Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
R. Smithson
"Spiral Jetty": 1970.
Nobuo Sekine
"Fase Madre-Terra": 1968. Disegna sul terreno un cilindro prelevato dal suolo, prelevato e
messo accanto al bucco. Significato totemico. Struttura geometrica. Ricorda una volontá di
ritorno ad un'epoca dove gli oggetti di consumo non esistevano, rifiuto dell'oggetto di
consumo. Modalitá di sottolineare di quello che sta alla base, fa vedere il luogo da dov'é
stato presso il cilindro. Volontá di presentare tutto il proceso.
Lee Ufan
"Relatum": 1969. Richiamo della sfera elettrica sessuale. Tipo do energia che comanda tutte
le nostre quotidianitá, visibile a livello artistico. Recuperare materie prime primordiali.
Energia vissualizzata. Processo che ha una forza che si rende esplicita. Cubo reso piú
vitalistico.
G. Anselmo
"Mentre il colore solleva la pietra e la pietra solleva il colore": 2008. Impressione di un
equilibrio precario, liberazione di energia cinetica.
Susumu Koshimizu
"Spacca il masso": 1970. Colpire il pubblico e prenderlo in giro. Oggetto che in apparenza
é troppo rigida, geometrica.
Kishio Suga
"Condizione illimitata": 1970. Blocchi di legno su due finestre che bloccano la chiusura
della finestra, rischia di cadere con minimo movimento. Gioco di equilibri. Sono piú
leggere di quello che appaiono. Ci presentano una situazione aperta.
"Leggi di una situazioni": 1971. Acqua, elemento difficilmente controlabile. Chistra di
metallo che galleggia nell'acqua con piccoli masse. Situazione aperta che puó cambiare da
un momento all'altro. L'acqua ha una sua mobilitá intrinseca.
"Strati paralleli": 1969. Blocco, struttura minimale. Naftalina, materiale volatile. Il mondo
geometrico puó essere sottoposto ad una situazione che puó cambiare.
Koji Enojura
"Muro": 1971. Lavora su il contrasto tra materie primordiali. Muro alzato all'interno di un
bosco. Muro per unire due alberi, capacitá di metere a confronto il materiale grezzo e
quello della natura, due sfere diverse, una ottusa e l'altra che puó cambiare.
Katsuhiko Narita
"Sumi": 1969. Parallelepipedi di legno brucciati. Sprigionamento del fuoco, importante
perche purificante. Volontá di visualizzare un processo.
Noburo Takayama
"Underground zoo": 1969. Traversine di legno.
"Amnesia": 1972. Istalazione che ha che fare con l'arte povera. Mette in una stanza una
traversina come totem. Sottolinea un'esplosione, cambiamento a livello chimico, (la
processualitá é visibile a livello chimico). Sprigionamento di un'energia visibile.
Hidetoshi Nagasawa
"Azione": 1969. Rifiuto dell'oggetto di consumo. Bodyart. Performance nel bosco in cui si
sveste. Si libera delle sovrastrutture e la capacitá di visualizzarla.
"Pulverize shoes": 1969. Paio di scarpe, accanto baratolo con ceneri. Fa vedere al pubblico
la polvere che é rimasta dal processo di brucciare le cose.
"Ruota": 1971. Materiali ricchi. Propone modulo geometrico, quadratto, realizzato in
marmo. Sfida la nostra percezione un quadratto nominandolo ruota, cortocirquito
sensoriale.
"Oro di Ofir": 1971. Materiale prezioso.
Nobuyoshi Araki. Tranfotografia e fotograf-IO
Nato intorno agli anni 40. Modalità espressiva piú fredda, che sugerisce la capacitá di
percepire le fotografie in maniera sinestetica (utilizzo di tutti i sensi). Fotografia che
propone un'esperienza, coinvolge direttamente l'osservatore. Riferimento di utilizzare la
capacitá della fotografia soggettiva.
