Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 106
Storia moderna Pag. 1 Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 106.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia moderna Pag. 91
1 su 106
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si risponda alla seguente domanda: quali conseguenze economiche ebbe l’arrivo in

Europa dei metalli preziosi provenienti dal Nuovo mondo?

Con la scoperta del Nuovo Mondo, il baricentro commerciale si spostò dal

Mediterraneo all’Atlantico. L’oro e l’argento portato dall’America permisero a

Carlo V d’Asburgo, che ne impegnava i futuri arrivi, di contrarre sempre più

debiti con i banchieri, portando la corona di Spagna quasi alla bancarotta. Poiché,

inoltre, i coloni acquistavano merci prodotte in altri paesi europei, le ricchezze del

Nuovo Mondo di fatto non permisero uno sviluppo economo della Spagna e del

Portogallo, che continuarono a favorire soprattutto gli interessi agrari dei

latifondisti e che, dunque, negli ultimi decenni del Cinquecento iniziarono il loro

declino economico. In generale

l’arrivo sull’economia

comunque, dei metalli preziosi ebbe un effetto negativo

di molti paesi europei. Un contemporaneo, acuto interprete della realtà, storico

collegò l’aumento generale dei

e filosofo francese Jean Bodin (1530-1596)

prezzi all’accresciuta offerta di metalli preziosi americani, le cui conseguenze

si sarebbero ripercosse sui generi di prima necessità. Oggi gli storici sono per

la gran parte concordi nell’evidenziare che l’aumento dei prezzi di prima

necessità, si verificò soprattutto per l’aumento della popolazione europea.

– Si risponda alla seguente domanda: quali dinamiche demografiche si evidenziarono

08

nella società europea nel passaggio tra il Medioevo e la prima età moderna?

L'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità in Europa, conseguenza dell'arrivo dei metalli preziosi dal

Nuovo Mondo, portò ovunque all'introduzione della coltivazione intensiva di cereali.

Per soddisfare la crescente domanda di cibo, sono state coltivate molte terre incolte, è stato perfezio nato il

sistema medievale di rotazione triennale dei campi, è stata migliorata la resa

del suolo con la fertilizzazione, è stata ridotta la quantità di terreno lasciato a maggese e

molti miglioramenti. Ai cereali tradizionali si aggiungeva il riso, che poteva essere coltivato con grande

profitto grazie alle nuove tecniche di

irrigazione. Un'importante conseguenza della crescita demografica in Europa è stata il potere d'acquis to dei

lavoratori.

10 – l’assetto

11 Si tracci uno schema che riassuma economico della penisola italiana nel

passaggio tra il XV e il XVI secolo

Il contesto italiano non era solo un grande mosaico dal punto di vista politico, ma anche economico.

Lo stato economicamente più avanzato fu senza dubbio il Ducato di Milano che, pur sopravvivendo

principalmente grazie all'agricoltura, seppe sviluppare questo settore in modo moderno e

imprenditoriale, introducendo anche l'allevamento di bachi da seta su larga scala, che permise al ducato

per rafforzare prezioso. La Repubblica Italiana di

Venezia e mantenendo inalterata la sua posizione nel mercato tessile internazionale, si connotò invece come il

predominio commerciale della più importante potenza marittima già acquisita nei secoli precedenti, mentre la

Signoria Fiorentina è diventata il più importante centro di patronato,.

– Si risponda alla seguente domanda: quali furono i principali elementi attorno a cui

12

si costituì, all’inizio della prima età moderna, la coscienza nazionale italiana?

Il contesto italiano è caratterizzato dai paesi della regione, che, pur sperimentando

particolarismi e frammentazioni, hanno sviluppato -

pur confinati entro i confini degli ambienti intellettuali - un primo senso di identità. Non era

di per sé una novità assoluta: gli intellettuali e gli scrittori del Trecento erano infatti

consapevoli di appartenere a un solo popolo, gli italiani, che, nonostante le divisioni

politiche di esso, è considerato un'unica lingua, cultura e religione. Il segno più evidente di

vacillante evoluzione politica che può essere individuato tra il XV e il XVI secolo è

mostrato dalla ricomparsa del

termine "italiano" nella lingua di studiosi e intellettuali, termine che in epoca romana indi cava

la penisola italiana, ma il suo significato si perse con la

caduta dell'Impero Romano d'Occidente e con la divisione politica causata dall'avvento d ei

regni romano-

barbari e dalla dominazione bizantina dell'Italia meridionale. In ogni caso, per molto

tempo, gli italiani non si sono mai percepiti come parte di un'unica entità politica,

riconoscendo invece legami più stretti o più

ampi di quelli di un'unica entità politica, le relazioni nazionali

.LEZIONE 12:

– Si tracci uno schema che riassuma le principali innovazioni in campo agricolo

05

verificatesi in Europa nel passaggio tra il XV e il XVI secolo

Tra i tanti cambiamenti economici evidenziati tra il XV e il XVI secolo, si

può citare anche l'emergere dell'industria, attualmente circoscritta al settore tessile e favorita

dall'allevamento di bachi da seta in tutta Europa. L'industria tessile è suddivisa in due rami distinti:

da un lato il primario stabilimento industriale, dall'altro il lavoro domestico. Il sistema del lavoro

da casa, particolarmente rilevante nell'Italia settentrionale

e nella regione delle Fiandre, è stato spesso visto dalla storia economica come una forma di

