Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
STORIA DEL DESIGN E DELL'ARCHITETTURA
Studio del rapporto assoluto tra spazio, uomo e oggetto all'interno della cultura occidentale
UMANESIMO 14o-15o secolo
CASA -> centro d’interesse dell’individuo, importanza dello spazio privato, icona/simbolo dello status sociale
Rivalutazione dell’uomo all’interno dello spazio domesticoEs. I coniugi Arnolfini - Jan Van Eick (1434) -> Profondo significato simbolico: ambito domestico, momento centrale e importante in cui ritrarre i coniugi.Caso particolare: commercianti arricchiti, non nobili, che si possono permettere di farsi fare un ritratto. Abiti sontuosi come simbolo di ricchezza; numerosi dettagli (es specchio con riflesso); specifica rappresentazione degli interni per il committente (motivo di vanto) e per l’osservatore (per capire interni dell’epoca); ricerca del bello
Fine Medioevo, Umanesimo elemento fondamentale
Ricerca del bello -> porta ad innovazione nella forma e nello spazio come VALORE ASSOLUTOes. Valori personali - Magritte (1952) -> ricerca di nuovi valori
EPOCA ROMANA
- Sviluppo della Domus -> abitata dai Patrizi; zona centrale aperta (impluvium/peristilio) + stanze attorno (cubiculi)
- Forte rapporto interno/esterno; ogni stanza ha un uso specifico; primo esempio di importanza del rapporto uomo/oggetto/spazio
- Elementi domus romana:
- oggetti d’arredo in legno
- Triclinio -> per dormire e mangiare; elemento rettangolare, rialzato dal terreno (per evitare umidità), imbottito con materassi di foglie secche, crine e con doghe di tessuto
- sedie con gambe incurvate
- affreschi
- no bagno in casa -> diverso sviluppo dell’igiene (es. vasi da notte, vasche, terme come luogo di incontro e benessere)
- Insulae -> abitazioni dei plebei; sorta di quartieri, abitati da signori meno abbietti. Le abitazioni hanno il caratteristico affaccio verso l’esterno; stanze plurifunzionali
- Ai primi piani stavano i signori più ricchi (piani nobili), man mano che si saliva la struttura era fatta in legno e abitata dai più poveri.
- Gabinetto pubblico adiacente all'edificio.
- Gli oggetti che popolavano le domus si trovavano anche nelle insulae.
MEDIOEVO
Diversificazione delle residenze
Caratteristiche case:
- stanze centrali plurifunzonali; la gente povera abitava in una stanza, con focolare centrale
LIBERTY
Nome “liberty”: deriva da quello dei magazzini fondati a Londra nel 1875 da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti provenienti dall’estremo oriente.
- Forte caratterizzazione nazionale (diverso di paese in paese); recupero architetture tradizionali
- Rappresenta l’ascesa della borghesia industriale (costruzione di grandi banche, comuni, ecc...)
- Ma anche legato al Romanticismo: natura come specchio dei sentimenti
- Empatia: partecipazione alla natura dell’oggetto
- Arte -> non è contemplazione, ma attività umana con cui si trasmette consapevolmente ciò che si prova ad altre persone;
- Rapporto integrato tra uomo, spazio e oggetto
Forma e decorazione sono strettamente integrati
Elemento fondante Liberty -> decorazione con gambo/linea: integra forma e spazio.
FORMA -> linea: elemento generatore delle forme. Riproduzione dell’elemento in forma di sintesi e astratta (interpretazione di un sentimento), a volte la forma naturale può essere appena riconoscibile; riduzione della struttura all’essenziale; volume sacrificato a vantaggio della linea; no simmetria speculare ma traslatoria e rotatoria; rapporto figura-sfondo (trasparenza, elementi vuoti).