"Satchin": 1965. Segue un bambino, che non é indifferente alla presenza di un fotografo.
Gioca con l'obbiettivo come se fosse un'altro bambino. Capacitá di presenatre un'immagine
che riesce ad attivare tutti i sensi dell'osservatore.
"Viaggio sentimentale": 1971. Serie soggettiva. Racconta il suo viaggio di nozze. Elemento
all'esterno. Punto di vista dello spettatore coincide con quella del fotografo.
"Suicidio a Karuizawa": 1985. Erotismo. Artificialitá. Gesti, sangue che possono essere
costruiti.
"Sensual Flowers": 1997. Fiori che evocano strutture anatomiche dei genitali femminili.
Diverse declinazioni. Erotismo astratto. Fotografia sinestetica, suggerendo sovvrapossizioni
mentali e fisiche.
"The Banquet": 1993. Zoom della realtá, del cibo. Polaroid, tecnica di stampa umida.
Aspetto tattile dell'immagine, capacitá di rendere percepibile la umiditá del cibo.
Immersione che offre allo spettatore.
"Bondage": 1979-83. Tecnica sadomaso. Utilizza donne per strizzare il loro corpo. Corpo
femminile riproposto, violento.
"Kaori": 2004. Tranlo zen e il manga. Dinosauri di gomma, ragazza. Situazione di violenza,
donna sottomessa, legata ad una colonna nella possibilitá di essere attacata dalla presenza
maschile, visualizzata dai pupazzi, agressivitá maschile. Erotismo artificiale.
"Tokyo Story": 1989. Decide di allargare alla cittá l'energia diffusa e sessuale. Aspetti
caratteristici, quotidiani e paessaggistici della cittá. Cabli elettrici, come se fossero
bondage.
The Play. Happening/Performance in Giappone.
Scelta del comportamentismo. Gruppo di artisti, 1960.
"The Play mette su casa": 1968. Costruiscono una casa di strutture precarie e intraprendono
una navigazione, visualizzano che l'importante é la processualitá.
"Corrente dell'arte contemporanea": 1969. Navigazione su una freccia di legno.
Primordialitá.
"Viaggio-Happening con uovo": viaggio di un'uovo gigante dal Giappone agli Stati Uniti.
Scelta di spostamento, nomadismo, e l'uovo che rappresenta la dimensione materna, uterina
che spinge verso la natura, contro la ricchezza.
Keiichi Ikemizu
"Un tuffo nel cielo": 1968. Performance. Costruisce un trampolino, possibilitá di giocare,
dimensione a livello concettuale, del gioco.
"Homo sapiens": 1966.
Da Mazinga al museo. Il ritorno all'ordine in Giappone
Freddo: riscoperta dei sensi.
Yoshitaka Amano
"Twilight World": 1981. ripescaggio della storia giapponese. Figurazione appiatita, colori
estesi a plat. Non esiste prospettiva aerea, prospettiva di colori estesi come in un cartone
animato. Pittura rispolvera il mestiere. Progetto per cartone animato. Bicromatico, mondo
da fiabba.
"Ranpo I": 1980-89. Illustrazione di un racconto. (Gustav Klimt. Figurazione, riempie con
elementi biomorfi, monocellulari). Soggetti con mantello bianco e nero, con faccia da
teschio. Le gambe attengono al mondo del cartone animato, della fantascienza.
Fortunato Depero
"Manifesto pubblicitario": anni 20. Propone figura robottica, secondo futurismo, si
immaginava un futuro dominato dalla generazione della macchina. Colori primari che
rimandano alla sua struttura culturale. Non c'é spazio per il dettaglio. Resa a plat.
Yasumasa Morimura
"Ritratto Van Gogh"1985. "An Inner Dialogue with Frida Kahlo" 2001. Citazione di
bagaglio culturale popolare, Van Gogh, e Frida Kahlo rende la situazione ridicola, senso di
ironia, impersona le figure che propone. Utilizzo di fotografia ritocata con la pittura, senso
del ridicolo. Utilizzato in maniera popolare.