"industria sviluppata" o "industria popolare", oltre

che come neuroscienza. stub business, com'era gestito da commercianti - uomini d'affari. La crisi

economica creata dall'arrivo dei metalli

preziosi dal Nuovo Mondo in Europa e dall'aumento dei prezzi dei cereali

ha arricchito anche una nuova classe di persone come i banchieri:

famiglie numerose come Welser e Fugger, principalmente tedesche e svizzere,

arrivarono a un certo numero di casi prestando denaro anche alla corona europea. Gli stati hann o

tentato di migliorare il loro controllo sul commercio, in particolare il commercio estero, e la fo

ndazione di entità come la "Casa de la contratacion" a Siviglia -

fondata dalla famiglia reale occidentale Spagna nel 1503 per esercitare il monopolio nel commer cio

con le Americhe e fungere da tribunale commerciale -

Casa de India, Casa de Guinea o Casa da mina istituite dalla corona portoghese. principalmente t

edeschi e svizzeri, in alcuni casi, prestano denaro anche

alle corone europee. Gli stati hanno tentato di migliorare il loro controllo sul commercio, in parti

colare il commercio estero, e la fondazione di entità come la "Casa de la contratacion" a Siviglia -

fondata dalla famiglia reale occidentale Spagna nel 1503 per esercitare il monopolio nel commer

cio con le Americhe e fungere da tribunale commerciale -

Casa de India, Casa de Guinea o Casa da mina istituite dalla corona portoghese. per lo più tedesc hi e

svizzeri, in alcuni casi anche prestando denaro a corone europee. I paesi hanno cercato di mi gliorare il

loro controllo sul commercio, in particolare il commercio estero, e le fondamenta di en tità come la

"Casa de la contratacion"

– Si risponda alla seguente domanda: quali furono le dinamiche che portarono allo

sviluppo della proto-industria e della finanza nell’Europa della prima età moderna?

Tra le tante trasformazioni economiche evidenziate nel passaggio tra Quattrocento e Cinquecento, po ssiamo

annoverare l'aspetto dell'industria, attualmente confinata al settore tessile e

favorita dall'allevamento dei bachi da seta in tutta Europa. Il

sistema del lavoro da casa, soprattutto nel nord Italia e nelle Fiandre,

è generalmente considerato una "protoindustria" o "industria pervasiva", nonché un'imprenditorialità

primitiva, poiché la storia economica è stata gestita da commercianti - imprenditori. La crisi economica

creata dall'arrivo dei metalli preziosi dal Nuovo Mondo in Europa e l'aumento dei prezzi dei cereali ha

arricchito anche alcuni nuovi ceti, come i banchieri: famiglie numerose come i Welser e i Fugger, perlopiù

tedeschi e svizzeri, in alcuni

casi persino prestato denaro in corone europee. commercio degli stati, In particolare, hanno cercato d i

migliorare il loro

controllo sul commercio estero e l'istituzione di entità come la "Casa de la contratacion" a Siviglia, istit uita

dalla Corona spagnola nel 1503

per imporre un monopolio commerciale del commercio con le Americhe. funge da corte commerciale -

o Casa de India, Casa de Guinea o Casa da mina, fondata dalla Corona del Portogallo. Insieme a una ser ie di

cambiamenti nell'economia "reale", il passaggio tra il XV secolo e anche le importanti innovazioni nel

settore finanziario, che divenne rapidamente un settore economico molto potente e poi non decli nò nel

corso dell'era, acquisirono prevalenza nel epoca moderna e contemporanea del Cinquecento. . Stati e il loro

controllo sul commercio, in particolare il commercio estero, e Hanno cercato di promuov ere la creazione di

entità come la "Casa de la contratacion" a Siviglia, fondata nel BC dalla Corona spag nola per rafforzare il

monopolio commerciale del commercio con le Americhe. funge da corte commer ciale -

o Casa de India, Casa de Guinea o Casa da mina, fondata dalla Corona del Portogallo. Insieme a una ser ie di

cambiamenti nell'economia "reale", il passaggio tra il XV secolo e anche le importanti innovazioni nel

settore finanziario, che divenne rapidamente un settore economico molto potente e poi non decli nò nel

corso dell'era, acquisirono prevalenza nel epoca moderna e contemporanea del Cinquecento. . Stati a

Siviglia, istituiti dalla corona spagnola nel 1503 per esercitare il loro controllo sul commercio, in particolare

il commercio estero, e un monopolio commerciale del commercio con le Americhe. Insiem e a una serie di

cambiamenti nell'economia, il passaggio tra il XV secolo e anche le importanti innovazi oni nel settore

finanziario, che divenne rapidamente un settore economico molto potente e che poi n on sarebbe diminuito

nel corso dell'era, acquisirono prevalenza in un contesto moderno e contempor aneo epoca del Cinquecento.

e la "Casa de la contratacion" di Siviglia, o Casa de India, Casa de Guinea, o Casa da mina, fondata dalla

Corona del Portogallo, fondata nel 1503 dal Regno di Spagna per esercit are un monopolio commerciale del

commercio con le Americhe

e di agire come un tribunale commerciale. Insieme a una serie di cambiamenti nell'economia "reale", il

passaggio tra il XV secolo e anche le importanti innovazioni nel settore finanziario, che divenne rapida

mente un settore economico molto potente e che non sarebbe diminuito nell'era successiva, il XVI sec ol

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
106 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Mita Alessandra.