Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia dell'arte moderna - luoghi dell' arte primi 20 anni del Cinquecento Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Rinascimento italiano nel XVI secolo

Cascina, Michelangelo, Madonne fino a quella del Baldacchino di Raffaello prepararono la svolta del '500. Eletto Leone X nel '13 molti toscani giunsero a Roma, intellettuali, cortigiani, mentre a Firenze, di nuovo sotto i Medici, rifiorivano le grandi commissioni; Michelangelo nella Basilica di S. Lorenzo.

Machiavelli: incosciente debolezza principi italiani, potenza militare sovrani stranieri. Nasce in questi anni la diffusa idea della preminenza dell'arte italiana (teoria poi del Vasari) giunta fino ad oggi. Anche per autopromozione e prestigio sociale degli artisti italiani, che con lo studio dell'antico si affrancavano dal ruolo di artigiani per assurgere a quello di intellettuali umanisti a tutti gli effetti.

Sprezzatura

Un misto di eleganza, disinvoltura, franca naturalezza. Concetto rappresentativo del '500 italiano. Sprezzatura che nasconda l'arte (lo sforzo) vs affettazione, artificiosità. L'artista che infonde grazia, naturalezza e

Non mostra lo studio la fatica dell'esercizio dell'arte (Per V.Tiziano e Raffaello). Per la critica → pittura fatta di pochi tocchi di pennello in grado di evocare forti sensazioni visive e tattili, come nel Tiziano tardo.

NATURA

Il Rinascimento attraversato da due correnti: neoplatonismo e aristotelismo. Punto di rottura nel concetto di Natura.

Aristotelismo

analitico e curioso per ogni aspetto della realtà• Leonardo → la Terra un gigantesco essere vivente; fondi paesaggistici• studiati dal vero e ricchi di effetti

Neoplatonismo

distanza per i dati naturali e materiali• verso la idealizzazione spiritualistica• Michelangelo → interesse per la sola figura umana (forma eroica, ripresa• dalla statuaria)

DISEGNO

centrale in Toscana e Umbria• per V. padre delle tre le arti, che nasce dall'intelletto• Michelangelo → attività quasi filosofica nel disegno preparatore → per giungere a rappresentare

L'intimo tormento dell'anima per Leonardo è inseparabile commento alla parola scritta, suoi diari.

  • Possibilità di scambio e autopromozione nel disegno:
  • Collaborazione agile tra maestro e allievi nelle botteghe

Disegni per le stampe → diffondere le proprie idee e farsi conoscere

Vasari parla di primato e peculiarità Firenze nel disegno

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Visonà Mara.