Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E DEL CITTADINO NASCE COME PREMESSA DI DIRITTO NATURALE, MA SI CHIUDE RADICALE POSITIVISMO STATALISTA IN UN CONTESTO IN CUI LA LEGGE REGNA SOVRANA IN QUANTO ESPRESSIONE DELLA VOLONTÀ GENERALE E DUNQUE MANIFESTAZIONE DELLA SOVRANITÀ.
Fin da subito la nuova costituzione data alla Francia aveva i problemi di cui sopra:
- sproprzione tra i poteri (legicentrismo)
- contrasti tra leggi e libertà
- Le limitazioni dell'esecutivo 1972
Inoltre, la fuga del re e il successivo arresto dello stesso comporterà una s ducia generale della Monarchia. Verrà dunque proclamata nel 1972 la 1° Repubblica francese.
1793:
- Re giustiziato;
- Un consiglio eletto a su ragio universale maschile adotta una nuova costituzione caratterizzata dalla conciliazione di democrazia diretta e rappresentanza. Questa costituzione non venne mai applicata perché la Francia era alle prese con la guerra civile (Caso della Vandea, dipartimento che si ribella a Parigi perché era legato alla propria traduzione).
cattolica). Inizia dittatura Montagnarda. Nuova Costituzione - su uni. Maschile no requisito di censo - Elezione indiretta rimane perché due motivi:
- Tecnico = paese così esteso organizzare elezione diretta era difficile
- Attribuire alle assemblee primarie il compito di eleggere a loro volta dei deputati consentiva di formare una classe politica più consapevole che trascendeva dai propri interessi. Il popolo dopo anni di dispotismo non era "maturo"
Omaggio a Rousseau: il popolo delibera sulle leggi -> sovranità che si manifesta come potere legislativo non è alienabile, è una prerogativa del popolo. Se questo se ne spoglia completamente da sovrano diventa subito subordinato. Non è negoziabile e quindi va riconosciuta voce in capitolo. Sulla legislazione -> meccanismo macchinoso: il corpo legislativo (ass. parlamentare) adotta progetti di legge = proposte = vengono mandate alle assemblee primarie di tutti i dipartimenti, hanno quindi 40 giorni per reclamare.
contro questa proposta e chiedere la convocazione di tutte le assemblee primarie enche queste si esprimessero. Perché il reclamo contro la lex sia valido occorre un quorum: 1/10 in metà dei dipartimenti + 1.-> corpo elettorale si deve pronunciare.
NB La logica dietro questo provvedimento è che il potere legislativo non può essere interamente delegato ai rappresentanti.
NB Il copro legislativo ha posizione preminente
NB Esecutivo è collegiale = composto da un consiglio eletto dall’assemblea legislativa, che sceglie i candidati tra le liste proposte dalle assemblee primarie. La sua funzione è meccanica, deve eseguire, applicare le leggi ma non può né proporre né sospendere leggi (“esecuzione meccanica”).
fi ff fl ff ffi fi
NB Il potere giudiziario è un potere nullo, è un potere nel quale ‘esecuzione della legge avviene attraverso un sillogismo meccanico che non lascia nessuno spazio
all'intelletto e alla volontà del giudice. L'esecuzione giudiziaria delle legge al caso concreto della legge generale attraverso un sillogismo. Ob: rigenerare la nazione educando il popolo Durante questa Dittatura rivoluzionaria (1793-1795) 1. sospesa l'applicazione della Costituzione del 1793, 2. il regime fu retto dal Comitato di salute pubblica, che dirigeva la diplomazia, la guerra e la vita economica, e dal Comitato di sicurezza generale, che applicava le nuove leggi sui sospetti e regolava l'attività dei tribunali straordinari 3. Trova una sua legittimazione: 'la salute pubblica, la lotta contro il nemico interno e esterno, giusti ca l'esercizio di poteri straordinari' -> come i bolscevichi pur non avendo la maggioranza, ma loro erano gli interpreti della rivoluzione e quindi si legittimarono. 4. dittatura obbedisce a un altra esigenza: i francesi non erano del tutto maturi x la democrazia (secondo Robespierre, capo dei giacobini) aCausa di anni di dispotismo e assolutismo. Non erano abituati come lo potevano essere i greci a esercitare la virtù repubblicana. Roberspierre credeva nel popolo ma non nel popolo virtuoso capace di trascendere i propri egoismi.
