Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUATTROCENTO
- BRUNELLESCHI
- Duomo S. Maria del Fiore
- Matraci spina pesce
- Cupola a sesto acuto
- Gusci autoportanti e catene
- Forme curve e rettili
- Anelli orizzontali
- Ospedale degli Innocenti
- Loggiato con volta a vela sorretta da
- Colonnato e chiopaggio per pupillo
- Soffitto a 9 quadrati
- Finestre piccate
- Pilastro ribassato con apertura
- Decorazioni in maggiole tra i pennacchi
- Cornicione dell’alto aria
- Chiesa interna a quadrato
- Anelli autoportanti
- Passante vivibilità scolastica
- San Lorenzo e Sacrestia Vecchia
- Absede rettangolo
- Razionale
- Rappresentazione della questione di scroversi
- Navate non immingute
- Cupola parete piazza
- Cappella Pazzi
- Volta a botte
- Successione di 3 cupole
- Arco trionfale
- Gioco di cime
- Pianta circolare
- Chiesa di S. Spirito
- 3 navate (fonte 4 cappelle)
- Cappelle per la produzione
- Smenticol sulla curva
- MICHELOZZO
- Palazzo Medici
- 6 colonne in maggiano fattoria
- Attico con puerente e motivi
- Arco entrata nell’atrio. Dilange
- Loggia aperta copertura
- Palazzo Medici
- ALBERTI:
- TEMPIO MALATESTIANO:
X Sigismondo Malatesta
- Facciata:
- scandita da semicolonne e archi
- alto basamento
- paraste interrotte
- 3 archi (commutati = finti)
- volte al centro e aperte
- un arco = una cupola (Moneta di Brunelleschi e Matteo de’ Pasti)
- Prospetto:
- basamento aperto per vedere attraverso
- facciate con archetti e oculi
- FACCIATA DI S. MARIA NOVELLA:
- Facciata già iniziata (sotto) -> michelozzo, ognissanti e colonne
- Intervento nel piano superiore
- Proporzione verticale
- Con corone e ritorno
- Facciata della Tempio Consolale (corrispondente delle arcature)
- colonne su lato per nascondere i contrappesi
- PALAZZO RUCELLAI:
Rinascimento del Palazzo Medici ma di fine settimana
- Si sviluppa su 3 livelli:
- Piano Terra -> bugnato, serrature per nascondere
- Piano Nobile
- Piano delle rozze simili al primo piano
- Solo 2 campate delle pareti quindi riprese e decorate da pale
- Organizzazione incroci -> narrato generale
- Finestre e porte archetti
- S. SEBASTIANO A MANTOVA:
- Pianta centrale con portico
- Progetto facilitato
- Progetto di Alberti:
- a destra e a sinistra
- 2 rampe di scale
- Sub patria
- Arco di Orange
- S. ANDREA A MANTOVA:
- Rientra della travata unica (interni e esterni)
- Interno = navata unica con spazi chiusi e spazi aperti per svangere la grande – Mestra nella calie
- ARCO DI CASTEL NUOVO:
- Facciata alta e pianta
- Racchiuso nel castello dell arco della pignata
- Intorno le nuove forme serrature
- 7 sostegni pericolanti
- Illusione del coronato con il travestito dei Monti
- corpulento e grande e colpire con il colpo vincente
CINQUECENTO
- BRAMANTE
- CHIOSTRO DI S. MARIA DELLA PACE
- Viene infranta la regola del pieno, meno e vuoto sovrapposto (colonna poggia sul vuoto)
- Colonne a piedistalli
- PALAZZO CAPRINI
- 5 campate e 2 livelli
- Cornici scolpite, doppi livelli colonne doriche
- Rivestimento bugnato, rustico inferiore
- Finestre con balaustra e timpano
- Metope e triglifi, fregio metope floreale
- TEMPIETTO DI S. PIETRO IN MONTORIO
- Tholos circolare
- Peristilio, sedici colonne
- Stilobate di 3 gradini
- Raggio col metapili decorati e triglifi
- Balaustra con bucrani centrici
- (costruzione nel luogo del martirio di s. pietro)
- Finestra centrale per illuminare il piano inferior
- Per vedere la cripta
- CORTILE DEL BELVEDERE
- 4 cortili unisce i Palazzi Vaticani con il Belvedere
- PROGETTO PER S. PIETRO
- 1° progetto di Rossellino:
- Ricostruzione laterali + allungato abside a C rovesciato
- Bramante uso volere rifusare il mattone una pianta a croce greca
- Critiche dei giri parte chiesa (navata)
UTILITÀ L'ORDINE DI COLONNATO (PANTHEON)
- 5 cupole (4 grandi e a piopponer)
- 4 torri angolari
- SANSOVINO:
- PALAZZO GADDI A ROMA: Di fronte al Palazzo Albani di Raffaello
- FACCIATA PRINCIPALE:
- Più alto al mezzanino
- SERLINA
- CORTILE:
- PALAZZO CORNER A VENEZIA:
- 7 campate - 3 livelli
- vestibolo curvo, 3 arcate e finestre
- Prime e seconde piani uguali, rigoscisci da coppie di colonne cañalice
- tre arcate centrali: hanno la balaustra
- Mezzani con volte ellittiche
- cortile centrale (tipico romano)
- PALAZZO DOLFIN VENEZIA:
- SISTEMAZIONE DI PIAZZA S. MARCO (Venezia)
- FACCIATA:
- LOGGIA:
- balconetta aggettante
- COLUMNE:
- BIBLIOTECA:
- PALAZZO DELLA ZECCA:
- cornice Sonorta
- Tre livelli
- nog gioefili
- pare roccondi
- balaustra avariante
- VILLA GARZONI A PONTECASALE:
- costruito fuoti
- corpo ristrad. affiaccaito da 2 bancure al centro
Seicento
- Moderno:
- Facciata di S. Pietro (Roma)
- Si ispira alle tridimensionalità usata da Michelangelo per le facciate di S. Pietro
- Appare più avanzata rispetto alle altre che la compongono collata
- Facciata di S. Susanna (Roma)
- Centro più decorato con più elementi architettonici che non si semplificano
- Parte centrale più avanzata rispetto alle altre che compongono
- Copertura con balaustre e timpano che termina con una croce
- Palazzo Barberini (Roma)
- Finestre strombate e ultimo piano
- Vi è l'opera di Maderno, Bernini, Borromini e Pietro da Cortona
- 3 livelli e 2 loggiati
- Ultimo livello è parator e superiore ad esso c'è altro piano (ai lati finestre con mensole)
- Primo piano
- Colonne ioniche
- Finetre rinascimentali e centro balcone con stema e balaustra
- Piano terra: bugnato con 7 archi e scambio di colonne doriche