Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Storia dell'arte moderna - la Cappella Sistina Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La Cappella Sistina

Parabola del Rinascimento.

1477 – la fonda Papa Sisto IV della Rovere

1481 – completata

40 m x 20 m di h volta a botte ribassata → misure tempio di Gerusalemme

PRIMA FASE DECORAZIONE

obiettivi. Mostrare compimento delle Sacre Scritture nell'istituzione del Pontificato.

1481-83 – Botticelli. Ghirlandaio, Rosselli, Piero di Cosimo, Signorelli, Perugino

matura sintesi esperienze italiane del quattrocento.

Consegna delle chiavi a Pietro

spazialità serena, rigorosa, geometrica → Piero a Urbino

• atteggiamento nobili e pacati → tratto Peruginesco

• fase caratterizzata da preziosità decorativa voluta dai Papi.

'500

Grande svolta di Papa Giulio II (1503-13), nipote di Sisto IV.

La Volta a Michelangelo.

1508 – l'artista perciò arriva a Roma. Volta di 500 m quadri quasi e quasi da solo. Figure monumentali e nudi virili

• architettura elastica e dinamica

• rifiuta la concezione prospettica

rinascimentale• non scorcia le figure dal basso secondo illusionistica visione unitaria• accomodando più il partimento alle figurecontinuità narrativa: presenza di Dio•Laoconte e torso del Belvederetotale assenza paesaggio• verde e azzurro → neoplatonismo: il mondo naturale privo di spirito è• secondario all'uomo.1508-12 – cresce intensità espressiva Michelangelo dallagravità statuaria S. Zaccaria• fortissimo dinamismo di Giona• no prospettiva unica, razionale → bisogna continuamente mutare punto di• vista → straniamento- spaesamento assenza di centro e prospettiva unitaria e razionale- la differenza con Raffaello Loggia di Psiche, Villa Farnesina, 1517-18spazio in se stesso coerente• affitti arazzi figurati perchè non poteva avere una resa troppo scorciata•

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/02 Storia dell'arte moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ErikaErika di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Visonà Mara.