Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(L’IDEA DEL BENE),
essere un bene duraturo, stabile esiste un’idea di bene. Per essere
qualcosa che può rispondere ai requisiti della felicità: deve essere qualcosa che scelto per
sé stesso e non per la felicità, deve essere l’autosufficienza e che basta a sé stesso e che
già per sé ripaga, deve essere qualcosa specificatamente umano (non ha i requisiti per la
struttura umana dell’anima razionale che è la parte più alta, l’attività che ci rende più
uomini e questa ed è da considerare la virtù più perfetta. Il politico deve conoscere la
psicologia e quindi l’animo umano per capire come funziona l’anima. ANIMA: Parte senza
regola= totalmente estranea alla regola(
anima vegetativa attività nutritiva comune a piante e
), capace di ascoltare la regola-> desiderativa irrazionale (
animali anima sensitiva
) Parte che ascolta la regola= in ascolto della regola
passionalità controllabile dalla ragione
( ), possesso pieno della regola-> logos ( ).
ANIMA SENSITIVA anima razionale
PLATONE diverso ARISTOTELE= ANIMA-> anima come vera realtà dell’ uomo, sostanza
dell’uomo, superiore alle cose, immortale, conoscenza dei sensi non è vera ma vera quella
che viene dall’ intelletto(PLATONE), distinzione tra uomo esteriore e uomo interiore,
quest’ultimo è più importante.
Pagina 6
AGOSTINO: (filosofia cristiana) (356
Famiglia con madre cristiana e padre pagano,adolescenza piuttosto vivace, studia retorica
(arte del parlare fine a sé stessa nessun riscontro nella realtà, seconda sofistica= nessuna
A 16 anni fa un incontro importantissimo: libro di Cicerone
importanza del valore di verità).
“Hortensium” elogio della filosofia e ricerca della verità e ha cambiato la vita di Agostino
(ricerca lui stesso la verità: prima nella bibbia ma non è andata bene, poi la ricerca nel
Manicheismo ma fallita, periodo di scetticismo radicale la verità non si può trovare e la
trova nel platonismo)l’uomo si deve tenere lontano dal conflitto manicheista: tenendo un
tipo di vita molto ascettica ( mangiando poco, vita sessuale poca), sconfitta del male
Agostino ha aderito 9 anni al Manicheismo,DE TRINITATE (testo più teologico di
Agostino), nel 395 viene eletto vescovo di Ippona e nello stesso anno scrive LE
QUESTIONI A SIMPLICIANO (Pelagio in funzione antimanicheista e legge le epistole
paoline e afferma che il peccato di Adamo nel peccato originale ma non si può dare la
colpa e responsabilità a tutti gli uomini di questo, l’uomo ,può con le sue forza riuscire, a
recuperare tutto e a compiere azioni buone anche grazie all’ azione divina, l’anima dell’
uomo non è stata intaccata= SE GLI UOMINI SONO CAPACI DI FAR IL BENE ALLORA
BISOGNA FARLO) = Agostina non accetta questa concezione dell’ uomo perché secondo
lui l’uomo dopo il peccato originale l’uomo è diventato corrotto e tutta l’umanità è
dannata e la grazia divina può salvare ma Dio la concede a chi vuole e quando vuole, il
peccato si trasmette per via biologica. Rottura con il mondo antico i filosofi antichi non
sapevano dell’ esistenza di un peccato. La scoperta dell’ interiorità, tutto ciò che avviene
all’ interno della uomo è molto importante e la più preziosa= LETTURA TESTI SACRI.
LE CONFESSIONI (397 opera più famosa) (significato
Maggior opera di Agostino:
principale= testimoniare)-
> interlocutore principale è Dio, Agostino vuole testimoniare la
propria fede, distinguere fra Io narrante( ) e Io narrato, la luce coincide con
Agostino maturo
l’essere= qualcosa che si presenta allo sguardo interiore e non è possibile dubitare della
sua esistenza= VERITA’ (luce immutabile), il male coincide con il non essere il sommo
bene, il desiderio di felicità è dentro di noi che è al di fuori della memoria stessa. Ultima
opera di Agostino= RITRATTAZIONI in cui il filosofo passa in rassegna tutte le opere
scritte in maniera cronologica è un testo che permette di capire qual’è stata la sua
evoluzione interna. IL DIO DEI TITANI (410 a.C= sacco di Roma) Roma accusava la
religione cristiana di averla resa debole e Agostino scrive per difendere la sua religione e
afferma che Roma non è mai stata una repubblica perchè non c’è mai stata giustizia è
sempre stata corrotta. DIO HA CREATO L’UOMO BUONO perché tutto quello che Dio è
bene perché è essere e Adamo è diventato cattivo a causa del peccato e il male dipende
dalla sua volontà malata= LIBERO ARBITRIO. Confitto tra uomo carnale e uomo
spiritico .LE CONFESSIONI: Agostino inizia a scrivere partendo dalla sua infanzia
affermando che non si ricordava niente ma chiedeva perdono dei peccati che aveva
commesso durante l’infanzia (concezione del bambino cattivo). Amore di sé AMORE DI DIO
Caino, uomo carnale, cittadino del
(giusta direzione), Gloria degli uomini , GLORIA DI DIO;
mondo Babilonia di cui la Babilonia terrena è il simbolo,
(fondatore di città), (= confusione)
Natura città terrena
(=peccato non coincide con nessuna), (istituzione politica diversa da Roma,
comunità degli empi= predestinati alla dannazione ABELE
Babilonia, Gerusalemme),
UOMO SPIRITUALE PELLEGRINO DEL MONDO ( PREDESTINATI ,
non ha una città),
GERUSALEMME GRAZIA, CITTA’ CELESTE
(Gerusalemme terrena è il simbolo), (non
COMUNITA’ DEI SANTI
coincide con nessuna istituzione religiosa diversa dalla chiesa), =
, REGNO DI DIO.
