Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C A
B A
Particolari interni alla Chiesa
Elemento di decorazione dell’altare marmoreo barocco sulla sinistra (2),
dettaglio della pavimentazione (2) e capitello (2).
”Il ritmo navata, presbiterio e coro è dato da lesene doppie ionico-corinzie, parzialmente sovrapposte e
con caratteristiche soluzioni a libro.” 15
L’interno
della Chiesa e
dell’Ossario
Viste della cupola (4),
dell’altare maggiore (1),
del balconcino barocco
(2) e dell’altare a destra 4
dell’ingresso (5).
Schema delle zone in cui
sono state scattate le
fotografie. 1 2
3 4
2 1 8
8 7
6
5 5
16
L’interno
della Chiesa e
dell’Ossario
Viste della cappella di
destra (2), dell’organo (4),
del corridoio che conduce
all’Ossario (6), della botola
di fronte all’altare maggiore
(4). 2
4 4 6
1 1
3 4
2 1 8 7
6
5 6
17
L’interno
della Chiesa
e dell’Ossario
Viste della cupola
affrescata, dell’altare, e
dei dettagli sulle pareti.
Fotografie scattate dal
punto (7). 18
Il passato
In alto: foto della piazza con Chiesa di san Bernardino, XX secolo, Civico
Archivio fotografico, Milano; foto della cupola di San Bernardino alle Ossa,
seminascosta, a sinistra si può vedere l'ingresso di via San Zeno che
conduceva fino a via Cavallotti.
Al centro: mappa di Milano, G. Brenna, 1860, Harvard Map Collection
Digital Library; a sinistra: Bombardamenti del 1943, lavori di demolizione
vicino alla Chiesa di san Bernardino, Civico Archivio Fotografico, Milano
19
Il passato
A destra: cripta della chiesa di
San Bernardino alle Ossa;
incisione sulla botola di
accesso alla cripta.
In basso: Altare della chiesa
di san bernardino alle Ossa
G. Cattaneo, ca. 1740,
Milano, Civiche raccolte
grafiche e fotografiche;
Basilica di S. Stefano in Brolo
e Chiesa di S. Bernardino alle
ossa, A Belli, ca. 1935,
Milano, Civiche raccolte
grafiche e fotografiche; 20
Regesto cronologico
DATA NOTIZIA NOTIZIA ESTESA FONTE
SINTETICA
Creazione Il nobile Gotifredo da Bussero fa M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
dell’ospedale nel erigere nel Brolo un ospedale per i
1127 Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
Brolo. lebbrosi.
“Presso la chiesa sorgeva uno dei più
importanti ospedali medievali, Paolo M. Galimberti (a cura di),
fondato nel 1145 e menzionato da
Creazione Gruppo
Medioevo Recondito,
Bonvesin de la Riva nel De
1145 dell’ospedale Archeologico Milanese, Milano
Magnalibus urbis Mediolani, come 2009, p. 13;
uno del più grandi della città”.
Probabilmente, in questa data è stato
Prima costruzione M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
eretto un ossario accanto a Santo
1210 dell’Ossario. Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
Stefano.
Il pontefice Clemente IV concede la
Costruzione di una costruzione di una piccola chiesa nel
piccola Chiesa cimitero del Brolo. Risulta che
dedicata M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
l’edificio fosse a pianta quadrata e
1268 all’Addolorata e ai Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
con due altari, doveva ospitare le
Santi Ambrogio e salme dei priori e dei confratelli che
Sebastiano. dirigevano l’ospedale.
Papa Clemente IV concede il
permesso per la consacrazione nel
cimitero presso S. Stefano in Brolo di SIRBeC, scheda: San Bernardino
Costruzione della Milano di una piccola chiesa. alle Ossa,
*1268 chiesa www.lombardiabeniculturali.it
Rappresenta il nucleo di ciò che sarà
poi S. Bernardino alle Ossa.
Dopo la nascita della confraternita
laica dei Disciplini, per le loro
riunioni e funzioni religiose viene
Costruzione costruito un oratorio sopra la chiesa M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
dell’oratorio dei
1430 del cimitero. In cambio, i Disciplini Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
Disciplini. avrebbero dovuto custodire la “Casa
degli ossi”.
I Disciplini dedicarono un altare al
Costruzione dell’altare loro patrono, San Bernardino, M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
1476 di San Bernardino. canonizzato nel 1450. Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
La storia del palazzo di giustizia,
Quando S. Bernardino fu santificato “Giustizia a Milano”, fonte di
(1450), i Disciplini, che avevano riferimento: Giulia Bologna,
fondato una scuola proprio nei pressi Comune di
Palazzo di Giustizia,
Costruzione e della chiesetta, ne assunsero la Milano, Milano 1988, p. 4;
consacrazione della
XV secolo custodia e la consacrarono al loro
chiesa patrono.
* notizie simili, ripetute da fonti diverse Regesto cronologico
DATA NOTIZIA NOTIZIA ESTESA FONTE
SINTETICA L’edificio viene utilizzato fino al
Crollo del campanile e dicembre 1642, in seguito, viene
1642, M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
della chiesa di San distrutto dal crollo del campanile di Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
dicembre Bernardino S. Stefano.
