Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 1 Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto italiano - Appunti Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disposizioni finali della costituzione

Le disposizioni finali della costituzione includono:

  • Soppressione di ogni esenzione
  • Soppressione di ogni privilegio o distinzione contraria all'uguaglianza dei cittadini
  • Abolizione di ogni ostacolo alla libera circolazione delle merci
  • Libertà del commercio estero
  • Libertà di domicilio
  • Parificazione degli stranieri ai cittadini

Carattere militare, finanziario e politico territoriale ebbero altre due repubbliche italiane: la REPUBBLICA LIGURE e la REPUBBLICA ROMANA.

Le nuove repubbliche, uniche e indivisibili, proclamavano la SOVRANITÀ POPOLARE. "Ciascun cittadino aveva diritto eguale di concorrere alla formazione della legge". Diritti riservati, per la verità, solo ai CITTADINI ATTIVI:

  • Possessori di "fucile e giberna", istruiti e iscritti nei ruoli della Guardia nazionale
  • Erano esclusi le donne e i domestici

Il POTERE LEGISLATIVO era affidato a due assemblee:

  • Il GRAN CONSIGLIO (corrispondente ai Cinquecento dell'anno III) eletto

A suffragio di II grado cui spettava l'INIZIATIVA DELLE LEGGI- CONSIGLIO DEI SENIORI a cui spettava la DECISIONE FINALE

Il POTERE ESECUTIVO era affidato ad un DIRETTORIO di 5 membri. Essi governavano a turni trimestrali e venivano parzialmente cambiati (uno ogni anno). I ministri ai loro ordini erano quelli di giustizia, di guerra, degli affari esteri, degli affari interni e della finanza. Non formavano un consiglio dei ministri.

I DIPARTIMENTI e i MUNICIPI avevano proprie amministrazioni elettive.

Elettivi erano i GIUDICI, i GIURATI, gli ACCUSATORI PUBBLICI e il CANCELLIERE del TRIBUNALE DI CASSAZIONE.

Tutti i testi giuridici e costituzionali italiani segnavano la rottura con le tradizionali concezioni fondate sull'assolutismo monarchico. Nasceva allora la moderna scienza del DIRITTO COSTITUZIONALE:

Giuseppe COMPAGNONI, autore degli "Elementi di diritto costituzionale democratico", delineava i principi fondamentali dello Stato. MILANO era il centro culturale e promotore di

queste ideologie. Il giornalismo politico era naturalmente vivacissimo. Melchiorre GIOIA propugnava la creazione di una repubblica unitaria, così che "rifioriranno gli studi e i commerci; alla voce dell'uguaglianza l'italiano solleverà la fronte dall'abiezione e ravvisando i suoi simili sentirà svilupparsi in peto il germe delle virtù sociali..."

LA REPUBBLICA PARTENOPEA

La Repubblica Partenopea del 1799 concluse le esperienze costituzionali del triennio giacobino. Ma molto prima, già dai primi anni '90 il giacobinismo e le idee repubblicane andavano rafforzandosi nel meridione dell'Italia. Con l'aiuto della MASSONERIA, che voleva distruggere la monarchia, si crearono clubs in tutti gli ambienti culturali napoletani, seppur duramente repressi.

Con la fuga di Ferdinando da Napoli e l'appoggio dei giacobini il generale Championnet entrò a Napoli il 19 gennaio 1799. Istituito un organo

provvisorio di governo e di rappresentanza nazionale(tra cui Abbamonte, Delfico, Pagano…), 45Anima e straordinario fautore del collegamento tra le esperienze del RIFORMISMO e il modello istituzionale francese. Si ispirava fortemente allaconcezione di continuità del Filangieri.Nel rispetto di tale continuità, il primo progetto di legge preparato dalComitato di Legislazione riguardò il problema dei fedecommessi.Si trattava di abolire il privilegio e dichiarare ildiritto imprescrittibile dei secondogeniti apartecipare come i primogeniti al patrimoniopaterno.Si affermava, nello stesso contesto, la necessità e l’importanza della completariforma della legislazione civile come condizione di stabilità e di forza del nuovoregime repubblicano e democratico.Successivamente, Pagano s’impegno nel redigere un testo Costituzionale, fortementeinfluenzata dalla carta francese del ’93, tenendo presente l’esperienza americana, e

Nondimenticando i Saggi politici dell'autore stesso (che evidenziavano le oggettive diversità fisiche, morali e politiche della nazione). Al diritto di ogni individuo, alla piena esplicazione della propria personalità, doveva corrispondere l'obbligo di rispettare quella altrui. Tale canone discendeva dal principio che l'ordine giuridico doveva essere certamente mezzo di sicurezza e garanzia nei rapporti, ma doveva tendere altresì allafelicità dell'uomo.

