Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Storia del design e dell'architettura - Dall’Illuminismo al Design industriale Pag. 1 Storia del design e dell'architettura - Dall’Illuminismo al Design industriale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del design e dell'architettura - Dall’Illuminismo al Design industriale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del design e dell'architettura - Dall’Illuminismo al Design industriale Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GREAT EXHIBITION OF THE WORKS OF INDUSTRY OF ALL NATIONS (CRYSTAL PALACE

EXHIBITION HYDE PARK LONDRA 1851): Idea concepita dal Principe Alberto che era presidente della

Royal Society of Arts con l'idea di invitare espositori internazionali ad un'esposizione.

Indice un concorso per la progettazione di edifici vinto da Joseph Paxton, un progettista di serre che

progetta una struttura di ferro e Materiali standardizzati, rapidamente assemblabili, che può

vetro→

essere smontata e ricostruita in seguito. Crea la più grande struttura con la più grande area in vetro

del tempo.

Viene costruito ad Hyde Park: Luogo più adatto perchè raggiungibile da tutti in città

Le mostre includono innovazioni scientifiche e tecnologiche provenienti da diversi paesi, oltre ad

opere d'arte e artigianato. Partecipano circa sei milioni di persone, compresi i padiglioni stranieri.

L'esposizione stabilisce uno standard architettonico seguito nelle mostre successive.

- Esposizione di Cork e Dublino 1852

- Esposizione di New York, 1853.

- Esposizione di Parigi 1855 e 1889 (Torre Eiffel)

- Mostra di Philadelphia 1876: Sono mostrate invenzioni della rivoluzione industriale

americana come il motore a vapore, il telefono

Vengono pubblicizzate anche grazie a manifesti artistici.

● Esposizione del Werkbund di Colonia la standardizzazione dei prodotti

1914→Verso

- Triennale di Milano: Ospita la quinta mostra internazionale delle arti decorative e industriali 7

moderne e dell'architettura nel 1933

REVIVAL GOTICO O NEOGOTICO =

Uno degli stili più influenti del diciannovesimo secolo, basato su forme e modelli usati nel Medioevo.

● A. W. Pugin (1812-1852): Invita a lavorare nel secondo i principi fondamentali dell'arte

medievale, ovvero verità per struttura, materiale e scopo.

(Palazzo di Westminster di Charles Barry) ARTS & CRAFTS

Nasce dalla preoccupazione per gli effetti dell’industrializzazione con nuovi approcci al design e le

arti decorative.

● John Ruskin (1819-1900): teorico e critico che studia le relazioni tra arte, società e lavoro.

Sostiene il ritorno ai valori spirituali del medioevo perché si sente perso nell'età

meccanizzata e materialistica dell’800

● William Morris: designer che mette in pratica le teorie di Ruskin, valorizzando i materiali.

Contribuisce alla rinascita delle arti e dei metodi di produzione tradizionali britannici

- RED HOUSE 1859: commissionata a Philip Webb con la volontà di realizzare l’idea di una

comunità artistica basata sull’artigianato

1. Onestà dei materiali: sceglie il mattone rosso e mattonelle rosse per il tetto

2. Integrità strutturale: Finestre adattate alle singole stanze quindi non simmetriche

esternamente; interni gioiello in stile medioevale decorati a miscela

mano→

disomogenea di finestre di tipo diverso; camino a vista in mattoni rossi

Tutto viene confezionato a mano, a differenza del mondo industrializzato del tempo→

obiettivo: divulgare gli ideali dell’arte e dell’artigianato

- Fonda Morris & Co. nel 1875: situata prima a Londra in Queen Square poi a Merton Abbey.

Produce tessuti e progettano versioni pronte all'uso, ovvero schemi su misura su

commissioni. Basa i suoi modelli su una versione semplificata dei fiori da giardino britannici.

PROGETTAZIONE IN AMERICA )

➔ Taylorismo (Frederick Taylor “L'organizzazione scientifica del lavoro” : Teoria riguardante il

management e l'organizzazione scientifica per l'ottimizzazione dei processi di lavoro. Si basa

sul fatto che qualsiasi operazione del ciclo produttivo può essere scomposta e studiata dal

manager che assegna specifiche mansioni e stabilisce il tempo per svolgerle.

Obiettivi:

1. Studio dei diversi movimenti Necessità: uomo giusto al posto

2. Controllo per ogni movimento giusto, rendendo le macchine

3. Eliminazione del lavoro lento compatibili con l’operaio per svolgere

4. Individuazione della serie di movimenti operazioni nel minor tempo possibile

5. Responsabilità dell'ottimizzazione al manager

Garantisce efficienza della standardizzazione e della retribuzione adeguata, con obiettivi

vincenti, oltre ad un metodo di lavoro costante.

➔ Fordismo (Henry Ford): È il primo ad usare nella sua industria il metodo di Taylor. Metodo di

organizzazione del lavoro ispirato alle teorie di Taylor con l'applicazione di un sistema

produttivo ampiamente standardizzato. Con esempio: Ford modello T= resa accessibile a 8

tutti grazie ad un design semplificato prodotto per la massa ad un prezzo accessibile, quindi

con un'estetica fondata sulla standardizzazione che da un'apparenza identica ed uniforme

per soddisfare tutte le NO unione arte e industria.

esigenze→

Questi due modelli hanno come risultato l'applicazione di una serie di innovazioni tecnologiche per

l'organizzazione del lavoro nella fabbrica con effetto di accelerazione della produttività.

Il metodo di progettazione del lavoro si sposta anche in casa, con invenzioni per l'aiuto domestico:

- Macchina da cucire di Isaac Singer, 1851

- Ice frigorifero:Prima alimentati con ghiaccio fresco e poi alimentati elettricamente con

Box→

compressore motorizzato o a gas.