Il progetto per il nuovo ossario,
1643, M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
Termine dei lavori approvato dal 1642, viene terminato. Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
ottobre M.L Gatti Perer, A. Spiriti (a cura
di), Atlante del barocco Lombardo,
La chiesa viene ricostruita su
Ricostruzione
*1643 “Arte lombarda” Milano 1997, N.
progetto di Carlo Buzzi. 119, pp. 55-59;
M.L Gatti Perer, A. Spiriti (a cura
di), Atlante del barocco Lombardo,
Esecuzione degli “Arte lombarda” Milano 1997, N.
1666 arredi lignei 119, pp. 55-59;
La confraternita dota il proprio
Aggiunta di arredi M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
oratorio di 23 stalli di noce intagliati
1667 interni alla chiesa Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
in legno, secondo una consueta
tipologia lombarda.
La facciata della chiesa viene rifatta
secondo un progetto di Andrea Biffi,
che aveva ideato un prospetto a tre
Rifacimento della M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
ordini. Vengono restaurati i due
1679 facciata e restauri Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
altari barocchi contenenti le statue
dei Santi Bernardino e Antonio da
Padova e due putti. M.L Gatti Perer, A. Spiriti (a cura
L’ossario è di controversa datazione.
L’ossario è già di), Atlante del barocco Lombardo,
La sua esistenza nel 1682 è attestata
esistente in questa
1682 “Arte lombarda” Milano 1997, N.
dalla sua citazione nella visita 119, pp. 55-59;
data pastorale Visconti di quell’anno.
Ripresa della L’ossario viene costruito a due M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
costruzione ordini, con pianta rettangolare
1690 Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
dell’ossario coperta da un’alta volta.
Sebastiano Ricci, pittore veneziano, SIRBeC, scheda: San Bernardino
Realizzazione di lavora alla decorazione della chiesa alle Ossa,
1693 decorazioni interne www.lombardiabeniculturali.it
fino al 1695.
Il pittore Sebastiano Ricci dipinge la
Termine dei lavori e M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
cupola e i quattro pennacchi
dipinti di Sebastiano Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
1695 dell’ossario.
Ricci
* notizie simili, ripetute da fonti diverse Regesto cronologico
DATA NOTIZIA NOTIZIA ESTESA FONTE
SINTETICA Un incendio danneggia gravemente
la chiesa e distrugge sia l’archivio
della confraternita che i preziosi
Incendio e M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
arredi.
ricostruzione della Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
1712 I Disciplini decidono di costruire una
chiesa nuova chiesa a pianta centrale e di
più ampie dimensioni. M.L Gatti Perer, A. Spiriti (a cura
Presentazione del Il progetto di ricostruzione di), Atlante del barocco Lombardo,
progetto di Carlo dell’oratorio viene presentato ma la “Arte lombarda” Milano 1997, N.
Giuseppe Merlo. fondazione viene rimandata per
1717 119, pp. 55-59;
Fine dei lavori nel questioni legate all’acquisto degli
1753/54 immobili da abbattere. I. E. Ferrario, G. Padovan, Milano
Il re Giovanni V, dopo aver visitato Newton Compton
sotterranea,
Visita del re di l’ossario, ne rimane colpito e decide
1738 editori, Roma 2013, pp. 97-107;
Portogallo di farne costruire uno uguale a
Lisbona.
Progetto Serafino
Belotti per la M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
È uno dei progetti esaminati
1740 ricostruzione della Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
chiesa Viene accolto il progetto che
l’architetto aveva gia’ presentato nel
1717. Prevede un edificio a pianta
Progetto di Carlo ottagonale sormontato da una cupola M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
1750-1754 Giuseppe Merlo traforata da 8 finestre ovali, Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
corrispondenti a quelle esterne del
tiburio. Includeva come atrio la
vecchia chiesa dei Disciplini.
Su progetto di Biffi e Merlo, la
chiesetta diventa atrio di una nuova I. E. Ferrario, G. Padovan, Milano
La chiesa viene chiesa, collegata direttamente Newton Compton
sotterranea,
ricostruita e collegata all’ossario. Da questo momento
1750 editori, Roma 2013, pp. 97-107;
all’ossario nell’uso quotidiano prende il nome di
chiesa di san Bernardino alle Ossa o
ai Morti.
Costruzione dell’altare Viene costruito grazie a una M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
1753, aprile di S. Rosalia donazione Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
La costruzione della cappella viene
Costruzione della concessa a Piero Antonio e Giovanni M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
cappella di S. Maria
1768, marzo de Portogallo, discendenti di Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
Maddalena Cristoforo Colombo.
* notizie simili, ripetute da fonti diverse Regesto cronologico
DATA NOTIZIA NOTIZIA ESTESA FONTE
SINTETICA M.L Gatti Perer, A. Spiriti (a cura
La facciata dell’ossario non può di), Atlante del barocco Lombardo,
risalire a questa data, perché è
contraddizione
1776 “Arte lombarda” Milano 1997, N.
presente in un disegno di Antonio 119, pp. 55-59;
Quadrio del 1749.
Creazione dell’altare L’altare in marmo è stato realizzato
metà del M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
con l’immagine di da Gerolamo Cattaneo. Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
XVII secolo Nostra Signora di
Solidad M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
Chiusura dell’oratorio La confraternita dei Disciplini viene
1786 Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
abolita e l’oratorio viene chiuso.
Riapertura L’oratorio viene riaperto e diviene M. T. Fiorio, Le chiese di Milano,
1790 dell’oratorio luogo di riunione dell’oratorio della Electa, Milano 2006, pp. 280-282;
Sacra Famiglia fino al