vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SECONDO '500
1517 – frattura luterana
1545-63 – Concilio di Trento
1559 – Pace di Cateau-Cambrèsis che segna il predominio della Spagna → Regno di
Sicilia, di Napoli, ducato di Milano e influenza sugli stati indipendenti.
FIRENZE
1502-12 – Repubblica di Pier Soderini → Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Ritornano i Medici
1513-16 - signoria di Giuliano, duca di Nemours
1516-18 – Lorenzo duca di Urbino, suo cugino
Anni '30 – dopo instabilità ci pensa Clemente VII → Biblioteca laurenziana
commissiona a Michelangelo
Medici investiti del titolo di Signori ufficialmente con titolo feudale
1530-37 – duca Alessandro
Cosimo I → vero e proprio stato assoluto esteso
1506 – Palazzo Vecchio, Battaglie → Michelangelo a Roma, Leonardo a Milano
1508 – Raffaello a Roma, Giulio II dove operava Bramante
A Firenze le opere lasciate da
Michelangelo
• Raffaello
• Leonardo
• Filippino Lippi
•
misero le basi di una nuova Tradizione, da cui si distaccò
Piero di Cosimo, personalissimo in temi mitologici e religiosi
• mobilità leonardesca delle luci
◦ realismo fiammingo dei dettagli
◦
a questa tendenza inquieta rispose
Fra' Bartolomeo
• aspetto quotidiano a eventi religiosi → da Leonardo
◦
Andrea del Sarto
• equilibrio tra rappresentazione naturale e idealità.
◦ Serenità e complessità della sua arte
◦
suoi allievi:
- Rosso Fiorentino, reazione più sottile
-Pontormo, reazione più violenta
che rovesciarono la sua perfezione formale in una vera
insofferenza ai canoni di armonia.
•
Loro due insieme a
- Alonso Berruguete
diedero vita a Firenze allo
sperimentalismo anticlassico, dove il
•
CLASSICO
era Fra Bartolomeo e in parte Del Sarto
La svolta fu permessa dall'assimilazione della lezione di Michelangelo
1516-34 – A Firenze e occupato nella Sacrestia Nuova
violenta forza espressiva
•
Arrivò a Siena con
- Beccafumi
ROMA
1523-34 – Papa Clemente VII
fulcro artistico penisola:
-dalla Toscana
Sansovino
• Cellini
• Rosso Fiorentino
• Perin del Vaga
•
-Dall'Emilia:
il giovane Parmigianino
•
- stile artistico raffinato: stile Clementino
da artisti che si erano formanti sulla Sistina e Le stanza e le Logge di
Raffaello.
Alleanza del Papa con la Francia portò
1527 – Sacco di Roma (Carlo V)
diaspora di artisti: si diffondono le novità dello stile clementino
1524 → Giulio Romano allievo Raffaello → Mantova
• Perin del Vaga → collaboratore di Raffaello → Andrea Doria, Genova
• Parmigianino → in Emilia
• Rosso → Francia presso Francesco I (1515-47) → scuola italiana per
• rinnovare la cultura → per prestigio re dopo la sconfitta del 1525 subita
contro Carlo V a Pavia. Chiamò
Andrea del Sarto
◦ Primaticcio, bolognese allievo di Giulio Romano
◦ Sebastiano Serlio
◦ Benvenuto Cellini
◦
Scuola di Fontainebleau.
Nel Meridione:
le novità furono diffuse da
Polidoro da Caravaggio
•
•
che aveva fatto parte della bottega di Raffaello
MANIERISMO
Luigi Lanzi, fine '700.
Tra Michelangelo e Raffaello e inizio del XVII secolo
esasperazione
• forzatura
•
delle ricerche espressive dei maestri
Estremizza
intenti
• formule
• arte estrosa, stravagante
• tavolozza sofisticata (colori innaturali ed eccentrici)
• complesso studio di pose figura umana, le cui proporzioni e le fattezze
• spesso sono forzate sino alla inverosimiglianza
nel disegno figura umana → (invece della muscolosità michelangiolesca) si
• accentuano esilità sinuosa e flessuosa (all'opposto) → Perin del Vaga,
Parmigianino → proporzioni artificiosamente allungate
Di Raffaello ripresero
Grazia delle figure
• alcuni motivi decorativi (come colorate grottesche Logge Vaticane)
•
Di Michelangelo
disegno di corpi muscolosi
• colori freddi e acidi
•
spesso accostati con effetti irrealistici e dissonanti → cangiantismi
figura serpentinata (torsione a spirale)
•
Oggi la critica distingue
- sperimentalismo anticlassico
imitazione Michelangelo
• + forte e dissacrante impeto di ribellione vs pacatezza espressiva di
• Perugino, primo Raffaello, Del Sarto, inesistente negli artisti successivi
dal Manierismo
ideale di elegante e cortigiana raffinatezza, di partenza (Michelangelo e
• Raffaello)
- Rosso: entrambe le fasi
-Pontormo: stralunata tragicità → più anticlassico che manierista.