"Figlia della storia dell'arte": 1990. Richiama Manet, "Il bar de Les Folie Berger". Natura
morta in primo piano sposato al centro per corprire la nudita dell'autore che si
autorappresenta nudo.riferimento al mondo fantasioso e di animazione dato da braccia
appoggiati con fili di metallo che gli escono. Tentativo di rianimare la storia dell'arte.
Ritorno all'ordine.
Hiroshi Sugimoto.
Serie Diorami: rappresentazioni fotografiche di situazioni reali. Teatrini in cui uomini sono
macchinichini. Fotografia essendo un mezzo tecnico da una certificazione di realtá.
"Cro-Magnon": 1994. Passato preistorico. Citazione fotograffica. Ossa di animali che non
esistono piú.
"Gorilla": 1994. Convince lo spettatore di stare vedendo qualcosa di vero.
"Forme meccaniche": 2004. Ingranaggio fotograffato in un contesto estraneante.
"Lightning Fields": 2009. Fotograffia di una fiamma. Cita un opera di De Maria, degli anni
70. A livello microscopico, ricrea ambientazzioni per citare realtá che non sono quelle che
noi abbiamo di fronte agli occhi. Estraneamento.
Un nuovo nucleo di area fredda. Neoconcettuale/Neominimalismo (anni 60)
Momenti esclusivi. Riproposta della riscoperta dei sensi.
Tatsuo Miyajima
"Counter void": 2003. Reppresentante del concettuale, introduce numeri e lettere nei suoi
quadri. Ripropone nuovo modo di approcciarsi alla concettualitá, di giocare con i numeri,
riesce di rendere popolari i numeri con due mezzi, l'utilizzo della luce e l'ingrandimento.
"Revive Time": 1995. Numero evocato, come tecnologia. Puntella un fiume con lucine led
rosse rendendo visibile la tecnologia del mondo, tecnologia fluida, liquida, scorrevole.
Prevede la possibilitá di rendere in contatto le persone nel mondo.
Yoshiaki Kaihatsu
"White House": 2003. NeoMinimalismo. (Robert Morris: rappresentante del Minimalismo,
figure massiccie, ottuse con superficie lisce di colori neutri. Scegliere forme geometriche
rigide). Viene considerato eraser, passa una mano di bianco sulle superfici, ripropone
strutture apparentemente monocromatiche, utilizza il poliestirolo. Materiale destinato ad
essere sbricciolato.
Pop Art. Anni 60. Colori saturi, argomenti di passione.
Andy Warhol, Claes Oldenburg. Rende tutto poco vero e sintetico. Il neopop rende tutto piú
sentimentale.
Kenji Yanobe
"Tanking machine": 1990. Istallazione performativa, si puó entrare dentro. Possibilitá di
vivere l'opera d'arte, riproporre l'utilizzo di tutti i sensi. Circolare, all'interno c'é un liquido
(richiama un liquido ammiotico, di protezione), la testa é rappresentata da maschera antigas
(richiama possibilitá di salvarsi). Ha in mente mondo apocalittico, post moderno, post reale.
Tecnologia per poter soppravvivere.
"Mickey and Minnie Mask": 1991-95. Riferimento al mondo popolare, elementi che tutti
conoscono, infantili, chiamano a una dimensione primordiale.
"Foot soldier": 1991.
"Atom suit": 2003. Si fotografa in mezzo a una classe. Tuta come supereroe. Adulti
ritornino bambini e giochino con le struttre.
Takashi Murakami
"Polyrithm": 1991. Simile a lavori minimali, parallellepido stemperato. Vestiti di soldatini
stemperati.
"Sea Breeze": 1992. Ripropone fungo nucleare, di esplosione nucleare. Proposta come<