5. Il dittatore e i suoi si preoccupano il compito di educare il popolo francese, con le buone e le cattive 'caccia agli aristocratici' -> o al patibolo o costretti all'esilio perché aristocratici erano considerati pericolosi, contrari all'ideale di uguaglianza dei rivoluzionari. -> 1918 dittatura bolscevica riprende la persecuzione della borghesia capitalista. Dittatura rivoluzionaria = illiberale. Storici a favore giustificano il regime del terrore a causa della guerra. Erano necessarie adozione di misure straordinarie (es. tribunale rivoluzionario che fa da tribunale politico e condanna a morte anche per infedeltà alla causa rivoluzionaria). Anche nel 1918 -> polizia politica, la enchevé (Stalin). Hanna Arendt trovò nel
Terrore l'applicazioni delle tesi di Rousseau. Dittatura rivoluzionaria dura due anni. Finisce con il colpo di stato dell'assemblea legislativa che temeva Robespierre estendesse la caccia agli aristocratici ai deputati. 1795- Abbandonata la precedente Costituzione perché animata da ideali troppo rivoluzionari. Nasce la Costituzione del Direttorio: muove dalle paure nei confronti del potere legislativo ed esecutivo. Prigioniera di questi timori incapperà sempre in problemi. Su ragio su base censitaria. Il potere legislativo venne spacchettato: l'assemblea legislativa fu articolata in due camere (Dei 500 e degli Anziani). - Camera dei 500 propone leggi - Camera degli Anziani approva/disapprova Questa divisione creò dibattito e risultò essere poco funzionale perché chi propone una legge si aspettava di discuterla e nel caso adottarla o meno. Il potere esecutivo: per evitare di conferirgli troppo potere si opta per un governo diIl direttorio era eletto dagli Anziani sulla base delle liste proposte dai 500. Ogni anno un direttore cambia per venire sostituito affinché i direttori non acquisiscano troppo potere influenzando eccessivamente sulla PA.
Il Direttorio monitora l'attività dei Ministri.
LIMITE 1: non viene garantita la continuità dell'azione governativa.
LIMITE 2: rapporto esecutivo-legislativo inefficiente, divisione di Montesquieu troppo rigida. "Sistema lunare": in UK avevano superato questi problemi da tanto tramite il rapporto di fiducia.
Nel 1799 Napoleone pone fine al Direttorio tramite una serie di colpi di Stato che spianano la strada a Bonaparte.
Colpo di stato del 18 Brumaio: Napoleone e i suoi fedeli congiurati si sbarazzano del direttorio e danno alla Francia una nuova costituzione 'formale' perché a Napoleone interessava un tipo di potere cesaristico.
L'organizzazione del governo era costituita da 3 consoli, tra cui uno era Napoleone. I 2
Consoli venivano eletti dall'alto sulla base di liste proposte dalle assemblee primarie. Sovranità popolare viene meno. Strumento usatissimo e con il quale nasce l'Impero: il Plebiscito. A proposito di plebiscito e bonapartismo, il sociologo Herbeg distingue 3 legittimazioni del potere:
- la tradizionale fondata su usi e costumi e credenze sedimentate nel tempo
- La razionale fondata sul calcolo e sulla scienza
- La carismatica che è fondata sul carisma unico e ineguagliabile irripetibile di un singolo individuo. (Napoleone)
Riuniva intorno a se un grande consenso grazie alle vittorie militari e realizzato con sul plebiscito che consente al popolo di esprimersi su proposte che vengono formulate dall'alto e non sono negoziabili. Pur non avendo effettivamente creato costituzioni in quanto erano tutte fittizie, a Napoleone riconosciamo importanti meriti quali:
- Codice Civile: non è etero integrabile, ossia le norme del codice sono complete e autosufficienti
Presentata come una proiezione decisiva. Fino al 1789 l'individuo non poteva scegliere il mestiere che gli pareva ma si trovava all'interno di una corporazione e là ci viveva per tutta la vita, da apprendista a maestro. Tutto ciò ingessava l'economia del paese perché le corporazioni non avevano nessun interesse alla modernizzazione. In Francia viene perciò vietata l'azione sindacale: si creano le premesse giuridiche per la fondazione del capitalismo borghese, basato su 2 istituti: il contratto e la proprietà -> questa il fulcro intorno a cui ruota l'intero codice.
Accentramento amministrativo: installa in ognuno dei dipartimenti un prefetto perché la legge deve essere applicata con la rapidità del fluido elettrico motivo per cui si percepisce un sistema amministrativo autoritario che assicura rapporto centro-periferia. NB differenza con la rivoluzione, durante la quale si cercò di decentrare.
L'amministrazione è eletta dal basso. - Consiglio di Stato magistrati nominati dall'imperatore che non appartengo all'amagistratura ordinaria perché alla ordinaria è vietato in modo perentorio di interferire e pronunciarsi sull'amministrazione = GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1814• cultura politica cambia da quella rivoluzione. Gli illuministi vengono ripudiati perché responsabili del terrore giacobino• Il re nomina ministri perché depositario del potere esecutivo. Ministri di fronte alla camera hanno responsabilità penale (come nel 1830).• Novità è nella prassi parlamentare: col tempo il re si rende conto di dover tener considerazione le preferenze della Camera dei Deputati, quindi elegge e nomina ministri ff fi ff fl fie presidente del consiglio che sia gradito ai deputati-> responsabilità politica = rapporto di fiducia. PRASSI NON E' SCRITTO.• liberali