predestinati alla salvezza
A causa delle continue invasione dei barbari si vive in un periodo di buio,dal punto di vista
economico c’è la crisi, dal punto di vista politico ci sono piccoli poteri politici centrali dal punto di
Pagina 7
vista culturale è andata perduta la conoscenza della lingua greca e del latino (quest’ ultima
sopravvive solo grazie alla trascrizioni dei libri da parte dei monaci che sapevano leggere e
scrivere) il 99% della popolazione era analfabeta, perdita dei testi di Aristotele (tranne la LOGICA)
e Platone, XII secolo rinascita e nasce l’università (maestri e discepoli, fissa chi deve insegnare
cosa e a chi= organizzazione), luogo di eccellenza in cui si fa cultura= I università (Parigi o
Bologna)
TOMMASO D’AQUINO: XIII secolo=(1225- vive 800 anni dopo
(filosofia cristiana)
Agostino
Tommaso era un maestro universitario, famiglia di alto nobilita (grandi proprietari terrieri) e
avviano Tommaso alla carriera ecclesiastica facendolo studiare a Napoli all’ interno del Convento
dei Domenicani= apostolato contro gli eretici (poi va all’Abbazia di Monte Cassino, grandi
proprietari terrieri). Tommaso è attirato dai domenicani e quindi sceglie quell’ ordine religioso e
rompe quel sogno di potenza dei genitori.Nel 1244 entra nell’ ordine dei domenicani che lo porta a
girare in vari luoghi frequentando i conventi domenicani più importanti, va inviato in Germania e
segue le lezioni di un grande “Alberto il Magno”, a Parigi diventa “lettore= assistente universitario”
e nel 56 e diventa maestro di teorica. La sua opera più importante è la Summa Teologica.
Tommaso ha introdotto un nuovo modo di far teologia e un nuovo modo di studiare ed è
profondamente innovativo (riscoperta dei testi di Aristotele, attraverso una grande trascrizione di
prima reazione dei testi aristotelici= rifiuto: è vietato leggere
quasi tutte le opere di Aristotele),
i testi aristotelici ma dopo un po' la potenza aristotelica la legge viene cambiata anche se
le opinioni su Aristotele sono contrastanti: c’è chi li condanna, c’è chi li accetta e chi li ama.
Aristotele rappresenta per Tommaso la ragione, fiducia sterminata della ragione intesa
come pura razionalità, Dio è somma razionalità (la ragione è l’unica cosa che somiglia
Dio). Secondo Tommaso il peccato originale c’è stato ma non è stata intaccata la ragione
umana, questo permette di arrivare alla verità senza nessun ausilio, la grazia svolge una
sua funzione preziosissima. La ragione dà sola riesce a costruire il suo percorso di verità e
a scoprire l’esistenza di un Dio ma non riusciremmo mai a dimostrare con la ragione che
Dio è il fine ultimo, una persona e non un ente che ci ama e bisogna cercare di cambiare il
nostro atteggiamento e andare verso la salvezza (la ragione arriva con Dio come causa
ma non come fine). Aristotele ci fornisce un paradigma per definire la teologia stessa è
una scienza e deve essere una scienze se ha dei principi che si basano sulle scienze ed è
dimostrabile attraverso dei sillogismi e i principi su cui si fonda la Sacra Scrittura, i principi
su cui si fonda la teologia è che si fonda su una scienza superiore e Dio ci trasmette questi
principi. Attraverso la filosofia noi guardiamo l’oggetto immobile Dio e attraverso la
teologia noi guardiamo Dio come previdenza, amore, filosofia e teologia non sono in
contrasto: teologia naturale (che costruiamo attraverso l’uso della ragione), teologia sacra
(applicazione metodo scientifico ai dati della rivelazione).
GUGLIELMO D’OCKAM (1285- 1348); LONDRA
Il pensiero di Ockam si sviluppa nel XIV secolo, studia teologia all’ università, ordine di
appartenenza di Guglielmo è diverso da quello di Tommaso e appartenne all’ ordine francescano
(ordine che fa della povertà il suo scopo principale e non possiede nulla). 137-1320 insegna
teologia e logica e gli viene contestata una lista di affermazioni che si trovano nelle sue opere e
che vengono ritenute eretiche-> COMMISSIONE D’AVIGNONE.Il capo di tutti i francescani perché
è andato a protestare contro il papa a Avignone (tutte le proprietà passavano in possesso dei
francescani e dovevano per forza obbedire al papa e quindi disobbedire alla loro natura di
povertà). 1328= Guglielmo d’ockam insieme al capo dei francescani sfuggono dalla prigione ad
Avignone e successivamente decide di appoggiarsi al imperatore di Monaco occupandosi di
politica (assoldato dai teorici dell’ impero). 1834 lettera rivolta a tutti i frati minori francescani in cui
afferma che IL PAPA E’ ERETICO perché ha travisato la dottrina ecclesiastica. Negli ultimi anni
della sua vita riflette su che cos’è la chiesa e riflette anche sulla divisione del potere imperiale e
papale.
La logica rappresenta per Guglielmo il modello di tutte le scienze e tutte le discipline
scientifiche devono adottare la metodologia logica ed è trasversale a tutte le dis