Forme influenzate da culture esotiche per semplificazione (es Bugatti, sedie) e simbolismo da cultura magrebina e asiatica (es Goodwin, credenza); nuovo ruolo della donna: ispira la forma, soprattutto tramite i capelli, elemento decorativo molto importante
DECORAZIONE -> a volte diventa di per sé stessa l’oggetto; mondo vegetale/animale in oggetti, tappezzerie, cancelli... ;
trasparenza e colore con valore simbolico (es giallo=provocazione, viola/verde/avorio=natura invernale, verde/rosa/giallo/azzurro=natura estiva); ritmo e ripetizione
Rivalutazione della donna nella società -> diventa simbolo e decorazione degli elementi Liberty, elemento fondante nella costruzione del progetto (es grafiche di Jan Toorop)
L’unica linea che non viene coinvolta nella progettazione di stile liberty è l’urbanistica, quindi l’organizzazione della città.
Mentre ogni altro aspetto dai gioielli, all’arredo fino all’architettura viene completamente coinvolto nello stile.
Diverse espressioni (unico denominatore: LINEA come GENERATRICE DI NUOVE FORME):
- Liberty -> linea perpendicolare, recupero architetture tradizionali, medievali
- Art Nouveau -> linea fluente (es coup de fruit); Icona dell’Art Nouveau (e della Belle Epoque) è la famosa insegna del locale di Montmartre Le Chat noir, opera di Théophile Alexandre Steinlen
- Jugendstil
- Stile floreale
- Modernismo (es Gaudi) -> linea magmatica, si muove tutta la massa dell’elemento
- Secessione -> intersezione di piani; linea geometrica e modulare, semplificazione; divisione e ricomposizione delle parti, sempre con forti elementi decorativi (es Palazzo della Secessione)
CIBO
Ristorante del Santopalato -> propone un menu ironico e provocatorio
FUTURISMO E COSTRUTTIVISMO RUSSO
Connotazioni simili al Futurismo italiano (dinamicità), ma anche al Cubismo e Espressionismo
Caratteri:
- scomposizione della forma in elementi semplici
- dinamismo
- meccanicismo -> composizione di elementi meccanici
- rapporto tra peso, massa e volume
- nuovo valore sia degli elementi fisici (acciaio, vetro), che di quelli intellettuali (luce, colore, piani)
- Forte legame con rivoluzione bolscevica del 1917; es. treni propagandistici dipinti; simbolo: Torre di Tatlin (per 3° Internazionale 1919) -> importanza dell’elemento strutturale a forma di elica
PITTURA
Futurismo russo -> nasce prima come movimento pittorico
- tendenza all’astrazione (Malevic: L’arrotino-1912)
- raggismo come compenetrazione (Goncarova: Foresta verde e gialla - 1918)
- dinamismo e velocità (Goncarova: Il ciclista-1913)
- suprematismo -> non rappresentazione; geometria come elemento fondamentale ma in modo diverso dall’uso tradizionale; espressione semplificata della forma, astrattismo (El Lissiskij: Batti i bianchi con il cuneo rosso; Malevic: Suprematismus, Quadrato rosso)
FOTOGRAFIA
Rodcenko -> guarda gli elementi della società con occhio critico; importanza della luce come elemento dinamico; dinamismo espresso anche dalle esperienze degli individui che ritrarre nelle foto
VCHUTEMAS
(acronimo di “laboratori artistico-tecnici superiori”): scuola d’arte attiva a Mosca dal 1920, creata dopo la rivoluzione d’ottobre riunendo alcune scuole d’arte, architettura, pittura e scultura presenti nella città, sotto la nuova visione politica, con il tentativo di coniugare la creazione artistica al mondo della produzione. Come poi la Bauhaus, la sperimentazione è fondamentale.
Nel 1926 si trasforma in Vchutein (istituto superiore tecnico-artistico).
In contrasto con il regime staliniano, venne chiuso nel 1930.
La scuola era organizzata in corsi:
- Propeudetico il corso obbligatorio di costruzione delle forme, composizioni spaziali, rapporto con il colore, etc.
- Corsi sulla metodologia di analisi estetico-funzionale della produzione industriale.
- Corsi di indirizzo specifico che, attraverso la sperimentazione, portassero alla ricerca personale e all’invenzione (metodo introdotto da Ladowskij, Doukačev, Krinskij).
- Importanza della percezione psicofisiologica.
- utilizzo di materiali innovativi come il vetro