziare il desiderio individuale di assoluto bene e assoluta bellezza.

In Fedone si affronta l'esistenza del mondo intelligibile (necessario) ontologicamente come perfetto, assoluto, eterno e immutabile fondamento, dell'imperfetto, relativo, effimero e mutevole mondo sensibile. Inoltre, valorialmente come unica adeguata spiegazione dell'umano agire inspiegabile (meccanicisticamente come puro urto di corpi), ma solo in riferimento a valori e fini che lo motivano.

ULTIMAMENTE, i fondati nell'epoca antica vi dimostrano anche l'immortalità dell'anima in base a quattro argomenti: 1. Dei contrari: l'anima è immortale perché è il contrario della morte. 2. Della reminiscenza: non potremmo ricordare le dee se non le avessimo viste e non le avremmo potute vedere se non in una vita distaccata dal corpo che suppone un'anima immortale. 3. Della somiglianza: l'anima è imparentata con l'intelligibile che è immutabile, dunque lei pure deve essere immutabile, quindi immortale. 4. Della vitalità: l'anima partecipa della vita. Un corpo è vivo o morto a seconda che abbia o meno l'anima. Così come il corpo partecipa all'idea del pari e non può partecipare a quella del dispari, l'anima partecipa all'idea di immortale e non a quella di mortale. Si affronta tra l'altro il tema dell'amore celebre il mito di Androgino, essere al contempo maschile e femminile, la cui divisione è allORIGINE)DELLA ATTRAZIONE SESSUALE E LASCALA GERARCHICA DI ASCESAB :VERSO LA ELLEZZA DAI CORPISimposio ,BELLI ALLA BELLEZZA DELLE, ,ANIME POI DELLE LEGGI DELLAB - - . LSCIENZA E INFINE IL ENE IN SÈ A'BELLEZZA É L IDEA CHE MEGLIO:FILTRA NEL MONDO SENSIBILEVEDENDO LA PERSONA AMATA SI'CONTEMPLA IL BELLO IN SÈ E L' .ANIMA VIENE COLTA DALL AMOREÈ ' P ,L OPERA CENTRALE DI LATONEIN CUI SONO AFFRONTATI TUTTI IPRINCIPALI TEMI DELLA ,SPECULAZIONE PLATONICA DAQUELLO GNOSEOLOGICO A QUELLORepubblica ,ONTOLOGICO DA QUELLO ESTETICO.A QUELLO POLITICOF ONDAMENTALE IL MITO DELLAC . IAVERNA MPORTANTI LE TESI,POLITICHE CON LA DELINEAZIONE,DI UNA CITTÀ IDEALE RETTA DAG . AUNA ASSOLUTA IUSTIZIA L,POTERE SONO I FILOSOFITOTALMENTE DISTACCATI DALLERICCHEZZE E DALLE COSE: 'MATERIALI ESSI CONTEMPLANO LBIDEA DI ENE E CERCANO LAS . MFELICITÀ DELLO TATO ITO DIE : ' ,R L ANIMA É IMMORTALE I,GIUSTI VERRANNO PREMIATI GLI;INGIUSTI PUNITI LA

NOSTRA VITA. IN FONDO CE LA SCEGLIAMO, SI TRATTA SOPRATTUTTO DELL'ASCESA DELL'ANIMA VERSO IL MONDO INTELLIGIBILE, A DISCAPITO DELL'ORALITÀ A DISCAPITO DELLA SCRITTURA. CON IL MITO DI EUTH, LA SCRITTURA INVENTATA PER NON FAR DIMENTICARE LE COSE, IN REALTÀ LE FA DIMENTICARE, PERCHÉ SE POSSO SCRIVERLE NON POSSO PIÙ RICORDARMELE. LATONE: Fedro DESCRIVE L'ANIMA UMANA, ESSA È COME UNA BIGA ALATA GUIDATA DALL'AURIGA LA RAGIONE (UN CAVALLO BIANCO) LE PASSIONI (SUBLIMI E UN CAVALLO NERO) LE PASSIONI TURPI SALTAZIONE DELL'EROS E STOCCATA ALLA RETORICA CHE PROMUOVE DISCORSI BELLI MA FALSI. AMORE È LA VIA PER CONTEMPLARE L'IDEA DI BELLO. PLATONE VI STEMPERA IL RIGOROSO DUALISMO MONDO INTELLIGIBILE MONDO SENSIBILE PROPRIO DELLA MATURITÀ RECUPERANDO IL VALORE DEL CONCRETO. METAFISICAMENTE NEL PARME NIDE E NEL SOFISTA COSMOLOGICAMENTE NEL TIMEO ETICAMENTE NEL FILEBO POLITICAMENTE NEL POLITICO E NELLE LEGGI.