La Costituzione era composta da 421 articoli. I punti salienti:

  • Per esercitare il diritto di VOTO era richiesto il requisito della CONTRIBUZIONE FONDIARIA. La proprietà della terra era condizione di indipendenza civile e politica.
  • Importante era il PROBLEMA EDUCATIVO e il relativo impegno dello Stato (bisognava formare lo spirito civico). A questi fini corrispondeva l'istituto della CENSURA per salvaguardare la libertà civile e politica dalla licenza e dal malcostume.
strumento per assicurare le garanzie costituzionali ed evitare ogni eccesso o usurpazione di potere era l'EFORATO, doveva mantenere ciascun potere entro i suoi limiti, annullando tutti gli atti di quel potere che li avesse esercitati oltre le funzioni attribuitegli dalla Costituzione. Sebbene i primi 26 articoli erano di chiara ispirazione francese, non può negarsi che l' spirito dei Saggi politici sia largamente penetrato nella Costituzione napoletana: Egli aveva fede in un ORDINE NATURALE che poteva e doveva realizzarsi nelle leggi e negli ordinamenti (sul presupposto della maturità del popolo napoletano alla libertà civile e politica). L'UGUAGLIANZA non è un diritto: è la base soltanto di tutti i diritti. È un rapporto e i diritti sono facoltà. Il titolo V della Costituzione regolava il POTERE LEGISLATIVO: era esercitato dal: - SENATO DELLA REPUBBLICA - CONSIGLIO Era mantenuta la COMPLEMENTARIETÀ, ma era rovesciato il rapporto: mentrein Francia le proposte dei Cinquecento (la camera più giovane e numerosa) dovevano essere approvate dagli Anziani, nella costituzione napoletana erano le determinazioni del SENATO a dover essere approvate dal CONSIGLIO per diventare LEGGI dello Stato. Il POTERE ESECUTIVO si richiamava totalmente al modello dell'anno III: quello che in Francia era il Direttorio, a Napoli era l'ARCONTATO composto da 5 membri. Il POTERE GIUDIZIARIO, pur con alcune modifiche, era conforme alle costituzioni francesi. Dopo aver affermato che né il potere esecutivo né quello legislativo potevano esercitare funzioni giudiziarie, la costituzione stabiliva i fondamentali principi secondo cui: - i giudici non possono mescolarsi col potere legislativo, né fare alcun regolamento - non possono arrestare o sospendere l'esecuzione di una legge - non possono citare dinanzi a sé gli amministratori per ragioni delle loro funzioni Il RIORDINO DEL SISTEMA GIUDIZIARIO fu preparato.primarie eleggevano anche i giudici di tribunale (competenti per i reati più gravi) e i giudici di corte d'appello (competenti per i ricorsi contro le decisioni dei tribunali). I giudici erano eletti per un periodo di tre anni e potevano essere rieletti. - veniva introdotto il principio dell'oralità del processo, con l'obbligo per i giudici di ascoltare le parti e le testimonianze direttamente durante l'udienza. - veniva abolita la tortura come mezzo di prova e veniva introdotto il principio della presunzione di innocenza. - veniva istituito il giurato, che partecipava al processo penale insieme al giudice. Il giurato era scelto tra i cittadini e aveva il compito di valutare le prove e decidere sulla colpevolezza dell'imputato. - veniva istituito il pubblico ministero, che rappresentava l'accusa durante il processo penale. - veniva istituito il sistema delle impugnazioni, che permetteva alle parti di ricorrere contro le decisioni dei tribunali di grado inferiore. - veniva istituito il sistema delle pene alternative alla detenzione, come ad esempio l'obbligo di lavori forzati. - veniva introdotto il principio della pubblicità del processo, con l'obbligo di tenere le udienze in luoghi accessibili al pubblico. - veniva istituito il sistema delle spese processuali, con l'obbligo per la parte soccombente di pagare le spese dell'altra parte. - veniva istituito il sistema delle prove, con l'obbligo per le parti di presentare le prove a sostegno delle proprie tesi. - veniva istituito il sistema delle sanzioni disciplinari per i giudici, con l'obbligo di rispettare il codice di condotta professionale. - veniva istituito il sistema delle norme di procedura, con l'obbligo di seguire delle regole precise durante il processo. