Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Storia del cinema Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

due esempi:

i quattrocento colpi di truffaut> Doinel è inquadrato in mezzo busto mentre dialoga con la

psicologa e la psicologa non viene mai inquadrata> si crea legame affettivo con personaggio .

Fino all'ultimo respiro di Godard > nel dialogo tra il protagonista e la ragazza, mentre girano

per Prig in macchina, si inquadra solo la ragazza mentre prot parla in fuori campo. e ogni volta

che inquadra la ragazza le si vedono dietro sfondi diversi, come se passasse molto tempo tra

una risposta el'altra. > anche musica è discontinua > contrasto ciò che accade e contesto.

sono frequenti nel montaggio moderno i valicamneti deell'asse dellazione e quelli di campo >

lo spettatore guarda in modo nuovo . In 'la strategia del ragno' di Bertolucci il dialogo tra i

personaggi è reso discontinuo dal montaggio > continui cambiamenti di direzione e di

inquadratura > i due personaggi non sembrano mai guardarsi e non li vediamo mai in TOtale.

Capitolo 2 Intro alla storia del cinema > da p. 48 >

il cinema muto francese:

anni 20 momento di crisi del cinema francese > cinema come evento culturale > ricerca nel cinema

francese > IMPRESSIONISTA o PREMIERE VAGUE > film di epstein e altri sono progetti di

realizzazione artistica ed esteticas > cinema è un’arte in dialogo con le altree > modelli della pittura e

musica > ritmo della musica e del cinema. > studeio sul ritmo > ritmo della visione, della scena e e

rtimo dei movimenti degli oggetti.

Cinema di L’Herbier > cinema come arte della modernità >> effetti strani, dinamismo visibile >

montaggio accelerato per dare idea modernità… ricerca sul montaggio viene poi lasciata per ricerca

narrativa e di messa in screna..

Jean Epstein > cinema produce nuove funzioni >> interesse e studio dell’emozione e della psicologia

> coeur fidele.

Cinema sovietico degli anni 20

Momento di grande sviluppo dopo la rivoluzione. Sperimentalismo nella rivoluzione. Ottobre è

parola d’ordine > rivoluzionare anche arti seguendo stilemi dcomunisti. Cubo-futurismo,

costruttivismo, teatro sperimentale. Interevento statale sul cinema consente sperimentalismo >

ciniema di propaganda e di ricerca > pioniere è LEV KULESOV > esperimenti sul montaggio >

primi esperimenti con il montaggio costruttivo. PUDOVKIN è allievo di Kulesov > . centralità

del montaggio che è narrazione ; contro a Pudovkin c’è Ejzenstein > molta storia e raffinatezza

e studio della lettetratura europea . cinema e arte veicolano sentimenti e idee > serve alla

società. >montaggiod elle attrazioni > montaggio con attrazioni messe per opposizione e di

stampo intellettuale che però portano ad emozioni >> montaggio grazie ad accostamento

Dettagli
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher paoletta.coppi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof De Berti Raffaele.