USA Inghilterra

Hanno un mercato omogeneo con una Pluralismo del C'è una richiesta di

gusto→

domanda chiara. Mettono in pratica la prodotti esteticamente diversi che porta ad

standardizzazione che è più importante del elaborare il prodotto dando meno importanza

risultato visivo creando un prodotto unico, al fattore meccanico e più all'estetica.

uguale esteticamente, che soddisfa le esigenze

di tutti.

Progettazione

● Catharine Beecher (1800-1878): Artefice del culto della domesticità

È la prima donna ad occuparsi del design economico della cucina basato sulle abitudini della

donna studiando i piani di lavoro.

Scrive “The American Women’s House” e “The principles of domestic Science”

Paragona la cucina, alla cambusa della barca con porte scorrevoli e due spazi separati.

Descrive l'uso di ogni ripiano con aree per la conservazione di di e di farine con un piano

cottura con luce e ventilazione.

● George Smith Boynton Child “The efficient Kitchen”: Applica i principi di Taylor in cucina,

organizzando e studiando il suo funzionamento. Identifica così le aree e i processi base della

cucina dando i principi per l'efficienza in cucina attraverso un diagramma della corretta

sistemazione della cucina.

Da anche suggerimenti sui materiali adeguati al lavoro in cucina, più durevoli ed igienici.

● Christine Frederick: Economista, esponente del taylorismo, che applica nella sfera domestica

con esperimenti, trasferendo l'efficienza delle fabbriche in cucina.

“The new housekeeping efficiency studies in home management” 1913: Studia il movimento

per produrre idee sulla disposizione degli apparecchi e i processi svolti in cucina, divisi in

preparazione del pasto e pulizia dopo il un modo per gestire in modo

pasto→Fornisce

efficiente la cucina, elencando le attività e il tempo per realizzarle.

Stabilisce gli standard per la progettazione degli spazi che sono adatti agli standard

dell'uomo, con l'attenzione a ventilazione, illuminazione utile alla sicurezza.

In GERMANIA

● Margarete schutte-Lihotzky (1897-2000): Progetta una cucina standardizzata=Laboratorio

della donna viene chiesto da Ernst May di collaborare al progetto, per il quale

moderna→Le

si specializza sul disegno di una cucina= Frankfurter Kuchen 9

Contesto: In Germania c'è molta povertà dopo la guerra, e i disoccupati senzatetto sono molti. Per

questo c'è la necessità di risolvere il problema abitativo.

MA Contemporaneamente ad una grande crisi, nasce il Bauhaus nel 1919.

1. Expressionism stage (1919-1923)

2. Industrialism stage (1923-1925)

3. International stage (1925-1933)

● Ernst Neufert= Pioniere della standardizzazione: Uno dei primi studenti del Bauhaus, che

lavora con Walter gropius dopo essere stato suo studente per gli edifici ad nel 1925 (Haus am

horn 1923: Casa modello progettata da Georg Muche e realizzata dagli studenti del Bauhaus

con Neufert= Primo esempio europeo di cucina progettata con i criteri razionali)

Nel suo libro “Baventwurfslehere”=manuale per l'edilizia, suggerisce una misura umana e

una standardizzazione per la progettazione.

NB: L'esposizione del Werkbund Stoccarda nel 1927, da inizio al modernismo tedesco con le case di

Le Corbusier e i mobili di Breuer

Casa minima, anni ‘20 Francoforte ( centro di rinnovamenti architettonici e culturali= Metropoli

archetipica moderna): Modello di programma abitativo e di sviluppo Progetto Zeilen

urbano→

Bau="Case a schiera economiche”: con lavanderia, riscaldamento e aree giochi.

➔ Lihotzky progetta nel 1926 la cucina integrata per il progetto di Francoforte, basata sulla

ricerca scientifica di Taylor utilizzando lo spazio minimo, offrendo il massimo comfort e le

attrezzature. Vengono installate 10.000 cucine prefabbricate a Francoforte per le case

operaie.

Obbiettivi:

1. Razionalizzazione degli spazi secondo i principi dell'economia domestica

2. Distribuzione a U, che permette la massima libertà di movimento

3. Spazio ristretto per una sola persona per abbreviare i tragitti

4. Materiali studiati per assolvere funzioni precise

Necessità della catena di montaggio e della prefabbricazione

● GOTTFRIED SEMPER (1803-1879): Scrive “I quattro elementi dell'architettura” studiando l'età

delle colonie che si specchia nei costumi arcaici dei popoli assoggettati dagli europei. Li

studia dal punto di vista dell'etnologia e dell'antropologia applicata all'architettura moderna.

1. Il focolare: Ha un ruolo primordiale nello sviluppo degli insediamenti umani e della

cultura

2. Il tetto

3. Il recinto

4. Il terrapieno

Da un ruolo fondamentale alla decorazione nello studio dell'architettura e dei materiali e

delle materie prime che classifica in base alle qualità secondo quattro categorie che danno

origine a quattro mestieri nella lavorazione per trasformare il materiale informa utile:

1. del rivestimento=Tessitura e legatura dei nodi costituiscono la base

Tessile→Teoria

dei manufatti primari creando uno schermo che crea un habitat. Queste teorie sono

confermate dall'osservazione di una capanna caraibica crystal palace perchè le forme

corrispondono ai quattro elementi 4 elementi dell’edificio

edificabili→

2. Forgiatura e fusione in ceramica o metalli 10

3. Quadro (Carpenteria)

4. Muratura

Le idee di semper trovano espressione nello stile neorinascimentale

SCUOLA DI CHICAGO

Movimento nato tra la fine del

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
14 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lisa.morg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del design e dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Hockemeyer Lisa.