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto penale, con l'obbligo di punire i reati secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto civile, con l'obbligo di risolvere le controversie tra i cittadini secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto amministrativo, con l'obbligo di risolvere le controversie tra i cittadini e la pubblica amministrazione secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto commerciale, con l'obbligo di risolvere le controversie tra i cittadini e le imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto del lavoro, con l'obbligo di risolvere le controversie tra i cittadini e i datori di lavoro secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto internazionale, con l'obbligo di risolvere le controversie tra i cittadini e gli stranieri secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto penale internazionale, con l'obbligo di punire i reati internazionali secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto umanitario, con l'obbligo di proteggere i diritti umani secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto ambientale, con l'obbligo di proteggere l'ambiente secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto della famiglia, con l'obbligo di proteggere la famiglia secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle società, con l'obbligo di regolare le attività delle imprese secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle proprietà, con l'obbligo di rispettare i diritti di proprietà secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle successioni, con l'obbligo di regolare l'eredità secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di diritto delle obbligazioni, con l'obbligo di rispettare i contratti secondo le leggi in vigore. - veniva istituito il sistema delle norme di direlettive tutti gli altri giudici. Era prevista una larga possibilità di ricorso all'arbitrato. Mancava un organo specifico per il giudizio di appello. Nell'ambito di ciascun dipartimento era possibile la scelta del Tribunalepresso il quale l'attore doveva presentare la sua domanda. Quando un cittadino voleva intentare un'azione doveva rivolgersi ad unorgano speciale (Commissario presso l'Amministrazione centrale). In materia penale:c'era un Tribunale criminale in ogni dipartimento composto da 3 giudici e unPubblico Accusatore (aveva il compito di perseguire i delitti). Due erano le fondamentali novità: - i giudici discutevano in segreto, ma votavano pubblicamente - introduzione dei GIURY : 3 di accusa (stabilivano se ci fosse l'attendibilità dell'accusa) e 1 di giudizio (stabiliva se l'imputazione fosse sussistente o meno) venne abolita ogni forma di tortura. Al vertice del sistema c'era la CORTE DI CASSAZIONE.composta da 7 membri e unCommissario del GovernoI suoi erano GIUDIZI DI LEGITTIMITÀLa vita della Repubblica si concluse nell’estate del 1799, quando le truppe di Ruffo entrarono incittà facendo capitolare la fortezza di S. Elmo l’11 luglio 1799Sebbene durata pochi mesi, la Repubblica partenopea lasciò un segno politico-istituzionaleindelebile nella coscienza meridionale italiana, preparando le grandi modifiche istituzionali deldecennio napoleonico48L’ETÀ NAPOLEONICA1. IL COLPO DI STATO IN FRANCIA E LA COSTITUZIONE DELL’ANNO VIIIDopo l’estate del 1799 le sorti della guerra erano sfavorevoli alla Francia e il debole Direttoriorimaneva paralizzato dalle crescenti tensioni interne tra i “Cinquecento” e gli “Anziani”In questo contesto NAPOLEONE costruì le basi per la conquista del potere.In un mese preparò e realizzò il COLPO DI STATO per rovesciare il regimecostituzionale del 1795Ilnuovo governo era fortemente accentrato e tendente a sostenere le aspirazioni borghesi ed allontanare i giacobini. Il generale attuò nel suo progetto istituzionale realismo e concretezza: legislazione unica e fondata sul codice civile. Il 19 brumaio le truppe decretarono la fine del Direttorio. Al suo posto fu nominata una commissione consolare esecutiva composta da: - Sieyès, - Roger Ducos autorità straordinaria, - Napoleone Bonaparte. Il corpo legislativo rimaneva formalmente in vita. Due commissioni di 25 membri dovevano preparare all'interno dei Consigli degli Anziani e dei Cinquecento per le modifiche da apportare alla Costituzione. In sostanza furono i consoli a preparare e stabilire le norme: di Sieyès fu il principio base della sovranità nazionale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
89 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Moses di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto italiano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Liberati Gianfranco.