' .EGGI SENZA PERALTRO ABDICARE ALL ANTIRELATIVISMOinterpretazioni principaliS -CHEMATIZZIAMO SENZA PRETESA DI COMPLETEZZA ALUNI MOMENTI CARDINE.DELLA RECEZIONE DEL PENSIERO PLATONICO) : A AA IN ETÀ ANTICA RISTOTELE E LA PRIMA CCADEMIA PRIVILEGIANO ILP I ;LATONE METAFISICO DELLE DEE) , P M ,B IL NEOPLATONISMO LA ATRISTICA E IL EDIOEVO COME MOLTI, -RINASCIMENTALI SOTTOLINEARONO LA COMPONENTE MISTICO RELIGIOSA DIP ( 'I -U D ,LATONE L DEA DEL BENE NO IDENTIFICATA A IO E UNA IDEA DI ASCESI);ACCOSTATA A QUELLA CRISTIANA) 'O ' :C NELL TTOCENTO SI SCOPRE L EVOLUZIONE DEL PENSIERO PLATONICO ADH ( 1839), L.C ( '800)OPERA DI ERMANN NEL AMPBELL FINE E SOPRATTUTTO DELL (L 1897),SUO DISCEPOLO UTOSLAWSKI ONDRA CHE INVENTÒ IL CRITERIO.STILOMETRICO) N :D NEL OVECENTO SI VERIFICÒ UNA ESPLOSIONE DI STUDI PLATONICI( )IL SENSO DELLA FILOSOFIA PLATONICA IL SUO PENSIERO IN SINTESI1. (UNA ESIGENZA DI SPIEGAZIONE TOTALE DELLA REALTÀ UNA SERIETÀ

FONDAMENTALE NEI' )CONFRONTI DEL PROBLEMA DELL ESISTENZA2. , , :UNA CONSAPEVOLEZZA CHE TALE SPIEGAZIONE NON è FACILE BANALE IMMEDIATA DI QUI' , .L IMPORTANZA DELLA RICERCA E QUINDI IL DIALOGO E IL MITO3. ,LA REALTÀ VERA NON è IL MONDO CHE è OGGETTO DELLA SENSAZIONE MUTEVOLE E, ,IMPERFETTO MA UNA REALTÀ IMMUTABILE E PERFETTA CHE PUÒ ESSERE AFFERMATA SOLO DAL: ;PENSIERO IL MONDO INTELLIGIBILE4. , )TALE REALTÀ DEVE ESISTERE ALTRIMENTI NON SI SPIEGHEREBBE A PERCHÉ NOI PENSIAMO IN,BASE A DELLE CATEGORIE DI PERFEZIONE E DI STABILITÀ NON SI SPIEGHEREBBE INSOMMA, (PERCHÉ ABBIAMO IN NOI UNA CONOSCENZA UN SAPERE IMMUTABILE E PERFETTO QUALE LA); )MATEMATICA O LA FILOSOFIA B NON SI SPIEGHEREBBE IL MOVENTE ADEGUATO DELLA REALTÀ( )UMANA MECCANICISTICAMENTE INSPIEGABILE5. TALE MONDO INTELLIGIBILE NON VA INTESO COME ESANGUE CONCETTUALITÀ PURAMENTE, , , ,MENTALE MA AL CONTRARIO ESSO è VERAREALTÀ ANZI LA VERA REALTÀ ASSOLUTA STABILE(C ), (F ), (R ):E PERFETTA RATILO IMMUTABILE EDONE ESSERE IN SENSO PIENO EPUBBLICA È ,SEMMAI IL MONDO SENSIBILE E MATERIALE AD ESSERE UNA REALTÀ IMPERFETTA E RELATIVAI ( . );OMBRA E COPIA DELLE DEE CFR IL MITO DELLA CAVERNA6. I :IL MONDO DELLE DEE È STRUTTURATO IN MODO GERARCHICOALSUOVERTICEVIÈ 'LI DEADELBENBENE(REPUBBLIC)ASEGUONOLE IDEEDEIVALORI( GIUSTIZ, .)IA ETC-E LE IDEEMATEMATICHEALLA BASE DELLA PIRAMIDE STANNO LEI DEE DELLE COSE SENSIBILI7. , ( )ANCHE PERCHÈ RICHIAMATI DAL MONDO SENSIBILE CHE È IMITAZIONE MIMESI E( ) , ...PARTECIPAZIONE METESSI DEL MONDO INTELLIGIBILE PERFETTA E ASSOLUTA BELLEZZA8. ' , ( ):IN NOI C È IL DESIDERIO DI RAGGIUNGERE TALE MONDO INTELLIGIBILE O MONDO DELLE IDEE" " , ' ,SIAMO INFATTI IMPARENTATI CON ESSO LA NOSTRA PIÙ VERA ESSENZA È L ANIMA CHE È;SPIRITUALE E IMMORTALE COME LE IDEE9. ' , ;INFATTI LANIMA PREESISTE AL CORPO E NON È DISTRUTTA ALLA MORTE DEL CORPO IN ESSA( ) (ALBERGA UNA MEMORIA REMINISCENZA O ANAMNESI DELLE IDEE VISTE NEI PERIODI DI),DISTACCO DAL CORPO E DI CONTEMPLAZIONE DEL MONDO INTELLIGIBILE E UN DESIDERIO(eroV) , ,DI ESSE MEMORIA E DESIDERIO ACCESI DALLE COSE CHE DELLE IDEE SONO IMITAZIONE(mimhsiV) (metexiV).E PARTECIPAZIONE10. (eroV) 'IN PARTICOLARE IL DESIDERIO CHE SPINGE L ANIMA A RISALIRE VERSO IL MONDO, ( ) P (P )INTELLIGIBILE E LA SUA BELLEZZA È VISTO MITICAMENTE COME FIGLIO DI ENÌA OVERTÀP (R ): ( ),E OROS ICCHEZZA NASCE DA UN NON PIENO POSSESSO DI CIÒ A CUI ASPIRA POVERTÀ PUR( ) . CIMPLICANDO UNA CERTA PARTECIPAZIONE RICCHEZZA AD ESSO OSÌ COME LA ATTRATTIVA,SESSUALE IMPLICA UNA ORIGINARIA UNITÀ SUCCESSIVAMENTE SCISSA E DI CUI SI CERCA UNA( A , S ,RICOSTRUZIONE MITO DI NDROGINO NEL IMPOSIO IN CUI SI TEORIZZA ANCHE LA ASCESA).ATTRAVERSO LA SCALA DELLA BELLEZZA11. ' :OLTRE ALLA ASCESA DELLEROS VI è quella della conoscenza dai gradi inferiori si( , ,risale al vertice del sapere pistis eikasia dianoia e noesis sono le quattro). Fondamentali tappe12. N ' ,on solo l individuo aspira alla perfezione del mondo intelligibile ma anche la, (polis la collettività deve cercare di conformarvisi il più possibile è il tema dellep , ,opere politiche di Latone che teorizzò una società utopica quale massima). Imitazione della perfezione intelligibile specificazionimetafisicap p , , ,er Latone la realtà vera come già detto non è il mondo materiale, i . ssensibile ma il mondo delle dee embrerbbe esserci una somiglianza' , h ,in ciò con l idealismo con Hegel ma è opportuno evidenziare una.differenza notevolea h , p , d ,differenza di Hegel che assorbe tutto nel ensiero umano suo io, ptotalità onniavvolgente Latone ritiene che il pensiero umano deveo . s hconformarsi a una ggettività che lo

PRECEDE E MISURA E PER EGEL( ) ,IL PENSIERO UMAN

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
17 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/07 Storia della filosofia antica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della filosofia antica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cardullo Loredana.